sabato, 12 Luglio, 2025

Economia

Agroalimentare

I prezzi agricoli mondiali flettono, ma i prezzi al consumo non si adeguano

Francesco Gentile
Qualcosa non torna nei prezzi agricoli mondiali e gli aumenti non sono tutti dovuti alle guerre e alle crisi geopolitiche. C’è tanta speculazione. L’Indice Fao dei prezzi alimentari è sceso per il settimo mese consecutivo a 117,3 punti a febbraio, il livello più basso in tre anni, rispetto ai 118,2 rivisti al rialzo di gennaio. La diminuzione degli indici dei...
Economia

Luce e gas, bollette da capogiro: “Governo, Parlamento ed Arera intervengano”

Stefano Ghionni
In tutta Italia migliaia di cittadini si stanno trovando ad affrontare bollette energetiche dal valore esorbitante, sia per quanto riguarda l’energia elettrica sia il gas. Si tratta di ondate di aumenti che stanno colpendo duramente le tasche dei consumatori e che stanno generando un’ondata di preoccupazione diffusa. Il fenomeno ha suscitato particolare allarme dopo che numerosi cittadini si sono rivolti...
Economia

Produzione industriale: prezzi -1,7% a gennaio

Marco Santarelli
Continua il calo dei prezzi alla produzione dell’industria. A gennaio 2024 l’istituto nazionale di statistica ha stimato che i prezzi hanno subito una flessione dell’1,7% su base mensile e del 10,7% su base annua (era -16,0% a dicembre). Sul mercato interno i prezzi diminuiscono del 2,5% rispetto a dicembre e flettono del 14,0% su base annua (da -20,5% del mese...
Economia

Ue: dalla BERS 373 milioni per un progetto ferroviario in Albania

Paolo Fruncillo
373 milioni di euro per un progetto ferroviario in Albania. È questo il totale del finanziamento approvato dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) a sostegno della nazione. Questo prestito sosterrà la ricostruzione e l’elettrificazione della linea ferroviaria Vorë-Hani i Hoti lunga 120 chilometri. L’accordo è stato firmato durante il vertice sugli investimenti nei Balcani occidentali 2024....
Economia

Lagarde: “Eurozona debole, tassi fermi. Ma c’è graduale ripresa”

Ettore Di Bartolomeo
Dunque, tutto resta come era. La Banca centrale europea non muove i tassi di interesse che “resteranno restrittivi finché necessario” per frenare la domanda e favorire il ritorno dell’inflazione a valori più bassi (il 2%). In soldoni, ed è proprio il caso di dirlo, ciò significa che i tassi rimarranno fermi al 4,50% sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4%...
Economia

Dall’Abi una guida contro la violenza economica

Paolo Fruncillo
Nasce la guida contro la violenza economica che l’Associazione bancaria italiana (ABI) e la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEduF) hanno realizzato in raccordo con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, in condivisione con le banche e le Associazioni dei consumatori. Cosa è la violenza economica, come si manifesta, come prevenirla e...
Economia

Confcommercio: In calo il disagio sociale

Paolo Fruncillo
Il Misery Index Confcommercio, uno dei principali indicatori economici, ha segnato un calo a gennaio 2024, attestandosi a 13,0, in una riduzione di due decimi di punto rispetto a dicembre dell’anno precedente. Una diminuzione, questa, che è stata attribuita principalmente al rallentamento dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto, insieme a un moderato aumento della disoccupazione...