venerdì, 25 Luglio, 2025

farmaci

Sanità

Farmaci: approvvigionamento in europa al massimo livello di criticità

Angelica Bianco
“Il conflitto in Ucraina, che fa seguito a due anni di pandemia di Covid-19, mette ancora più in risalto la necessità di garantire un migliore accesso dei pazienti ai farmaci e di ripristinare la sicurezza dell’approvvigionamento farmaceutico in Europa, oggi più critico che mai”. Ad affermarlo è Elisabeth Stampa (Ceo di Medichem), nuovo presidente di Medicines for Europe, l’associazione che...
Cronache marziane

Kurt e i farmaci introvabili

Federico Tedeschini
Ho provato a domandare al Marziano come finirà la vicenda dell’occupazione dell’Ucraina, Ma Lui mi ha laconicamente risposto di attendere con fiducia (sic!) l’intervento della Corte Penale Internazionale che dovrà almeno sanzionare l’uso – da parte della forza di occupazione di Putin – delle bombe a grappolo e delle altre armi vietate dalla convenzione di Ginevra. A quel punto – ...
Attualità

Aiutiamo gli ucraini!

Redazione
La situazione dei cittadini dell’Ucraina è drammatica. Oltre a subire massicci bombardamenti sono alle prese con gravissimi problemi: mancano cibo, farmaci, vestiti . La chiesa  di Santa Sofia a Roma sta raccogliendo tutto ciò che può essere utile per aiutare il popolo ucraino. Servono soprattutto le medicine di cui pubblichiamo l’elenco per chi vorrà partecipare a questa maratona della solidarietà....
Salute

Carenze di farmaci, l’Italia guida la proposta di Joint Action europea

Emanuela Antonacci
Un piano triennale per coordinare e armonizzare i sistemi nazionali esistenti contro la carenza di medicinali. È il progetto di “Joint Action” europea che, con un budget di circa 10 milioni di euro, nasce nell’ambito del Programma europeo di Salute Pubblica ed è stato costruito dando priorità alla cooperazione tra istituzioni: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in collaborazione con i...
Salute

Farmaci: Mandelli “grande partecipazione a giornata di raccolta”

Gianmarco Catone
“Anche quest’anno la Giornata di raccolta del farmaco promossa da Banco Farmaceutico ha ottenuto un notevole successo, confermandosi un appuntamento centrale nell’azione di contrasto alla povertà sanitaria. La generosità degli italiani e la grande mobilitazione registrata su tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento di oltre 17mila farmacisti, circa 5mila farmacie e migliaia di volontari, sono un segnale positivo per...
Salute

Giornata di Raccolta del Farmaco, coinvolte 5mila farmacie

Marco Santarelli
Si rinnova, anche per il 2022, l’impegno dei farmacisti italiani al fianco del Banco Farmaceutico per aiutare le persone più indigenti che non hanno la possibilità di acquistare i medicinali. La 22^ Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF22) coinvolgerà 5mila farmacie e oltre 17mila farmacisti in tutta Italia, che da oggi 8 febbraio fino a lunedì 14, saranno impegnati nella...
Società

Pandemia, basta overdose. Poche informazioni ma corrette

Ranieri Razzante*
“Massima possibilità di spostamento e riduzione al minimo delle chiusure”. Questa richiesta di libertà arriva come un grido di allarme da parte di tutti i Presidenti delle Regioni italiane. Tutti i virologi più accreditati del mondo, quelli italiani finalmente tutti concordi e nessuno escluso, affermano con decisione che devono essere riviste le regole sulle quarantene. Avevamo dimenticato dagli anni della...
Attualità

Covid, oscurati 30 siti di vendita medicinali non autorizzati

Paolo Fruncillo
Continua, di concerto con il Ministero della Salute, l’attività dei NAS in relazione all’emergenza sanitaria connessa con la diffusione dell’epidemia di COVID-19 e volta, in particolare, al monitoraggio dell’offerta in vendita sul web di medicinali. Il mercato virtuale veicolato dalla rete internet, infatti, come già emerso in precedenti controlli, è diventato un’importante fonte di commercio e approvvigionamento di farmaci ad...
Salute

Aifa, Magrini: “In pandemia bene collaborazione pubblico-privato”

Francesco Gentile
“Ciò che rappresenta una buona pratica è diventato importante promuoverla anche al di là dei confini nazionali. Questa collaborazione fattiva tra l’amministrazione pubblica e tutto il settore privato durante la crisi pandemica ha portato a risultati davvero eccellenti. Situazioni critiche come taluni indisponibilità hanno a che fare con un bene comune quale l’accesso ai farmaci rivolto in primis ai pazienti....
Salute

Più farmaci contro il Covid. Antivirali in prima fila

Angelica Bianco
Antivirali, anticorpi monoclonali e immunomodulanti. Queste tre categorie di farmaci potrebbero rappresentare la cura per l’infezione da Covid-19, alcune già in fase di sperimentazione nelle strutture ospedaliere sotto attento esame da parte di tutte le agenzie nazionali e internazionali del farmaco, dalla FDA, all’EMA e all’AIFA. Naturalmente, nessuna da intendersi alternativa al vaccino, che interviene nella prevenzione, ma solo cure possibili...