giovedì, 24 Aprile, 2025

#05

Esteri

Netanyahu attaccato dai Dem Usa: “Ha perso la bussola, nuove elezioni”

Maurizio Piccinino
Il premier israeliano Netanyahu conferma che l’offensiva di Rafah “ci sarà” nonostante “la pressione internazionale che ci impedisce di completare il lavoro” ma dagli Stati Uniti il leader della maggioranza dem al Senato, Chuck Schumer ha chiesto nuove elezioni affermando di ritenere che il leader del Governo di Israele abbia “perso la bussola” e “la coalizione di Netanyahu non soddisfa...
Regioni

A Verona e Trento il G7 sull’industria e il Made in Italy

Ettore Di Bartolomeo
Giovedì a Verona prenderà il via il G7 Industria, Tecnologia e Digitale, la prima ministeriale a Presidenza italiana, che proseguirà il giorno dopo a Trento. “Abbiamo voluto porre al centro della nostra attività la politica industriale, quindi abbiamo ripristinato il G7 sull’industria, che non si svolgeva da 7 anni, con l’accordo degli altri partner, perché l’industria deve tornare al centro...
Economia

Generali da record, dividendi alti: nel 2023 “migliore forma di sempre”

Ettore Di Bartolomeo
“Il gruppo Generali si trova nella miglior forma di sempre”, la mette così il ceo Philippe Donnet, secondo il quale “l’ottima performance nel 2023, supportata da risultato operativo e utile record con il contributo positivo di tutti i segmenti, dimostra l’efficace esecuzione della nostra strategia.” I dati in sintesi: premi lordi in aumento a 82,5 miliardi di euro (+5,6%), grazie...
Economia

Report Fiaip: aumenta compravendita di monolocali e bilocali per investimento

Paolo Fruncillo
Lo scorso anno, nonostante il calo generale delle compravendite residenziali, sono aumentati gli acquisti di immobili per investimento, finalizzati ad una rendita da locazione, a dimostrazione di come la casa si confermi in assoluto l’investimento immobiliare più ricercato e sicuro a tutela dei risparmi delle famiglie italiane pesantemente colpiti dall’inflazione. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborati...
Società

L’Antitrust apre istruttoria contro TikTok per la ‘cicatrice francese’

Valerio Servillo
L’Antitrust, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato un’istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited a seguito della presenza sul social di numerosi video di ragazzi che “reiterano, diffondono e illustrano concretamente comportamenti autolesionisti”, a cominciare dalla triste e pericolosa sfida della “cicatrice francese”. Una forma di autolesionismo per la quale ci si sfregia la faccia....
Attualità

Coldiretti: inverno caldo, già arrivano prodotti primaverili sulla tavola

Paolo Fruncillo
I cambiamenti del clima hanno effetto diretto sulle colture e le aree regionali italiane, almeno a quanto racconta la Coldiretti secondo la quale “le fave vengono raccolte nel Lazio con oltre un mese di anticipo, così come in Sardegna e Puglia, e lo stesso vale per le fragole, mentre in Veneto sono comparsi sui banchi dei mercati contadini gli asparagi...
Lavoro

Migliori condizioni per le donne “rurali” aumenta il Pil globale dell’1%

Ettore Di Bartolomeo
I sistemi agroalimentari sono un’importante fonte di reddito per le donne in molti paesi. Nell’Africa sub-sahariana, ad esempio, il 66% dell’occupazione femminile è nei sistemi agroalimentari e, nell’Asia meridionale, è fino al 71%. Tuttavia, lo status disuguale delle donne, le rende vulnerabili alla fame e alla povertà. Nel 2022, 388 milioni di donne e ragazze vivevano in condizioni di estrema...
Cultura

La Crusca contro l’Università di Bologna: ripristinare corsi in lingua italiana

Francesco Gentile
L’Accademia della Crusca ha chiesto alla ministra Anna Maria Bernini (Università e Ricerca scientifica) di intervenire riguardo l’abolizione da parte dell’Università di Bologna del corso in lingua italiana di Economia del turismo, tenuto nella sede di Rimini, per mantenerlo esclusivamente in lingua inglese. L’Accademia, tra l’altro, è stata sollecitata a intervenire anche da una lunga serie di mail con richieste...
Economia

Aran: 10 miliardi di euro per i rinnovi contrattuali dipendenti pubblici

Lorenzo Romeo
L’ultimo Rapporto semestrale Aran sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici (febbraio 2024) fa il punto sulla nuova tornata contrattuale del 2022-2024, formalmente avviata nello scorso mese di gennaio con la trasmissione della cosiddetta “direttiva madre” all’Aran da parte del Ministro della Pubblica amministrazione. Il rapporto indica in circa 10 miliardi di euro l’entità complessiva delle risorse destinate ai rinnovi contrattuali a...
Salute

Campagna nelle farmacie per informazione sulla menopausa

Valerio Servillo
“Le farmacie sono sentinelle, non solo in tema di menopausa, ma di tutta la vita clinica delle persone, penso anche al progetto Mimosa contro la violenza di genere”; la mette così Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, che a margine dell’evento di presentazione del progetto multimediale “Menopausa, la guida”, ha sottolineato come le farmacie “diventano non solo...