sabato, 22 Febbraio, 2025

Banca d’Italia

Economia

Il Governatore della Banca d’Italia ottimista sulle prospettive economiche

Anna La Rosa
Visco: la ripresa sarà solida. Ridurre le disuguaglianze. Il post pandemia non sarà solo crescita e nuove opportunità. I tempi, infatti, cambiano. Ci sarà in primo luogo la fine degli aiuti di Stato, lo stop alle deroghe delle cartelle esattoriali, un debito pubblico da rimettere sotto controllo, e le opere pubbliche del Piano di rinascita da realizzare in concreto Un...
News Italpress

A marzo il debito pubblico sale a 2.650 miliardi

Giulia Catone
A marzo il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 6,9 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.650,9 miliardi. L’aumento è dovuto al fabbisogno (25,3 miliardi), che ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (18,3 miliardi, a 84,6); l’effetto complessivo di scarti e premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione...
Economia

Aumentano i prestiti alle famiglie

Redazione
A febbraio i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 4,5 per cento sui dodici mesi (era +4,3 per cento nel mese precedente). Lo rende noto la Banca d’Italia. I prestiti alle famiglie sono aumentati del 2,4 per cento sui dodici mesi (2,2 in...
Economia

Visco (Bankitalia): “Ancora forte incertezza per le prospettive dell’economia”

Redazione
“La crisi globale senza precedenti causata dalla diffusione del Covid-19 continua a incidere pesantemente sull’economia e sul tessuto sociale. Le misure di contenimento stanno richiedendo restrizioni all’esercizio delle attività produttive, limitazioni agli spostamenti personali, prolungati periodi di sospensione della didattica in presenza nelle scuole e nelle università”. Lo dice il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nella sua Relazione al...
Ambiente

La nuova politica di investimento sostenibile secondo Bankitalia

Redazione
Nel 2020 la Banca d’Italia ha fatto progressi nell’applicazione dei criteri di sostenibilità alla gestione dei propri investimenti finanziari, avviata nel 2019. Dopo l’applicazione dei criteri d’investimento ESG (Environmental, Social and Governance) ai portafogli azionari gestiti internamente, relativi ai mercati italiano e dell’area dell’euro, nel 2020 la politica di investimento sostenibile e’ stata estesa progressivamente ad altri mercati e classi...
Lavoro

Lavoro, in Basilicata cala l’occupazione femminile. Intervento necessario su tutto il Mezzogiorno.

Redazione
“Le donne rappresentano quella parte della popolazione italiana che deve necessariamente riappropriarsi dei diritti di cittadinanza. E non solo per motivi di equita’ sociale, ma anche per una questione strettamente economica. E’ una parte di capitale umano del nostro Paese assolutamente sottoutilizzata, uno spreco di risorse, un motore che non viene acceso se pensiamo che per ogni donna che lavora...
Economia

Banca d’Italia stima una crescita dell’economia italiana

Francesco Gentile
Crescita del 3,5% quest’anno, del 3,8% nel 2022 e del 2,3% nel 2023 quando recupererebbe i livelli precedenti la pandemia. È quanto emerge dai dati del Bollettino economico, secondo cui “gli investimenti riprenderebbero a crescere a ritmi sostenuti, beneficiando delle misure di stimolo, e sarebbe considerevole la ripresa delle esportazioni; quella dei consumi sarebbe invece più graduale, con un riassorbimento...
Economia

Visco (Bankitalia): “Effetti pandemia maggiori per banche più piccole”

Redazione
“Una recente analisi della Banca d’Italia, conferma che l’effetto della pandemia sull’esposizione al rischio di credito delle banche italiane potrebbe essere maggiore tra le istituzioni meno significative rispetto a quelle significative, a causa della diversa composizione settoriale dei portafogli prestiti dei due gruppi”. Cosi’ il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, in un messaggio rivolto ai partecipanti a un workshop online. Quanto...
Economia

Coronavirus, Visco “Ha esacerbato problemi debito pubblico e pensioni”

Redazione
“Già prima della pandemia, in molti paesi avanzati il livello del debito pubblico risultava alto in prospettiva storica, in particolare a causa, nell’area dell’euro, dell’eredità della crisi dei debiti sovrani. Anche la sostenibilità dei sistemi pensionistici era oggetto di attenzione: l’effetto dell’invecchiamento della popolazione sulla spesa pubblica appariva solo in parte compensato dall’inasprimento dei requisiti per il pensionamento”. Così il...
Economia

Semplificare per procedere celermente

Giampiero Catone
Per fortuna degli ignavi che non leggono, non seguono, non si indignano se non per loro personalissimi problemi e che considerano la politica un imbroglio o un passatempo frustrante, non c’è stata finora la valutazione che avrebbero meritato i dati concordi diffusi ieri da Ocse, Banca d’Italia e Commissione Europea. Sono dati, invece, allarmanti e preoccupanti per la condizione della...