martedì, 25 Febbraio, 2025

Italia

Politica

La Via della Seta: obiettivi e verità nascoste

Giampiero Catone
La Belt and Road Initiative (BRI) è il principale veicolo di politica estera della Cina e potrebbe essere la strategia geopolitica più significativa del XXI secolo. La BRI, per ora conta più di 70 paesi aderenti e sta reclutando sempre più Paesi dell’UE, non ultimo l’Italia, tutti sotto il suo ombrello di investimenti infrastrutturali. Gli investimenti di Pechino nei paesi...
Salute

Aumenta contributo Italia contro l’AIDS, Tubercolosi, Malaria

Redazione
In occasione del Vertice G7 di Biarritz, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato l’aumento del contributo italiano al Fondo Globale per la lotta ad AIDS, Tubercolosi e Malaria per il triennio 2020-2022. L’Italia, già nono donatore in termini assoluti del Fondo e membro del Consiglio d’Amministrazione, contribuirà con 161 milioni di euro nel prossimo triennio (+15% rispetto il...
Europa

Reddito familiare: se l’Europa festeggia, l’Italia non ride

Redazione
Bandiera verde per le famiglie dell’Eurozona. Il reddito aumenta nel primo trimestre del 2019 nei Paesi dell’Ocse. Tuttavia, l’Italia non può ritenersi soddisfatta. Il nostro Paese si piazza sotto la media dell’Organizzazione parigina e dell’area legata alla moneta unica. A fronte di una crescita dell’Ocse dello 0.6%, l’Italia raggiunge lo 0.5%, contro lo 0.6% della Germamia lo 0.8% della Francia...
Esteri

Moavero: “Italia non perda di vista nostri interessi nel mondo”

Redazione
“L’Italia non è un sistema chiuso, né autosufficiente o marginale. Restiamo protagonisti sul piano internazionale. Siamo una realtà globale importante. L’industria realizza il quinto maggior surplus commerciale al mondo e la nostra economia funziona in interdipendenza con gli altri Paesi”. Lo dice il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, in un’intervista al Corriere della Sera, sottolineando come sia “inevitabile che...
Politica

Italia sovrana in Europa sovrana

Carlo Pacella
Non è più tempo di pensare all’Italia come uno Stato sovrano e del tutto indipendente dal resto del mondo. Oggi l’Italia è in Europa e qualunque cosa si voglia dire, per ora, ci sono regole da rispettare. La nostra crisi di governo non è solo nostra ma di una comunità molto più allargata e che spesso ci ha aiutati a...
Politica

La verità riguardo alla diminuzione degli sbarchi in Italia

Giampiero Catone
Mi sono sempre chiesto come mai l’avvento di questo governo sia coinciso con un calo degli sbarchi nel nostro Paese. Confesso che, anch’io all’inizio, come molti italiani, ho attribuito il merito al braccio di ferro del nostro Ministro dell’Interno. In seguito, al di là dei tweet e video propagandistici ho capito che il merito era da attribuire, invece, al nostro...
Società

Business divertimento: prima industria italiana

Maurizio Piccinino
Il divertimento in Italia è la prima industria: 71 miliardi di fatturato; 19 milioni le persone in cerca di emozioni. Un business aperto a tutti i gusti: dal brivido più estremo, a chi desidera silenzio e pace; per quanti cercano il caos frenetico a chi vuole starsene seduto a contemplare tramonti. Le notti folli in discoteca a tutta birra fino...
Politica

I maestri nella disinformazione

Giampiero Catone
È ormai storicamente noto che la Russia utilizza la falsa propaganda al fine di disinformare, confondere, creare sempre più confusione a scopi sociali e politici. Grazie a queste “campagne” diversi paesi europei hanno accelerato i propri sforzi affinché i loro popoli siano sempre più preparati a questa minaccia. Purtroppo non ci sono molti esempi di successo sulla capacità di resistenza...
Politica

Nuovo orizzonte Italia – Ue

Antonio Falconio
Si è aperto uno spiraglio per la revisione del Trattato di Dublino, quello incautamente sottoscritto anche dal nostro governo dell’epoca alcuni anni fa, che attribuisce al Paese più prossimo agli esodi migratori l’onere di accoglierne i protagonisti. Una scelta, questa, che allora apparve marginale ma che si è poi rivelata esiziale per il nostro Paese, naturale e terminale, con Lampedusa...
Economia

Lo spettro della recessione

Giampiero Catone
L’inversione di rotta illustrata dal rapporto Svimez, secondo il quale, dopo un triennio dettato da una debole ripresa, torna a materializzarsi lo spettro della recessione sull’economia del Mezzogiorno, reso ancora più allarmante dall’emorragia di abitanti verso le regioni settentrionali che riapre una frattura territoriale nel nostro Paese, assume i connotati di una filosofia politica attuale rinunciataria e mossa da un...