mercoledì, 14 Maggio, 2025

Clima

Ambiente

Fastweb per un futuro più green di Bari, 3.000 alberi piantati in 3 anni

Redazione
BARI (ITALPRESS) – Per dare un contributo alla rigenerazione ambientale del territorio di Bari, Fastweb ha inaugurato oggi l'intervento di forestazione che porterà nei prossimi tre anni alla messa a dimora di un totale di 3.000 giovani alberi sul territorio comunale. Con il supporto dei dipendenti di Fastweb, sabato 4 dicembre inizieranno le attività per la messa a dimora dei...
Ambiente

Clima, università e aziende insieme per la ricerca sull’idrogeno

Francesco Gentile
Una piattaforma di ricerca congiunta tra università e aziende per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno. Nasce Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP) creato dalla Fondazione Politecnico di Milano, insieme al Politecnico di Milano e a tre aziende fondatrici Edison, Eni e Snam. Hydrogen JRP ha l’obiettivo...
Crea Valore

Clima, Covid ed export. Prudenza e ottimismo

Ubaldo Livolsi
I grandi temi dell’economia e dello sviluppo a confronto con questioni e problemi planetari come il cambiamento climatico. A parlarne è il professor Ubaldo Livolsi, banchiere, esperto di politiche e sistemi finanziari internazionali, che risponde alle domande su Clima, sulle nuove congiunture mondiali e l’impatto delle varianti Covid con l’inatteso arrivo della variante Omicrom, sulle borse ed economia mondiale. Infine...
Ambiente

A Napoli la prima Aula Natura in Campania grazie a Wwf e P&G

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – È stata inaugurata alla Scuola secondaria Michelangelo Augusto, la prima Aula Natura di Napoli, nata dalla collaborazione tra Wwf Italia e Procter & Gamble che, nell'ambito del suo programma di cittadinanza d'impresa "P&G per l'Italia", sta realizzando progetti di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il Paese. Si tratta di un'area verde di 160 metri quadri, incuneata...
Ambiente

Acea Sustainability Day, sfide e opportunità della transizione ecologica

Angelica Bianco
Si è svolta presso la “Lanterna” di Roma, la terza edizione del Sustainability Day Acea, un’iniziativa che nasce dalla volontà del Gruppo di proporre un momento di confronto sui temi della sostenibilità. Al centro dell’edizione 2021, l’importanza di avere una transizione ecologica equa che possa contemplare, oltre agli aspetti ambientali, anche quelli economici e sociali e che metta al centro...
Ambiente

Oceano Artico sempre più caldo dall’inizio del XX secolo

Ettore Di Bartolomeo
L’Oceano artico ha iniziato a riscaldarsi rapidamente all’inizio del XX secolo, decenni prima di quanto finora documentato dalle moderne misurazioni sperimentali. La notizia arriva da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) e di scienze marine (Cnr Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna con la collaborazione dell’Università di Cambridge. La causa è un fenomeno...
Ambiente

Combustibili innovativi carbon neutral prodotti con idrogeno verde e CO2

Redazione
Produrre combustibili innovativi a zero emissioni nel ciclo, utilizzando anidride carbonica e idrogeno verde, con possibili impieghi nell’industria, nei trasporti e nel residenziale. È l’obiettivo del progetto di ricerca E-CO2, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione e coordinato dal Laboratorio Enea Cross-Tec di Bologna in partnership con le università di Bologna e Parma, il Laboratorio Energia...
Ambiente

G20, approvata la nuova roadmap del Resource Efficiency Dialogue

Ettore Di Bartolomeo
È stata approvata la nuova roadmap del RED (Resource Efficiency Dialogue), nell’ambito della presidenza italiana del G20 e del terzo e ultimo incontro del G20 RED, al quale hanno partecipato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e il capo dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti Laura D’Aprile. Lo comunica il MiTe. La roadmap traccia un percorso volontario...
Ambiente

Per gli italiani solare ed eolico per vincere la sfida della transizione

Francesco Gentile
Pensando al futuro, l’81% degli italiani ritiene che il Paese dovrebbe puntare sul solare e il 59% sull’eolico. Emerge la necessità che i grandi impianti siano dislocati sulla copertura di grandi edifici come centri commerciali e stazioni ferroviarie (83%), oppure a terra ma solo in aree agricole e senza valori naturalistici (63%). Il 78% ritiene importante per l’Italia incentivare l’eolico...
Ambiente

Sace e Deutsche Bank insieme per la crescita sostenibile di Sartorilegno

Ettore Di Bartolomeo
Sartorilegno cresce rendendo i propri processi produttivi sempre più circolari ed efficienti grazie a SACE e Deutsche Bank. L’azienda trentina, che si occupa della produzione di imballaggi in legno da materia prima locale, ha ricevuto un finanziamento di 3 milioni di euro, erogato da Deutsche Bank e coperto da SACE tramite garanzia green. Il finanziamento è destinato all’acquisto e all’installazione...