sabato, 22 Febbraio, 2025

anniversario

Società

La Guardia di Finanza compie 250 anni: a Roma tre giorni di eventi

Francesco Gentile
Dal 22 al 24 giugno la Guardia di Finanza festeggia il 250° anniversario dalla sua fondazione con un evento straordinario nel cuore di Roma. Per tre giorni, Piazza del Popolo e la terrazza del Pincio saranno animate da una serie di iniziative aperte al pubblico dalle 10 alle 22, all’insegna dello sport, del divertimento e della storia. I festeggiamenti prenderanno...
Attualità

Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi

Antonio Marvasi
‘Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi’ è il titolo del seminario di studio organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche della Libera università internazionale degli studi sociali (Luiss) Guido Carli di Roma il 12 e 13 giugno, in occasione del Settantesimo anniversario della morte del fondatore della Democrazia Cristiana. Il convegno ha indagato tutta la...
Esteri

Cina, 35 anni fa Piazza Tiananmen: ancora in carcere 27 dissidenti

Ettore Di Bartolomeo
In occasione del 35° anniversario del massacro di Tiananmen del 4 giugno 1989, il Chinese Human Rights Defenders (CHRD) esorta il governo cinese a liberare 27 persone coinvolte nel movimento pro-democrazia, attualmente detenute in Cina o a Hong Kong. “Per 35 anni, i leader cinesi, da Li Peng a Xi Jinping, hanno tentato di cancellare la memoria del 4 giugno...
Attualità

l Friuli ricorda il terremoto del maggio del 1976 e il ‘modello’ di ricostruzione

Simone Romano
“Ricordare il terremoto del 1976 all’interno della caserma Goi-Pantanali di Gemona ha un significato particolare perché quel 6 maggio cambiò le vite dei friulani e anche quelle dei soldati che qui prestavano servizio, delle famiglie dei 29 che qui morirono. La maggior parte erano della Julia, artiglieri da montagna dei gruppi Conegliano, Belluno e Udine, genieri alpini della Compagnia pionieri...
Attualità

Un francobollo che ricorda Giovanni Gentile a 80 anni dall’assassinio

Paolo Fruncillo
Poste Italiane, il 10 aprile scorso ha emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Giovanni Gentile, nell’80°anniversario della scomparsa, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25 euro. La tiratura è di 250mila esemplari. La vignetta riproduce un ritratto di Giovanni Gentile, filosofo del Novecento europeo e tra i maggiori esponenti dell’idealismo...
Attualità

Le figlie della Repubblica: parte oggi la terza serie della Fondazione De Gasperi

Paolo Fruncillo
Inizia oggi, 6 febbraio, nell’anno del 70° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, la pubblicazione a cura della Fondazione De Gasperi, sulle principali piattaforme, la terza stagione del podcast: ‘Le figlie della Repubblica’. Sei nuove puntate che raccontano quasi 50 anni di storia politica, sociale e culturale del Paese e che, insieme alle prime due stagioni, offrono uno spaccato...
Cultura

20 anni fa la scomparsa di Bobbio. Mattarella: “Le sue dottrine sono una preziosa eredità”

Valerio Servillo
Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Norberto Bobbio, un gigante del pensiero che ha illuminato il cammino della cultura e della democrazia, “la Repubblica Italiana rende omaggio a uno dei più illustri intellettuali del panorama culturale nazionale e internazionale”. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha espresso profonda gratitudine per l’eredità lasciata dal filosofo, giurista e politologo che ha segnato...
Cultura

Alcide De Gasperi e l’intelligence: come è stata riscostruita l’italia. In Calabria un convegno dedicato alla figura del fondatore della Dc

Cristina Gambini
La XIII edizione del Master in Intelligence dell’Università̀ della Calabria è stata inaugurata con un convegno nazionale dedicato alla figura di Alcide De Gasperi, in vista del settantesimo anniversario della sua morte. L’evento, promosso dal Dipartimento di Culture, Educazione e Società̀ UNICAL in collaborazione con Rubbettino Editore, Società̀ Italiana di Intelligence e Formiche, ha rappresentato un’occasione per esplorare il ruolo...
Esteri

La Germania commemora il terrore della ‘Notte dei Cristalli’

Cristina Gambini
Scuole, municipi, sinagoghe, chiese e parlamento: tutta la Germania si è riunita per commemorare l’85° anniversario della Notte dei cristalli, o la “Notte dei vetri rotti”, in cui i nazisti terrorizzarono gli ebrei in tutta la Germania e l’Austria. La commemorazione del pogrom arriva in un momento in cui, in Germania, si assiste nuovamente a un forte aumento dell’antisemitismo. Questo,...
Cultura

“Tutti muti come pesci”. Con VajontS 23 per non dimenticare la tragedia di 60 anni fa

Rosalba Panzieri
Muti come pesci, con la loro assenza ci parlano, i morti. C’è un silenzio plumbeo nella valle del Piave. Scendendo giù ai piedi del monte Toc, se si trattiene il respiro, sembra di sentire le voci della vita serale delle prime sere d’autunno, spezzate dal boato mortale di circa 270 milioni di metri cubi di roccia, che scivolarono nel bacino...