venerdì, 16 Maggio, 2025

#05

Società

Save the Children: nonostante il Pnrr persistono diseguaglianze nella scuola

Chiara Catone
Secondo Save the Children la scuola in Italia “è attraversata da profonde diseguaglianze nell’offerta dei servizi educativi, che compromettono i percorsi di crescita di bambini, bambine e adolescenti, soprattutto nelle regioni del Sud e delle Isole, dove si continuano a registrare, nonostante i miglioramenti, livelli di dispersione scolastica tra i più alti in Europa. Solo 2 bambini su 5 della...
Lavoro

Zaia: in Veneto il programma Pnrr-Gol in piena attuazione

Paolo Fruncillo
Al 31 luglio 2024, secondo il report di agosto di Veneto Lavoro, sono oltre 205mila i beneficiari in Veneto – di cui l’85% vulnerabili – del programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), lo strumento, previsto dal PNRR, per aumentare il tasso di occupazione, facilitare le transizioni lavorative e dotare le persone di competenze adeguate per ridurre il mismatch tra...
Società

I notai riaprono il dibattito sulla previdenza complementare e il giusto compenso

Chiara Catone
Si terrà a Napoli, il 13 e 14 settembre prossimi, la prima convention della Cassa Nazionale del Notariato sul tema della “Previdenza complementare e giusto compenso professionale”. Vincenzo Pappa Monteforte, presidente della Cassa Nazionale del Notariato, commenta dicendo che la sostenibilità del sistema è a rischio e che “l’inverno demografico è, ormai, una realtà, la discontinuità lavorativa, insieme al calo...
Ambiente

Anbi: le piene improvvise sono controllabili con un nuovo sistema di paratoie

Chiara Catone
Le piene si possono prevenire e controllare. I consorzi di bonifica dichiarano di essere in grado di “automatizzare e controllare in tempo reale le derivazioni idriche, provenienti dai canali irrigui, al fine di gestire al meglio gli sbarramenti per garantire la sicurezza idraulica dei territori nei casi di improvvisa piena della rete secondaria, ormai non certo sporadici come conseguenza della...
Le Storie

Docufilm per scuole e Università sulle stragi del ’92 di Capaci e via D’Amelio

Chiara Catone
“Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria” è il titolo del docufilm realizzato dal Dipartimento divScienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo diretto dal professore Costantino Visconti. La regia è di Ambrogio Crespi ed è un prodotto creato nell’ambito del progetto “Per la legalità contro le mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il docufilm sarà presentato...
Cultura

L’Accademia della Crusca riprova a insegnare l’italiano agli italiani

Chiara Catone
Esce in libreria ‘Sbagliando s’impari’ un libro dedicato al servizio di Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca che segue quello pubblicato nel 2022, “Giusto, sbagliato, dipende”. Ai due curatori del precedente volume, il presidente dell’Accademia e responsabile del servizio di Consulenza Paolo D’Achille e l’accademico Marco Biffi, coordinatore della struttura informatica e della comunicazione della Crusca sul web e sui social,...
Ambiente

Green Climate Fund, il fondo per il clima più grande al mondo

Cristina Calzecchi Onesti
Le conseguenze del cambiamento climatico hanno sempre di più un effetto tangibile nella vita di tutti giorni, dall’aumento delle temperature mondiali, all’innalzamento del livello del mare, alla maggiore frequenza di eventi climatici estremi come siccità e alluvioni. Il tempo per agire sta diventando sempre più breve e gli investimenti necessari per ridurre gli impatti del cambiamento climatico sempre più critici....
Esteri

L’Ue e l’Italia contro il decreto dei talebani che non permette alle donne di parlare in pubblico

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministero degli Esteri in una nota riporta che L’Unione europea si dichiara sconvolta di fronte al decreto recentemente emanato dai talebani, la cosiddetta Legge per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio. “Il decreto – spiega il Ministero italiano che si associa alla dichiarazione dell’Alto rappresentante per l’estero dell’Ue – conferma ed estende le severe restrizioni imposte...
Lavoro

Inps: dal 2 settembre le domande per gli incentivi al lavoro introdotti dal Ministero per le Disabilitaʼ

Mattia Cirilli
Dal 2 settembre 2024 potranno essere presentate allʼInps, in qualità di soggetto attuatore, le domande per gli incentivi al lavoro a favore dei giovani con disabilità, voluti dal Ministero per le Disabilità, come previsto dalla legge n.18 del 2024 che ha rafforzato la misura prevista dall’articolo 28 del decreto-legge n. 48 del 2023. La misura riconosce un contributo a favore...
Lavoro

Oltre 26mila candidati per i 500 posti all’Inail

Antonio Marvasi
Per i sei bandi pubblicati l’Inail prima dell’estate sono arrivate oltre 26.000 domande per più di 500 posti. L’obiettivo è iniettare energie fresche in un organico che dopo anni di blocco del turn over è caratterizzato da carenze di personale importanti nelle strutture centrali e territoriali e da un’elevata età media dei dipendenti, i due terzi dei quali hanno più...