domenica, 20 Aprile, 2025

#01

Attualità

Trasporto ferroviario: nuove fasce di garanzia nei festivi e più tutele per i viaggiatori

Chiara Catone
La Commissione di Garanzia è intervenuta con una nuova regolamentazione sui servizi minimi essenziali nel trasporto ferroviario, ridefinendo il quadro delle tutele per i viaggiatori, in particolare nei giorni festivi. Con la delibera n. 25/20 del 30 gennaio 2025, l’Autorità ha introdotto un sistema di fasce di garanzia nei giorni festivi (dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21)...
Economia

Guerra dei dazi, Tajani avverte: “Non conviene a nessuno”. Italia in prima linea per il dialogo con gli Usa

Stefano Ghionni
La guerra commerciale tra Stati Uniti e principali partner internazionali rischia di innescare una crisi economica su scala globale. E ieri proprio su questo tema è voluto intervenire direttamente il Ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha deciso di lanciare un monito attraverso i propri social: “La guerra dei dazi non conviene a nessuno. Anche perché i negoziati dovranno tenere...
Attualità

Il Papa ai governanti cristiani: “Impegnatevi per la pace”

Chiara Catone
Ieri il Papa, nel corso del consueto Angelus domenicale, è tornato sui tanti conflitti che devastano il mondo, ribadendo il suo “no alla guerra, che distrugge, distrugge tutto, distrugge la vita e induce a disprezzarla. E non dimentichiamo che sempre la guerra è una sconfitta”. Dunque, un nuovo accorato appello quello del Santo Padre che è tornato, per l’ennesima volta,...
Turismo

Vacanze sui monti alla ricerca di benessere e riposo. La Confcommercio: turismo mordi e fuggi dentro i confini nazionali

Anna Garofalo
Più riposo che sport. Sarà la fatica quotidiana, sarà anche l’età ma sulle innevate cime montane l’ideale è non affaticarsi ma trovare il giusto relax. Lo sostiene l’Osservatorio Turismo Confcommercio-SWG, che sottolinea come entro fine marzo saranno otto milioni gli italiani in vacanza sulle montagne, che spenderanno in media intorno ai 380 euro a testa. Le presenze saranno leggermente in...
Attualità

Fondo Italiano per la Scienza: assegnati oltre 8,8 milioni di euro al CNR

Antonio Marvasi
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha pubblicato le graduatorie di assegnazione del Fondo Italiano per la Scienza (Fis 2), destinando complessivamente 8,8 milioni di euro ai progetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I fondi sono stati suddivisi tra i macrosettori life sciences (1,3 milioni), physical sciences and engineering (3,7 milioni) e social science and humanities (3,8 milioni). I...
Ambiente

Zone umide a rischio: l’85% potrebbe scomparire, già perso il 75% in Italia

Stefano Ghionni
La crisi climatica sta minacciando in modo crescente gli ecosistemi acquatici e le zone umide, veri e propri gioielli di biodiversità e barriere naturali contro eventi meteorologici estremi. L’innalzamento del livello del mare, la siccità e i mutamenti climatici stanno mettendo a dura prova queste aree, con conseguenze devastanti per l’ambiente e per le comunità che da esse dipendono. Secondo...
Economia

Confesercenti: economia ferma, la crescita del Pil a 1.2% obiettivo non raggiungibile

Anna Garofalo
Bicchiere mezzo vuoto per la Confesercenti: l’economia italiana è ferma. I consumi deludono, le famiglie sono prudenti, le riforme annunciate dal Governo, come quella fiscale, sono a rischio. La Confederazione sottolinea come nell’ultimo trimestre dell’anno la variazione del Pil è stata nulla. Un calcolo fatto sui dati resi noti dall’Istat, che registra una economia statica, “come già era avvenuto nel...
Energia

Nucleare. Confartigianato e Cna: un giorno ci sarà ma oggi alle imprese servono risposte immediate contro il caro energia

Paolo Fruncillo
Energia nucleare si, ma per ora servono sostegni alle imprese per non finire in con i conti correnti in rosso per acquistare l’energia. Confartigianato e Cna alzano il livello di guardia e sollecitano attenzione e impegno nell’approfondire lo sviluppo di energia nucleare, ma, fanno presente le due Confederazioni “Alle piccole imprese servono risposte immediate rispetto alle criticità del sistema elettrico”....
Attualità

Mattarella: “Auschwitz è un monito eterno, mai più odio e indifferenza”

Stefano Ghionni
Ieri al Quirinale Sergio Mattarella ha commemorato il Giorno della Memoria, ricordando con parole toccanti, ma anche dure, il valore della testimonianza e l’impegno per impedire che orrori come quelli di Auschwitz possano ripetersi in futuro. Un discorso, quello del Presidente, che chiaramente ha fatto riferimento a quanto sta accadendo nel mondo, geopoliticamente parlando. Con chiari riferimenti ai conflitti in...
Attualità

Santanchè contro la stampa: “Mai detto ‘chissene frega del partito'”

Chiara Catone
Un nuovo scontro tra politica e informazione si è acceso oggi, dopo che alcune dichiarazioni attribuite al Ministro del Turismo Daniela Santanchè hanno generato polemiche. In una nota ufficiale, la Ministra ha smentito quanto riportato da alcune testate nazionali, definendolo frutto di “ricostruzioni fantasiose” e sottolineando di essere in possesso di una registrazione che confermerebbe la verità dei fatti. Al...