sabato, 12 Luglio, 2025
Regioni

“L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano” Patrimonio Unesco compie 6 anni

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – A sei anni dall'iscrizione dell'elemento "L'arte del Pizzaiuolo Napoletano" nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità – UNESCO, sono aumentate a livello esponenziale le richieste, da ogni parte del mondo, di veri pizzaiuoli di scuola napoletana. Un segnale che gratifica quanti si sono impegnati per far iscrivere e, successivamente, valorizzare l'elemento ma che impone anche attente...
News Italpress

Ue, Gentiloni “Intesa vicina sulla riforma del Patto di Stabilità”

Italpress
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Sulla riforma del Patto di Stabilità "stanotte c'è stato un passo avanti sostanziale". Lo ha detto il commissario europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, parlando con i giornalisti a Bruxelles. "Siamo vicini a un'intesa ma bisogna ancora lavorare nei prossimi giorni perchè l'equilibrio tra la stabilità e lo spazio per la crescita e gli investimenti venga...
Esteri

Le elezioni in Russia possono scuotere le élite?

Renato Caputo
Contrariamente alle aspettative, la festa nazionale del Giorno dell’Unità della Russia, non ha visto l’inizio ufficiale della campagna per le elezioni presidenziali previste per marzo 2024. Il presidente Vladimir Putin non ha annunciato formalmente la sua partecipazione, né ha presenziato all’inaugurazione della mostra laconicamente intitolata “Russia” presso il Centro espositivo panrusso, un parco espositivo dell’era di Stalin composto da dozzine...
Salute

In arrivo in Italia nuovi trattamenti contro la maculopatia

Valerio Servillo
Un’emergenza con cui gli specialisti dovranno confrontarsi sempre più spesso nei prossimi anni è la ‘maculopatia’, patologia che colpisce la macula, la zona centrale della retina, che attualmente interessa oltre 1 milione di italiani. Tale patologia compromette in maniera significativa la qualità di vita e aumenta con il crescere dell’età; per gli esperti rappresenta la causa più frequente di ipovisione...
Attualità

Nei quaranta Paesi più ricchi al mondo oltre un bambino su cinque vive in povertà

Marco Santarelli
“Nei Paesi più ricchi al mondo la povertà colpisce più di un bambino su cinque”. Lo afferma il ‘Centro di Ricerca Unicef Innocenti’ in un nuovo rapporto pubblicato lo scorso 6 dicembre, che monitora il benessere dei bambini nelle nazioni dell’Ocse e dell’Ue. Il “Report Card 18: Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi” mostra che le condizioni di vita...
Salute

Micro e Nanoplastiche inalate: un progetto europeo studia gli effetti sulla salute umana

Federico Tremarco
Le micro e nanoparticelle di plastica (MNP) sono agenti inquinanti onnipresenti nell’ambiente, veicolati nel corpo umano attraverso l’inalazione e l’ingestione. Un progetto europeo al quale partecipano 15 partner di 7 Paesi Ue sta valutando gli effetti sulla salute umana di MPN inalate o ingerite. Tale studio denominato “Polyrisk” prende in esame quante di queste minuscole particelle, generalmente invisibili a occhio...
Ambiente

Cmcc: gli incentivi per ridurre le emissioni di CO2 producono diseguaglianze

Valerio Servillo
L’utilizzo di incentivi pubblici per finanziare tecnologie a emissioni negative di proprietà privata integrandole in un unico mercato del carbonio aumenta le disuguaglianze economiche legate alle politiche climatiche, che potrebbero raddoppiare in uno scenario di riscaldamento di 1,5 °C a fine secolo. Una nuova ricerca del CMCC pubblicata su Nature Climate Change propone alternative per contenere questi effetti e garantire...
Senza categoria

Il ministero dell’Istruzione interviene, finalmente, sui diplomifici

Paolo Fruncillo
Per contrastare il fenomeno dei diplomifici, il Ministero dell’Istruzione ha avviato un piano straordinario di vigilanza, mentre sul fronte legislativo dovrebbero arrivare misure che evitino il riprodursi di storture nel sistema. L’annuncio è del ministro Valditara che ha messo a punto un piano straordinario di vigilanza perl’intensificazione dei controlli da parte dei collegi ispettivi. Questi ultimi stanno accertando, in particolare...