mercoledì, 14 Maggio, 2025
Attualità

Coldiretti: Ponte di Ognissanti, tartufi e castagne spingono 7 italiani su 10 alle sagre autunnali

Ettore Di Bartolomeo
L’autunno italiano si colora di sapori e profumi unici, che ogni anno attirano turisti e appassionati in centinaia di sagre e fiere enogastronomiche lungo tutta la Penisola. Dai tartufi alle castagne fino ai funghi, le specialità stagionali sono le protagoniste di questi eventi che richiamano migliaia di visitatori: secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’, infatti, circa sette italiani su dieci avranno partecipato almeno...
Società

Sergei Lavrov: “Siamo sull’orlo di un conflitto militare diretto con gli Stati Uniti”

Ettore Di Bartolomeo
Si sono tenuti ieri a Mosca i colloqui tra il ministro degli Esteri Serghei Lavrov e la sua omologa nordcoreana Choe Son Hui, proprio mentre l’Occidente accusa il Cremlino di pianificare un’escalation militare in Ucraina con l’impiego di truppe di Pyongyang. Il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un hanno firmato un accordo il 19 giugno, durante...
Agroalimentare

Zucche italiane, Halloween da incubo. Maltempo e siccità travolgono la produzione

Chiara Catone
Finita la festa di Halloween l’Italia dell’agricoltura fa i conti sulla produzione di zucche e il risultato è da incubo. Per le zucche italiane, c’è un crollo della produzione del 25%, una crisi effetto del maltempo e delle alluvioni al Nord e la siccità al Sud. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’andamento stagionale dell’ortaggio simbolo della Festa di...
Esteri

2 morti e 7 feriti a Orlando, in Florida, durante i festeggiamenti di Halloween

Stefano Ghionni
Due persone, una di 19 anni e una di 25, sono morte e sette sono rimaste ferite in una sparatoria avvenuta a Orlando venerdì mattina durante le celebrazioni di Halloween. Il movente non è stato ancora chiarito. Sei di sette feriti sono stati colpiti da arma da fuoco, mentre una donna di 26 anni è stata calpestata dalla folla in...
Società

Armi nucleari e catastrofi. Conferenza a Roma sui rischi (possibili) delle guerre in atto e l’escalation atomica

Chiara Catone
Malintesi e falsi segnali sull’innesco di un attacco nucleare; piccoli Stati che vogliono procurarsi armi atomiche; che fine farà il trattato anti proliferazione nucleare Start? Sono tutte attuali e angoscianti le domande su una possibile guerra che inneschi un conflitto nucleare. A parlarne sono stati esperti, fisici, e docenti di strategie geo politiche e militari che hanno tenuto un incontro...
Società

Tajani: “Legge di Bilancio, confermato per tre anni il Fondo mutui prima casa”

Paolo Fruncillo
Con la nuova Legge di Bilancio 2025, il governo ha confermato e rafforzato il Fondo mutui prima casa, misura che, in scadenza il 31 dicembre 2024, viene ora rifinanziata per tre anni, fino al 2027, con un investimento complessivo di 670 milioni di euro. Il Segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, annuncia che il rifinanziamento per il Fondo, gestito da...
Attualità

La nautica protagonista al FLIBS 2024: eccellenza e innovazione Made in Italy in mostra a Ft Lauderdale

Stefano Ghionni
Dopo il successo del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, la grande nautica italiana è protagonista a Ft Lauderdale per il Boat Show 2024 (FLIBS), uno degli appuntamenti più importanti al mondo per il settore. Con una presenza massiccia di 18 aziende italiane nel Padiglione nazionale, la partecipazione al FLIBS non è solo una vetrina per il Made in Italy,...
Economia

Lotta dura dei commercialisti: nostre richieste inascoltate. Niente invi telematici fino al 7 novembre

Anna Garofalo
Determinati lo sono e questa volta intendono far sentire la propria voce contro un sistema di scadenze percepito e oggettivato come insostenibile. Così i Commercialisti aderenti alle associazioni Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno avviato il terzo sciopero nella storia della categoria, che durerà fino al 7 novembre. La protesta, coinvolge diversi studi professionali, e riguarda l’astensione dall’invio delle dichiarazioni...
Esteri

Spagna, Il bilancio delle vittime delle inondazioni sale a 158

Anna Garofalo
Sale il numero delle vittime causate dalle improvvise inondazioni nella Spagna orientale. “Il bilancio è di 158 morti e decine di dispersi”, ha dichiarato Ángel Víctor Torres, ministro della cooperazione regionale. Questo disastro rappresenta l’alluvione più grave nella storia moderna della Spagna. I meteorologi attribuiscono l’aumento di tali eventi al cambiamento climatico. Nel 2021, in Germania, le inondazioni provocarono 185...