venerdì, 21 Febbraio, 2025

olocausto

Attualità

Il Papa: “Mai negare l’orrore della Shoah”

Mattia Cirilli
“L’orrore dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere dimenticato né negato. Guerre e ingiustizie non avranno mai l’ultima parola”: così nella mattinata di ieri il Papa si è espresso in merito alla ‘Giornata della Memoria’, che ricorre oggi, 27 gennaio. Nel giorno in cui ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San...
Attualità

Shoah, MiC: oltre 40 iniziative in archivi, biblioteche e musei statali per il Giorno della Memoria

Anna Garofalo
Il 27 gennaio 2025 segna l’80° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche. In questa ricorrenza fondamentale, il Ministero della Cultura ha organizzato oltre 40 eventi in tutta Italia per commemorare le vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali. Archivi di Stato, biblioteche e musei statali si trasformano in luoghi di riflessione e memoria,...
Società

Mantovano: diffuso antisemitismo dopo il 7 ottobre

Cristina Calzecchi Onesti
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno internazionale della Memoria in cui si ricordano le vittime dell’Olocausto, come deciso dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite dal 2005. Una pagina tragica nella storia dell’umanità la cui commemorazione serve da lezione per le generazioni a venire affinché non si ripeta e per questo da celebrare con grande risonanza. Lo ha ribadito il sottosegretario alla...
Esteri

Rose Girone, la più anziana sopravvissuta all’Olocausto, compie 112 anni

Francesco Gentile
Nella sua residenza a New York, Rose Girone, all’età di 112 anni, continua a essere una testimonianza vivente della storia, una donna che ha sfidato Hitler e ora lotta contro l’attuale ondata di antisemitismo che persiste nel mondo. La storia di Rose Girone è una storia di resilienza, di una vita segnata dalla tragedia dell’Olocausto e ancora oggi permeata dalla...
Esteri

La politica antisemita dell’era Trump potrebbe alimentare un’ondata di cause legali da parte degli studenti contro le università

Valerio Servillo
Le università negli Stati Uniti stanno affrontando una nuova sfida legale a seguito di un quasi sconosciuto ordine esecutivo del 2019 firmato dall’allora presidente Donald Trump. Questo ordine di esecuzione potrebbe aprire la porta a rivendicazioni legali da parte degli studenti che accusano le loro istituzioni di istruzione superiore di non proteggerli adeguatamente da comportamenti antisemiti o anti-israeliani. Nel 2019,...
Esteri

Condannata a 4 anni per “Truffa romantica” una donna in Florida che ha rubato i risparmi di un sopravvissuto all’Olocausto

Cristina Gambini
Una donna della Florida è stata condannata a quattro anni di prigione per aver truffato i risparmi di un ottantasettenne, sopravvissuto all’Olocausto, in una “frode romantica”. La trentaseienne Peaches Stergo ha rubato oltre 2,8 milioni di dollari in una truffa durata anni. È stata arrestata e dichiarata colpevole di frode telematica. La Stergo aveva incontrato la vittima, mai identificata pubblicamente...
Esteri

Addio a Ben Ferencz. L’ultimo procuratore vivente di Norimberga muore all’età di 103 anni

Marco Santarelli
Ben Ferencz, tra i primi testimoni esterni a documentare le atrocità dei campi di concentramento nazisti durante il processo di Norimberga, è scomparso all’età di 103 anni. Lo ha annunciato il figlio Don, aggiungendo che il padre è morto pacificamente nella sua residenza di Boynton Beach, in Florida. Don ha sintetizzato l’operato del padre con le parole “Legge, non guerra”...
Cultura

Omaggio a György Ligeti, genio musicale contro l’Olocausto

Rosalba Panzieri
La musica ricercata di György Ligeti fu particolarmente amata da Stanley Kubrick, stiamo parlando, del resto, di uno dei compositori più grandi del XX secolo. Ligeti, ungherese, nato nel 1923 e morto nel 2006, non è solo il compositore di alcune musiche presenti in “2001 Odissea nello spazio”, “Shining”, “Eyes Wide Shut”, che il grande pubblico ha potuto conoscere e...
Attualità

L’Olocausto di centinaia di bambini indigeni. L’orrore non basta

Cristina Calzecchi Onesti
Provare orrore davanti al ritrovamento dei resti di 215 bambini, perlopiù Inuit o Metis, in Canada è doveroso ma, per favore, non proviamo stupore o meraviglia. Fin dagli antichi romani, il modello coloniale ha sempre imposto, con qualsiasi mezzo, una cultura sull’altra, con la scusa di aiutare le popolazioni autoctone ad evolvere. Qualcosa che non appartiene solo ai secoli scorsi,...
Società

Leone d’oro alla carriera a Benigni. Zaia, “Un percorso artistico indiscutibile dagli esordi alla riflessione cinematografica sulla tragedia dell’olocausto”

Barbara Braghin
VENEZIA – “Una carriera che si è dipanata dall’intrattenimento televisivo e radiofonico di innovazione e sviluppatasi attraverso il cabaret, il teatro, la divulgazione della cultura classica fino alla realizzazione come regista di una riflessione cinematografica sulla tragedia dell’Olocausto, un’opera fuori dagli schemi, raccontata attraverso gli occhi di un bambino, che ha conquistato ben tre premi Oscar. È una carriera indiscutibile...