giovedì, 22 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Schillaci impegnato a rilanciare l’assistenza sanitaria

Francesco Gentile
Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici e odontoiatri, infermieri, farmacisti, tecnici sanitari e professionisti della riabilitazione e della prevenzione, fisioterapisti, chimici e fisici, medici veterinari, psicologi, assistenti sociali, ostetriche, biologi) con il ministro della Salute Orazio Schillaci. Tra i temi affrontati la regolamentazione degli incontri del Tavolo permanente delle Federazioni e Consigli sanitari...
Sanità

Covid: da inizio pandemia 315mila contagi sul lavoro

Gianmarco Catone
I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati dall’inizio della pandemia all’Inail sono 315.055 (+3,2% rispetto al monitoraggio di fine ottobre), pari a oltre un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute dal gennaio 2020 e all’1,2% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità alla stessa data.   Il 2022, con 117.154 infezioni di origine professionale segnalate...
Sanità

Carenza infermieri, necessarie riforme efficaci

Marco Santarelli
Per riuscire a fronteggiare il problema della carenza del personale sanitario servono tra i 40mila e gli 80mila infermieri, ma trovarli al momento attuale appare difficile. L’attrattività della professione è bassa e solo l’1% degli studenti sceglie questo corso di laurea contro una media del 3% negli altri paesi. Come si legge in un comunicato di Fnopi le principali cause...
Sanità

Salutequità denuncia disuguaglianze nella sanità

Gianmarco Catone
Il Rapporto CREA Sanità 2023 restituisce un’immagine preoccupante sull’equità dell’assistenza sanitaria. L’accesso universale alle cure è regredito con la pandemia e non accenna a riprendersi, mentre la spesa sanitaria del SSN raggiunge il 75,6% della spesa sanitaria totale contro una media dell’82,9% nei paesi Ue. “La riduzione dei consumi sanitari nel solo 2020 è stata del -8,5%, 378.627 nuclei familiari...
Sanità

Pnrr: attivati tutti i contratti per la sanità digitale

Francesco Gentile
Consip ha completato l’attivazione di tutti i lotti della gara “Sanità Digitale – Sistemi informativi sanitari e Servizi al cittadino” che sono quindi immediatamente disponibili per gli acquisti della pubblica amministrazione per un valore complessivo contrattuale pari a 540 milioni. Lo annuncia la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana in una nota. Attraverso l’accordo quadro le P.A. potranno acquisire con...
Sanità

Il Sistema Sanitario Nazionale è sottofinanziato

Lorenzo Romeo
Secondo quanto emerge dal diciottesimo Rapporto sulla Sanità del C.R.E.A. al finanziamento della sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi di euro per avere un’incidenza media sul PIL pari agli altri paesi Ue e la spesa sanitaria del nostro Paese registra, nel 2021, un taglio del 38% circa (-12% di spesa privata e -44% circa di spesa pubblica). “La spesa...
Sanità

Aggressioni in corsia. Di Silverio (Anaao Assomed): “Campagna mediatica per arginare la violenza”

Leonzia Gaina
Atti di violenza e intimidazioni, a subire le aggressioni in corsia sono sempre più spesso medici e infermieri. Un fenomeno che l’Anaao Assomed prova ad arginare con una campagna mediatica anti violenza con lo slogan: #IOTICURO, curami anche tu. “L’Anaao Assomed”, si legge in una nota di presentazione, “promuove una campagna di sensibilizzazione contro le ricorrenti aggressioni ai danni dei...
Sanità

Il medico: tra Ippocrate e le esigenze della giustizia inquirente

Antonio Cisternino
Ogni italiano perbene è stato felice della avvincente operazione delle nostre Forze dell’Ordine che a Palermo hanno  consegnato alla Giustizia italiana il noto latitante Matteo Messina Denaro. Un ultimo grande evento che ha stimolato delle riflessioni profonde per gli accenti colpevolisti nei confronti dei Medici che lo hanno preso in cura come paziente. Doverosi accertamenti e indagini ci diranno se qualcuno...
Sanità

Schillaci: necessario rendere attrattivi i pronto soccorso

Lorenzo Romeo
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha ricordato che quello della carenza degli operatori sanitari nei pronto soccorso è un problema economico per il Paese, ribadendo che i medici e gli infermieri vanno pagati di più al fine di valorizzare un settore che sta affrontando gravi difficoltà. “Fare il medico e l’infermiere in un pronto soccorso è un lavoro che...
Salute

 Il metodo Fippi e l’estetica “dolce”

Lucrezia Cutrufo
Il IX Congresso della S.I.M.E.C.N.A., Società Internazionale di Medicina Estetica e Chirurgia Nano Ablativa, si è svolto presso il Palafijlkam di Ostia, a Roma, sabato scorso , dopo una pausa di due anni. Le tecniche di Chirurgia Nano Ablativa sono spesso utilizzate variamente combinate, a seconda delle necessità e caratteristiche della sede di intervento sul Paziente. Chi le ha inventate? Giorgio Fippi. Esperto geniale di...