mercoledì, 9 Luglio, 2025

Società

Società

Giornalisti, cambia il volto della Gestione Separata dell’Inpgi

Carmine Alboretti
Cambia il volto della Gestione Separata dell’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani. Nei giorni scorsi, infatti, i Ministeri vigilanti hanno approvato il nuovo Regolamento. Ci sono novità molto rilevanti, sia sul fronte delle prestazioni previdenziali che su quello delle scadenze in base alle quali assolvere gli adempimenti da parte degli iscritti.  Le modifiche, si legge in una nota, sono...
Società

Pubblicata riforma della legge per aree di crisi industriale

Redazione
È stata pubblicata la riforma della legge per le aree di crisi industriale, che semplifica le procedure con le quali le imprese potranno richiedere e ottenere le agevolazioni previste per gli interventi di riconversione e riqualificazione. Con questo provvedimento, che da’ attuazione a quanto previsto nel Dl Crescita, si rende lo strumento più agevole e accessibile alle Pmi e alle...
Società

La Croce di Papa Francesco nelle carceri italiane

Angelica Bianco
Cresce l’attesa nel carcere di Paliano dove il 15 ottobre arriverà la “Croce della Misericordia”, benedetta lo scorso 14 settembre da Papa Francesco in occasione dell’udienza concessa alla Polizia penitenziaria, al personale dell’Amministrazione penitenziaria e della Giustizia minorile e di comunità in piazza San Pietro. “La Croce che entra nella carceri non deve interpretarsi come messaggio di buonismo – spiega,...
Società

In Abruzzo 20 mila persone in più scelgono trasporto regionale

Redazione
Ventimila persone in più sui treni regionali abruzzesi nei primi nove mesi del 2019, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Circa 9 mila in più (+2,4%) a settembre 2019. Cresce anche la puntualità percepita dai viaggiatori: il 94,1% dei treni arriva entro i cinque minuti. Crescita annuale pari a 1,3 punti percentuali. Sono i principali numeri dei primi nove mesi...
Società

Protezione Civile: Borrelli apre a Palermo “Settimana nazionale”

Redazione
Sarà il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, domani alle 9.30 ad aprire da Palermo la prima “Settimana nazionale della protezione civile” che si svolgerà fino al 19 ottobre. L’iniziativa, che ha carattere nazionale, è stata istituita lo scorso 1 aprile con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in coincidenza con il 13 ottobre, Giornata internazionale Onu per...
Società

L’acqua del rubinetto è ottima ma italiani preferiscono la bottiglia

Redazione
L’acqua del rubinetto fa bene all’ambiente e all’economia. Nella prima giornata del Festival dell’Acqua di Venezia, Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, lancia “La tua acqua, il nostro impegno”: con l’hastag #insiemeperlacqua, la campagna di sensibilizzazione coinvolgerà le aziende associate che si occupano del servizio idrico su tutto il territorio nazionale. La qualità dell’acqua del rubinetto in...
Società

Verso una società sostenibile e resiliente per tutti

Carlo Pacella
Se è vero che ogni essere umano ha il diritto di partecipare effettivamente alla vita politica, culturale, economica e sociale del nostro Paese, come sancito dall’articolo 3 della nostra Costituzione e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, è indubbio che, a tutt’oggi, per le persone con disabilità la possibilità di esercitare questo diritto fondamentale continui a essere limitata a causa...
Società

Economia, la sfida della Generazione “Z”

Maurizio Piccinino
Dall”Io” al “Noi”, così i giovani della generazione “Z”, – i nati dopo il 1996 – dicono addio ai Millenials, e diventano i più influenti al mondo per consumi e orientamenti politici e sociali. Ogni epoca ha avuto i suoi cambiamenti generazionali ma l’accelerazione di oggi è tutta legata ai consumi, alle mode, quindi alla disponibilità economica, alla capacità di...
Società

Il peso della valigia

Luca Sabia
Disclaimer: non sono un Millennial per un pelo, ma sono emigrato. Perché? In breve, per investire su me stesso. Niente di nuovo sotto il sole dell’Italia, terra di emigrati. Infatti, secondo il recente rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione prodotto dalla Fondazione Leone Moressa, il saldo negativo tra giovani che tra i 25 e i 34 anni hanno lasciato e sono rientrati...
Società

Detenuti da recuperare

Carmine Alboretti
“Puntare tutto sulla sicurezza, trascurando l’aspetto del recupero della persona del detenuto rende inutile gli sforzi, anche economici, dello Stato”. Carmine Uccello si è occupato di gestione delle risorse umane per conto di una importante azienda sanitaria. Oggi presiede “Carcere Vi.vo”, un’associazione legata alla Società di San Vincenzo de’ Paoli che da 40 anni entra negli istituti di pena della...