giovedì, 10 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Neet: i settori del turismo e della cultura potrebbero garantire 700mila posti di lavoro

Paolo Fruncillo
Secondo i dati Eurostat i giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano né lavorano (i cosiddetti Neet) sono circa 3 milioni solo in Italia ma investendo sulla formazione nel turismo e nel settore culturale questa enorme platea potrebbe ridursi di quasi un terzo riportando il nostro Paese fuori da questo triste primato e garantendo la creazione...
Cultura

Imprese: nasce l’”atlante” di quelle culturali e creative

Paolo Fruncillo
Editato dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e presentato nella Sala Spadolini del ministero della Cultura, nasce l’Atlante delle Imprese Creative e Culturali in Italia. Articolato in tre sezioni, l’Atlante intende fornire una fotografia inedita, complessiva e di dettaglio dello stato del settore. “Non si tratta soltanto parlare di cultura italiana ma di entrare nel merito di quelli che sono gli artisti...
Cultura

“Futuro festival” gran finale al Brancaccio. Lo spettatore al centro

Rosalba Panzieri
Futuro festival è l’innovativa quanto necessaria kermesse nata tre anni fa dalla convergenza di sguardo e intenti di Alessia Gatta, Direttrice artistica del Festival, e Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio che ha restituito allo spettatore una centralità a lungo attesa, non solo in termini di riconoscimento di valore, ma, soprattutto in termini di compartecipazione al processo creativo. Da...
Cultura

“Lazarus siamo noi”, David Bowie e l’uomo contemporaneo

Rosalba Panzieri
  Definito “il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus, è la grandissima opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. Ma quest’opera in realtà è un grido di ribellione e disperazione dentro la quale è crocifisso l’uomo contemporaneo, frantumato e scisso, abitato in multiproprietà dai personaggi chiave...
Cultura

I Sentinelesi, tra gli ultimi aborigeni

Cristina Calzecchi Onesti
John Allen Chau era un missionario originario dell’Alabama, il cui scopo di vita era predicare il cristianesimo tra gli indigeni. L’uomo, dopo alcuni tentativi falliti, era stato portato sull’isola di North Sentinel, nell’Oceano indiano, da alcuni pescatori. Lasciata l’imbarcazione da pesca, raggiunse la spiaggia in kayak e lì, come raccontato riferito dai pescatori, è stato ucciso con delle frecce, legato...
Cultura

Salone del Libro: Regione Marche annuncia canditura Unesco dei teatri storici

Paolo Fruncillo
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, collegato con Lingotto Fiere per la presentazione della candidatura nell’ambito del Salone internazionale del libro di Torino ha annunciato che “il territorio è a una fase determinante del progetto di candidatura Unesco dei teatri storici. È per noi un grande orgoglio, ma è anche una grande opportunità per la nostra Regione e per...
Cultura

Agrigento: torna a splendere la Villa Romana di Durrueli

Valerio Servillo
Martedì 30 maggio a Realmonte, nell’Agrigentino, si svolgerà l’inaugurazione della Villa Romana di Durrueli, un “piccolo tesoro” conservatosi nel tempo risalente al I secolo dopo Cristo. Questa villa, che si trova nel sito archeologico della Valle dei Templi tra baia Punta Piccola e baia Punta Grande, è un’antica dimora romana in riva al mare con una bellissima vista che si...
Cultura

Padova: “Super Walls”, biennale Street art 2023

Valerio Servillo
Quest’anno il Comune di Padova, in collaborazione con l’Associazione Culturale Cimi, propone la terza edizione di “Super Walls 2023”, una manifestazione biennale che dal 2019 celebra l’arte di strada come strumento di valorizzazione del paesaggio urbano. Dal 20 maggio fino al 4 giugno 2023 trentuno artisti italiani e internazionali saranno impegnati a realizzare in tredici comuni del padovano oltre quaranta...
Cultura

Centro Pecci di Prato: Festival dei nuovi talenti e dei lettori

Federico Tremarco
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato è la prima istituzione italiana progettata con l’obiettivo di presentare, collezionare, documentare e supportare le ricerche artistiche di arti visive e performative, cinema, musica, architettura, design, moda e letteratura; tutte espressioni che avvicinano le persone ai grandi temi della società̀ contemporanea. Dall’apertura nel 1988 ad oggi questo centro ha prodotto e...
Cultura

Ricordando Don Milani e i suoi insegnamenti di vita

Domenico Turano
È il 27 maggio 1923 quando a Firenze nasce Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, semplicemente conosciuto “don Milani”, nelle vesti di presbitero, scrittore, docente e educatore. Egli, in effetti, sposa ad ogni costo l’applicazione dei principi fondamentali sanciti dalla nostra Carta Costituzionale sui diritti inviolabili di libertà, solidarietà e della pari dignità sociale, nella sua attività pedagogica verso gli alunni...