mercoledì, 2 Aprile, 2025

innovazione

Attualità

Dal progetto ‘No Fire Nave’ nuove vernici per prevenire gli incendi in navigazione

Francesco Gentile
Il progetto No Fire Nave ha consentito di studiare, validare e produrre nuove vernici per uso navale e civile ad alta resistenza al fuoco e con caratteristiche fonoassorbenti per l’impiego in ambito marino, portuale e cantieristico. La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo con la collaborazione del Colorificio Atria, il Consorzio NAVTEC e l’Università di...
Attualità

L’Italia fra gli ultimi Paesi in Ue per ricerca e sviluppo

Martina Miceli
Secondo quanto emerge dall’ultimo numero della rivista scientifica dell’Enea, Energia Ambiente e Innovazione, dal titolo Innovatori e Innovazione e dedicato agli strumenti innovativi, alle best practice internazionali e ai nuovi approcci culturali, l’Italia risulta essere tra gli ultimi Paesi Ue per ricerca e innovazione. L’intensità tecnologica del tessuto produttivo è inferiore alla media europea e le spese in R&S in...
Economia

Il Mezzogiorno punta su turismo e innovazione sostenibile

Lorenzo Romeo
Il Mezzogiorno resiste e nonostante la stima di crescita sia leggermente inferiore a quella nazionale (1,1% rispetto a 1,2%) “fattori di resilienza” si vedono, in particolare, nel turismo, nell’export del Made in Italy e nelle capacità industriali “delle forze endogene del Sud.” E’ il messaggio scritto nell’ultimo numero del “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” pubblicato dal Centro studi Smr-Intesa...
Lavoro

Nelle piccole imprese i lavoratori invecchiano e anche le loro competenze

Antonio Gesualdi
I lavoratori italiani invecchiano e invecchiano assieme alle loro competenze. Uno spaccato preoccupante quello evidenziato dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) secondo il quale poco più della metà delle piccole imprese organizza corsi di formazione e aggiornamento e la maggior parte di esse ha gruppi di dipendenti sempre più attempati. Grande preoccupazione ha espresso il presidente dell’Istituto, Sebastiano...
Economia

Nei prossimi due anni il 73% delle imprese manifatturiere programmano un percorso di crescita

Francesco Gentile
Secondo l’ultimo sondaggio dell’Osservatorio Mecspe, il 73% delle imprese manifatturiere hanno in programma un percorso di crescita entro i prossimi due anni. In particolare, un terzo ha intenzione di farlo dimensionalmente, un quarto ampliando la produzione in nuovi settori e il 15% puntando sull’internazionalizzazione. Non solo, tanti imprenditori (ben il 26%), sempre nei prossimi due anni, guardano con interesse alle...
Economia

Nordest e Mezzogiorno, insieme per la ricerca. Inest, bandi da 27 milioni

Valerio Servillo
Quasi 27 milioni di euro sono banditi dalle università del Consorzio Inest destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende del Veneto, Friuli Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano e il Sud Italia. Una liaison Nordest-Mezzogiorno che dovrebbe favorire anche la specializzazione delle diverse aree e, allo stesso tempo, il legame e lo sviluppo...
Economia

La Regione Piemonte approva la misura ‘Attrazione e sviluppo nuovi investimenti’

Paolo Fruncillo
La Regione Piemonte ha approvato la misura ʼAttrazione e sviluppo nuovi investimentiʼ che avrà una dotazione totale di 35 milioni di euro e il cui sportello sarà operativo a far data dal prossimo 5 ottobre. “La Misura ha l’obiettivo di favorire l’incremento della propensione agli investimenti del sistema produttivo, attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti per il consolidamento...
Società

La Sapienza si conferma prima tra le università italiane. Harvard imbattibile

Maria Parente
La Sapienza si conferma primo e unico ateneo italiano tra le prime 150 università top al mondo: un risultato di grande prestigio per la classifica Academic Ranking of World Universities, in uscita oggi a cura dell’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy. Il 2023 è un anno importante per la Sapienza, per quanto riguarda il piazzamento nei ranking internazionali, si riconferma difatti,...
Sanità

Pazienti oncologici. Dal Mimit fondi per ricerca e innovazione

Anna Garofalo
Ventitré milioni di euro di investimenti su tre accordi per l’innovazione delle cure per pazienti oncologici e coloro che sono affetti da patologie cronico-degenerative. Li ha siglati il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il primo accordo riguarda la produzione di nuovi vaccini e farmaci per alleviare il dolore dei pazienti oncologici, il secondo prevede la...
Agroalimentare

Prandini: ricerca e qualità per un’agricoltura protagonista

Elisabetta La Scala
Digitalizzazione e nuove tecnologie, robotica e intelligenza artificiale, droni e big data. Sono alcune delle parole chiave che Coldiretti indica per l’Agricoltura 4.0. Un progetto che racchiude in sé la nuova e grande frontiera del biologico, del biodinamico, delle eccellenze che rendono l’agroalimentare italiano al top nel mondo per utili e qualità. Ne parliamo con Ettore Prandini, presidente di Coldiretti,...