sabato, 12 Luglio, 2025

Papa Francesco

Attualità

Laudate Deum, il grido del Papa di fronte alla crisi climatica

Maurizio Piccinino
“Lodate Dio”, è l’invito di Papa Francesco che ha voluto “aggiornare” l’enciclica “Laudato Si’” “perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso.” Sono proprio queste le parole contenute nella nuova esortazione apostolica del Pontefice, pubblicata il 4 ottobre, festa del Santo di Assisi. Un testo che attualizza l’enciclica del 2015 e...
Ambiente

Marevivo, appello a Papa Francesco: “Il Giubileo 2025 sia libero dalla plastica”

Cristina Gambini
In occasione della Nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco destinata “a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica”, documento pensato dal Santo Padre come il seguito dell’Enciclica Laudato si’, reso noto lo scorso 4 ottobre nella festa di San Francesco d’Assisi, il presidente di Marevivo, Rosalba Giugni ha scritto una lettera al Santo Padre e al...
Attualità

Papa Francesco ai neo cardinali: “Siete l’orchestra dell’universo”

Maria Parente
In piazza San Pietro è stato celebrato dal Papa, alla presenza di 12mila persone, il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi porporati, di cui 18 elettori e 3 non elettori. Presenti in Vaticano anche gruppi di pellegrini giunti dai Paesi d’origine dei nuovi cardinali. La Chiesa non vive di rendita Il Pontefice, durante l’omelia, sul sagrato della...
Società

Migranti, Francesco: “Dovrebbe esistere il diritto a non partire”

Stefano Ghionni
“Dovrebbe esistere il diritto a non partire”. Anche ieri l’Angelus del Papa, davanti a circa 18mila fedeli e proprio in occasione della ‘Giornata mondiale del migrante e del rifugiato’, è stato dedicato in gran parte al tema degli sbarchi, così come accaduto nella sua due giorni marsigliese nel corso dei ‘Rencontres Méditerranéennes’. Un argomento, questo, su cui Francesco sta puntando...
Società

“Nessuna invasione, basta allarmismi”

Stefano Ghionni
Anche nella giornata di ieri Papa Francesco, in Francia per i ‘Rencontres Mediterraneennes’, è tornato a parlare dell’emergenza migranti. Lo ha fatto dal Palais du Pharo di Marsiglia, dove è stato accolto dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron (con cui ha avuto successivamente un incontro privato), dalla consorte Brigitte, dall’Arcivescovo di Marsiglia Jean Marc Aveline e dal sindaco Benoit...
Attualità

Migranti, il Papa ringrazia le Ong: “Chi impedisce i salvataggi odia”

Cristina Gambini
Una linea politica sul tema dei migranti il Santo Padre ieri l’ha data direttamente dalla Francia, in occasione del suo 44esimo viaggio all’estero: i migranti che rischiano di morire annegati devono essere soccorsi: “È un dovere sia di umanità che di civiltà”. E poi ancora un messaggio neanche troppo criptato verso coloro che avversano le Ong: “Queste organizzazioni che vanno...
Società

Anmil: Brandizzo, ci costituiremo parte civile come a Pioltello, Corato e Viareggio

Cristina Gambini
L’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil), l’11 settembre prossimo incontrerà il Presidente della Repubblica, Mattarella e Papa Francesco, in due incontri privati, anche per celebrare l’80esimo anniversario della fondazione dell’Associazione. “Lo faremo con la pena nel cuore”, ha raccontato il presidente Zoello Forni, e porteremo al Papa e al Presidente la sofferenza delle famiglie che ieri...
Società

Il Papa prega per l’Ucraina: “Una terra cara e martoriata che soffre tanto”

Stefano Ghionni
Proprio al termine dell’udienza generale del mercoledì, il Papa da piazza San Pietro torna a parlare del tema a lui più caro: quello della guerra. Lo fa ricordando che venerdì la Chiesa onora la nascita della Beata Vergine Maria e che a Lei, “donna della tenerezza”, vanno affidate le sofferenze e le tribolazioni “della cara e martoriata Ucraina che soffre...
Attualità

Francesco: “Imperialismo? È la cultura russa che non va cancellata”

Antonio Gesualdi
“Pellegrino di amicizia”, così si è definito il Papa avviandosi sulla via del ritorno a Roma dalla Mongolia, che lo ha visto abbracciare le diverse realtà della Chiesa e della società; “vi assicuro le mie preghiere per la pace, l’unità e la prosperità della nazione” ha scritto nel telegramma di saluto al presidente Khürel Sükh Ukhnaa ringraziando per “la calorosa...
Esteri

Francesco in Mongolia. La prima volta per un Pontefice

Antonio Gesualdi
Un vento leggero, che ripara da una forte calura, ha dato il benvenuto a Papa Francesco a Ulaanbaatar, la capitale della Mongolia dove il Pontefice è atterrato questa mattina, dopo nove ore e mezza di volo, e da dove, a partire da oggi fino al 4 settembre, si snoderà il 43esimo viaggio apostolico del suo pontificato. Il primo di un...