martedì, 15 Luglio, 2025

energia

Economia

Confesercenti: costi inflazione ed energia, bloccano i consumi. Urgente calmierare i prezzi

Marco Santarelli
Il nodo delle spese incomprimibili che si stringe attorno ai bilanci delle famiglie e imprese. Il problema per la Confesercenti è che le spese obbligate come energia e mutui subiscono rialzi che bloccano altri consumi. Per la Confederazione è urgente decidere come calmierare i prezzi dell’energia che subiranno aumenti del 50%. Inflazione piglia tutto L’inflazione pesa sulla spesa delle famiglie....
Politica

Draghi: “Il prossimo governo rispetterà il Pnrr”. Rigassificatori subito, niente razionamento

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi torna a parlare per la prima volta dopo le sue dimissioni. Lo fa in occasione del primo Consiglio dei ministri convocato per approvare il Ddl “Aiuti bis” a sostegno della situazione emergenziale di imprese e famiglie. Ma Draghi ci tiene a sottolineare come anche le nuvole che si prospettano all’orizzonte non dipendono tanto da problemi italiani quanto dalla contingenza...
Economia

Energia e Superbonus. Granelli (Confartigianato): “Priorità al taglio delle bollette e Bonus edilizia”

Leonzia Gaina
“Ridurre i costi dell’energia e l’impatto dell’inflazione e risolvere il problema dei 5,2 miliardi di crediti incagliati legati ai bonus edilizia”. Sono le emergenze indicate oggi dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli durante l’incontro con il Governo, presieduto dal Premier Mario Draghi. Granelli ha chiesto di sostenere le piccole imprese e i lavoratori indipendenti sia con misure immediate per ridurre...
Energia

Terna, a giugno consumi elettrici +2,7%

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A giugno, secondo i dati di Terna, l'Italia ha consumato complessivamente 27,9 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2021. Nel semestre la richiesta di energia elettrica in Italia è in aumento del 2,7% rispetto al corrispondente periodo del 2021 (+2,2% il valore rettificato). Nel dettaglio, giugno...
Manica Larga

Dopo-Boris. I Tories voltano pagina?

Luca Sabia
Il dopo-Boris è cominciato e passa per l’elezione del nuovo leader del Partito Conservatore che, secondo le regole del gioco, diventerà anche il nuovo Primo Ministro. Il processo prevede una competizione interna tra diversi aspiranti leader, gli attuali cinque in lizza diventeranno due entro giovedì prossimo, poi toccherà ai centomila membri del partito decidere sul nome. Fine dei giochi entro...
Energia

Il gas naturale necessario per gestire la transizione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'abbattimento delle emissioni della filiera del gas naturale è un argomento di sempre maggiore attualità, anche in relazione con i nuovi acquisti di gas alternativo a quello russo, considerato quanto previsto nel RePowerEU in merito a interventi di mitigazione nei nuovi contratti di importazione. Di questo si è discusso nel corso di un incontro al Senato, organizzato...
Energia

Energia: Enti locali sostenuti dagli interventi del Governo

Gianmarco Catone
Il caro energia, oltre a famiglie ed imprese, ha colpito pesantemente anche gli Enti locali e solo gli interventi immediati del Governo hanno consentito di metterli nelle condizioni di evitare i possibili tagli ai servizi ai cittadini per fronteggiare il caro bollette. “Due le misure a cui abbiamo lavorato, concretamente, in questi mesi. La prima riguarda un fondo, che vale...
Energia

Gas, da Enea studio per risparmiare 2,7 miliardi di metri cubi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano e ridurre la bolletta delle famiglie di circa 180 euro/anno, grazie a un insieme di misure nel settore residenziale. È questo in estrema sintesi l'obiettivo dello studio elaborato dall'Enea che approfondisce due specifiche linee di azione, ovvero misure "comportamentali" e misure "amministrative" con particolare riferimento al riscaldamento...
Energia

Energia: verso un anno di razionamenti

Romeo De Angelis
il 2022 per l’Italia rischia di passare alla cronaca, se non alla storia, come l’anno dei razionamenti, in parte programmati per necessità, in parte precipitati al di fuori di ogni previsione. “In attesa di quello del gas, un primo razionamento, inevitabile, si sta attuando per le risorse idriche. Siccità che non sta compromettendo solo le produzioni agricole e zootecniche, ma...
Energia

Terna si associa al Mit Energy Initiative per accelerare la transizione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo Terna e il MIT Energy Initiative (MITEI), il dipartimento del MIT per la ricerca, l'istruzione e la divulgazione dei temi dell'energia, annunciano che l'azienda italiana, a partire dal 1° luglio, sarà il primo 'Transmission System Operator' ad associarsi al MITEI. Questa collaborazione rappresenta per Terna un ulteriore passo in avanti nel rafforzamento del proprio ruolo...