lunedì, 3 Giugno, 2024

Sanità

Sanità

La “cartella clinica umanizzata”. Uno spettacolo e una proposta

Redazione
Rosalba Panzieri, in collaborazione con la Banda del Primo Reggimento Granatieri di Sardegna, con il sostegno dell’Esercito Italiano, ha presentato il progetto nazionale di umanizzazione delle cure e il sostegno continuo al paziente. Il progetto “cartella clinica umanizzata”, si propone, in risposta all’isolamento generato dalla crisi sanitaria in pandemia, di tutelare l’individualità del paziente e la sacralità dei suoi legami...
Sanità

Peste suina: 25 mln per sostenere le aziende

Emanuela Antonacci
La Conferenza Stato Regioni ha dato parere favorevole a offrire sostegno alle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento adottate per bloccare la peste Suina. “Le risorse stanziate e disponibili sono 25 milioni di euro provengono dal Fondo nazionale per il sostegno della filiera suinicola, si tratta di una somma importante che...
Sanità

Appello alla politica dei medici: rafforzate il SNN

Lorenzo Romeo
Il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ha lanciato un appello alla politica perché inseriscano il rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale tra i punti del programma elettorale. “Avevamo in corso un’interlocuzione con il Governo sulla situazione lavorativa dei medici, sui tetti di spesa, sulla carenza di personale – spiega Anelli...
Sanità

Malattie rare, al via bando dell’ISS per la scienza partecipata

Marco Santarelli
Al via il bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più ampio accordo di collaborazione. Fino al 30 ottobre 2022, cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni potranno condividere idee...
Sanità

Restrizioni energetiche mettono a rischio produzione farmaci essenziali

Lorenzo Romeo
Esistono oltre 400 siti di produzione situati in tutti i Paesi europei che forniscono il 70% dei farmaci dispensati e per questo la priorità, in caso di carenza di energia, è quella di garantire loro l’approvvigionamento energetico anche in caso di restrizioni in Europa. “Dobbiamo applicare la stessa cooperazione creativa e costruttiva con le autorità sperimentata nel 2020 durante la...
Sanità

Nasce il nuovo centro di ricerca infermieristica

Lorenzo Romeo
Si avvia ufficialmente l’attività del Cersi, il Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica, organizzato dalla Fnopi, la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche. l’obiettivo è quello di promuovere e sviluppare la ricerca infermieristica a livello nazionale, europeo e internazionale, grazie a una rete di comunicazione formata da quattro università italiane, Genova, L’Aquila, Firenze e Roma...
Sanità

Aiop: Ddl Concorrenza penalizza il Ssn

Emanuela Antonacci
L’approvazione del Ddl Concorrenza, che verrà applicato alla componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale, avrà conseguenze distorsive sul regolare funzionamento del mercato sanitario italiano. “Il provvedimento è in contrasto con la normativa europea. La direttiva Bolkestein, infatti, esclude l’ambito dei servizi sanitari dalle materie soggette a concorrenza. La legge, tra l’altro, dovrebbe prevedere i termini e soprattutto la...
Sanità

Bando Fondazione Roche per 8 giovani ricercatori indipendenti

Gianmarco Catone
Sono 8 i vincitori della sesta edizione del bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente” che sono premiati durante il Mind (Milano Innovation District). Si tratta di ricercatori under 40 provenienti da tutta Italia che con i loro progetti ambiscono a migliorare la salute e il benessere dei pazienti in aree ad alto bisogno: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze, malattie...