sabato, 19 Aprile, 2025

Made in Italy

Agroalimentare

Attacco al made in Italy, dall’8 aprile migliaia di agricoltori al Brennero

Antonio Gesualdi
In risposta all’invasione di prodotti alimentari stranieri venduti come italiani, mettendo a rischio la salute dei cittadini e l’agroalimentare nazionale, migliaia di agricoltori della Coldiretti da tutte le regioni italiane si stanno mobilitando per presidiare il valico del Brennero e smascherare il ‘Fake in Italy’ a tavola. L’appuntamento è fissato per lunedì 8 e martedì 9, dalle prime ore del...
Attualità

Urso: “Dal 2015 l’export italiano è cresciuto del 48%”

Giampiero Catone
Si è tenuta a Palazzo Piacentini, a Roma, la presentazione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita a fine dicembre dall’omonima legge quadro, che verrà celebrata il 15 aprile di ogni anno, nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Durante la conferenza stampa è intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il...
Attualità

Simest: nel 2023 9,5 miliardi per l’internazionalizzazione delle imprese

Paolo Fruncillo
Il Consiglio di amministrazione di SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese italiane del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), riunitosi sotto la presidenza di Pasquale Salzano, ha approvato il progetto di bilancio 2023, illustrato dall’Amministratrice Delegata Regina Corradini D’Arienzo. “Nel corso dell’anno, SIMEST ha generato un forte impatto sull’internazionalizzazione delle imprese italiane, registrando una significativa crescita delle risorse impegnate...
Regioni

A Verona e Trento il G7 sull’industria e il Made in Italy

Ettore Di Bartolomeo
Giovedì a Verona prenderà il via il G7 Industria, Tecnologia e Digitale, la prima ministeriale a Presidenza italiana, che proseguirà il giorno dopo a Trento. “Abbiamo voluto porre al centro della nostra attività la politica industriale, quindi abbiamo ripristinato il G7 sull’industria, che non si svolgeva da 7 anni, con l’accordo degli altri partner, perché l’industria deve tornare al centro...
Economia

Inail: 2 milioni di euro e 17 progetti per la sicurezza sul lavoro

Lorenzo Romeo
Presentati a Pontedera, nella sede di Artes 4.0, centro di competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i 17 progetti finanziati dall’Inail attraverso il Bando innovazione tecnologica (Bit), gestito in sinergia con il competence center toscano con l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. “Il bando Bit –...
Agroalimentare

Cereali, Cia agricoltori: “Import minaccia Made in Italy”

Federico Tremarco
“La massiccia importazione di frumento da Paesi come Turchia, Russia e Ucraina, rappresenta un’ulteriore e seria minaccia per le produzioni Made in Italy. Crollano i prezzi all’origine e le semine nazionali sono al minimo storico. Serve maggiore trasparenza sui mercati e il riconoscimento dei costi ai cerealicoltori”. Così Cia-Agricoltori Italiani, ricordando le richieste già avanzate al Governo e sempre più...
Economia

In Cdm via libera al nuovo decreto legislativo sul fisco

Stefano Ghionni
Per il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo il via libera dato ieri dal Consiglio dei Ministri alla tanto attesa riforma delle sanzioni amministrative e penali in ambito fiscale “è un passo significativo verso un sistema più efficiente, trasparente e equo, promuovendo una cultura della legalità e della responsabilità nell’ambito tributario”. Nello specifico, con il nono decreto attuativo della delega fiscale si...
Economia

Urso: Interesse per la siderurgia italiana. 4 Dipartimenti per le imprese

Stefano Ghionni
Una rapida riorganizzazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per affrontare le sfide economiche del Paese e per creare un ambiente favorevole per lo sviluppo e la crescita delle imprese locali. Ecco il mood che ha spinto il Mimit a una nuova struttura organizzativa interna, presentata ieri dal Ministro Adolfo Urso: “Cambiando la denominazione (ex Ministero dello...
Attualità

Il Masaf ha dato il via al nuovo bando ‘Frutta e Verdura nelle scuole’ per restituire centralità ai produttori locali

Marco Santarelli
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha dato il via al nuovo programma “Frutta e Verdura nelle scuole”. Fino all’11 marzo 2024 saranno direttamente i produttori ortofrutticoli, oltre che le loro associazioni, cooperative o consorzi, a poter presentare i progetti per promuovere il consumo di frutta e verdura tra gli alunni nelle scuole primarie. “L’obiettivo – ha...
Società

Nasce ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, un progetto istituzionale per favorire l’accesso delle famiglie numerose alla ristorazione

Cristina Gambini
Lo scorso 1° febbraio, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è tenuta la presentazione del progetto istituzionale ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, iniziativa nazionale volta a favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico. Il progetto, esteso fino 30 giugno 2024, ha...