venerdì, 21 Febbraio, 2025

Corte di Giustizia

Società

L’Europa e la responsabilità dello Stato giudice

Federico Tedeschini
 Dovrebbe presto esser pubblicata una sentenza del nostro Giudice Amministrativo di ultimo grado, chiamato a decidere una controversia fra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e alcuni concessionari di giochi a premi che lamentavano di aver subìto, negli scorsi anni, prelievi straordinari rispetto a quello originariamente previsti: i ricorrenti sarebbero stati cioè trattati alla stregua di Bancomat, ai quali  i gestori...
Attualità

Superlega, terremoto nel mondo del calcio

Valerio Servillo
Una svolta epocale nel mondo del calcio: la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso una decisione storica accogliendo il ricorso presentato dalla European Superleague Company, dichiarando illegittimo il divieto imposto da Fifa e Uefa sulla creazione di nuove competizioni. La European Superleague Company, società dietro il progetto della Superlega, ha quindi ottenuto ragione contro le due organizzazioni calcistiche mondiali,...
Attualità

Bagaglio a mano in aereo, interverrà l’Unione europea

Ettore Di Bartolomeo
La Commissione europea ha approvato all’unanimità il progetto di una risoluzione sugli standard uniformi per il bagaglio a mano delle compagnie aeree. Il testo sarà sottoposto al voto in plenaria a Strasburgo nelle prossime settimane. La risoluzione dovrebbe, inoltre, garantire che le compagnie aeree forniscano informazioni trasparenti sul prezzo e sull’orario del volo. Inoltre, la pratica di rivelare ai passeggeri...
Sport

Calcio: avvocato generale Corte di giustizia Ue frena la “Superlega”

Francesco Gentile
Per la parola fine bisognerà aspettare almeno qualche altro mese ma il fronte anti-Superlega mette a segno un punto che potrebbe essere decisivo nella contesa. L’atteso parere dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea Athanasios Rantos, è finalmente arrivato ed è una spallata pesante al progetto che vede ancora in prima linea Real Madrid, Barcellona e Juventus. “Le norme della...
Società

Corte costituzionale a confronto con Corte Giustizia Ue

Lorenzo Romeo
Avrà luogo a Palazzo della Consulta l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia della Unione europea. Due le sessioni, moderate dal presidente della Corte, Giuliano Amato, dedicate sia all’“Identità nazionale degli Stati membri e il primato del diritto dell’Ue” e allo “Stato di diritto e indipendenza dei giudici nazionali”. La prima la...
Società

Il difficile bilanciamento tra privacy e lotta al crimine

Alessandro Alongi
Nuovo round dinanzi ai togati della Corte di Giustizia dell’Unione europea. A suon di arringhe nuovamente contrapposte due scuole di pensiero apparentemente inconciliabili, da una parte i sostenitori della lotta al crimine senza se e senza ma, dall’altra gli strenui difensori della riservatezza secondo i quali, anche nel contrasto al malaffare la privacy deve essere mantenuta e tutelata Il caso sottoposto alla Corte...
Attualità

Raccogliere i dati dei pirati del web? Si può. Serve una legge

Alessandro Alongi
Se non è una rivoluzione poco ci manca: contrariamente a quanto stabilito anni or sono, la settimana scorsa una clamorosa sentenza della Corte di Giustizia UE ha messo in discussione la possibilità per gli utenti che scaricano illecitamente materiale dal web (violando così il diritto d’autore delle imprese) di trincerarsi dietro la privacy, facendola così franca.   IL CASO SOTTOPOSTO...
Ambiente

Qualità dell’aria. Corte di Giustizia europea condanna l’Italia: Valori limite PM10 superati in maniera sistematica

Maurizio Piccinino
“I valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017”. Batosta meritata contro l’Italia da parte della Corte di Giustizia europea per aver violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria. Una infrazione arrivata alla sanzione con osservazioni pesanti verso l’Italia che non ha poi nemmeno adottato i...