martedì, 22 Aprile, 2025

#05

Attualità

Il Papa ha scelto il tema per la Giornata Mondiale della Pace 2025

Stefano Ghionni
“Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”, è questo il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale della Pace 2025. Il titolo del Messaggio della 58a Giornata Mondiale della Pace che sarà celebrata il 1° gennaio 2025 – spiega in una nota il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale – manifesta una naturale...
Attualità

Zuppi incontra ragazzi ucraini: accoglienza è seme di pace

Ettore Di Bartolomeo
“E’ piu’ bello insieme”. È lo slogan, riuscitissimo, che dimostra non solo a parole come solidarietà e impegno riescano a fare cose nobili e grandiose. “Piccolissimi semi di pace, che però sono decisivi quando c’è solo il terribile seme della guerra”, è il commento del cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha definito così l’accoglienza di...
Ambiente

Marevivo: manca l’educazione all’ambiente e al mare nelle Nuove Linee Guida del Miur

Mattia Cirilli
L’Italia è uno dei tanti paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi stipulato nel 2015, a seguito della COP21, l’allora ventunesima conferenza delle parti della convenzione delle Nazioni Unite sul clima. Gli obiettivi dichiarati si iscrivono all’interno di una cornice più ampia, ossia quella dell’Agenda 2030, con cui l’UE si impegna a raggiungere dei risultati significativi anche nell’ottica dell’urgenza climatico-ambientale...
Attualità

L’appello del Cluster marittimo e portuale per la ripartizione dei fondi

Francesco Gentile
“Garantire al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un ruolo centrale nelle strategie necessarie per la messa a terra degli interventi di sostegno alla decarbonizzazione del trasporto marittimo.” Lo chiedono in una nota congiunta ALIS, Ancip, Angopi, Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assoporti, Assorimorchiatori, Confitarma, Fedepiloti, Federagenti, Federimorchiatori e Uniport, associazioni rappresentative dell’intero cluster marittimo e portuale del Paese. La bozza di...
Attualità

Settore moda, confronto al Ministero. Costantini (Cna): necessari incentivi e tagli fiscali

Chiara Catone
Il settore moda con le sue difficoltà e potenzialità sarà martedì 6 agosto al centro del confronto tra le Associazione di categoria e il Ministero delle imprese e del Made in Italy. Un confronto da cui dovrebbe uscire un insieme di proposte che diano il senso di una svolta per un settore che è in difficoltà e naviga a vista....
Attualità

Difesa planetaria: l’Inaif fa “parlare i sassi”

Antonio Marvasi
Dopo l’impatto della sonda della NASA DART il 26 settembre 2022 contro Dimorphos, la luna del sistema binario di asteroidi Near-Earth (65803) Didymos, gli occhi degli esperti si sono concentrati sugli effetti dell’esperimento di difesa planetaria. L’obiettivo era testare la possibilità di deviare un corpo vagante come un asteroide nel caso in cui costituisca una minaccia per il nostro pianeta....
Società

Fontana: “Leva obbligatoria? No, i giovani non capirebbero”

Jonatas Di Sabato
“Non mi piace la leva obbligatoria, ci sono altri modi per servire la nazione”. Queste sono state le parole del Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, rispondendo ieri ai giornalisti durante l’annuale cerimonia del Ventaglio, avvenuta a Montecitorio. “Ritengo che si possano trovare modalità diverse per essere utili al Paese – ha proseguito – come un’esperienza di 6 mesi...
Esteri

La più antica università di Berlino cancella i corsi di italiano

Chiara Catone
La Humboldt Universität, la più antica di Berlino, si prepara ad archiviare 215 anni di storia del Dipartimento di Italianistica fondato contemporaneamente all’ateneo. La decisione rientra nel taglio di 25 corsi di laurea a causa di un deficit che sfiora i 9 milioni di euro. L’italiano è stato ritenuto sacrificabile dall’ateneo, che lo considera ormai una “lingua di nicchia” che...
Attualità

Edilizia: in Italia quasi un’abitazione su tre non è occupata

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati rilevati dal Censimento permanente del 2021 svolto dall’Istat, nel nostro Paese c’è una significativa quantità di abitazioni non occupate con differenze significative lungo lo stivale, in particolare con picchi nelle isole con il 34,9% e al dove il dato raggiunge il 32%, mentre al Nord, le percentuali sono inferiori, con il Nord-est al 23,1% e il Nord-ovest...
Attualità

Confapi e E4Impact: accordo per portare lavoratori africani in Italia

Chiara Catone
Confapi, Confederazione italiana della piccola e media industria privata, e E4Impact Foundation, organizzazione che promuove la job creation in Africa attraverso lo sviluppo di nuove imprese e la formazione, hanno siglato un protocollo d’intesa. L’obiettivo è quello di promuovere una labour migration dignitosa con l’ingresso di lavoratori già professionalizzati nelle aziende italiane associate alla confederazione. Il protocollo è stato firmato...