giovedì, 15 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Il libro. Mario Nanni e il “Parlamento sotterraneo”. La vera storia di scelte, accordi e disaccordi, amicizie e tradimenti. Da un grande cronista l’affresco di una Italia politica e istituzionale che cambia

Giulia Catone
Dalle: “Memorie dal sottosuolo” di Dostoevskij al: “Parlamento sotterraneo. Miserie e nobiltà. Scene e figure di ieri e di oggi”, il passo è breve, almeno nella idea che c’è in mondo che dietro le quinte, “nel sottosuolo” appare più contraddittorio, tormentato, più denso e ricco della facciata, e per questo umanamente più vero, eloquente e disarmante. Nel “sotterraneo”, del Parlamento...
Cultura

Per una umanità del diritto

Antonio Falconio
“Il diritto altrove” è il titolo di un volume agile e leggibilissimo, anche da coloro che giuristi non sono, e che consente di cogliere connessioni e influenze fra la disciplina del titolo e la letteratura, l’arte, la religione e il teatro. Ne è autore il Professor Fabrizio Marinelli, Ordinario di Diritto privato nell’Università dell’Aquila dove insegna anche Storia del diritto...
Cultura

TorinoFilmLab Meeting Event 2020

Vittorio Zenardi
TorinoFilmLab è un laboratorio internazionale annuale che supporta talenti provenienti da tutto il mondo attraverso attività di formazione, sviluppo, produzione e finanziamento. L’anno culmina con il TFL Meeting Event, forum internazionale di co-produzione del TorinoFilmLab, all’interno del quale vengono presentati – ad un’audience di professionisti internazionali – i progetti sviluppati durante l’anno. Nel 2020 l’evento si svolgerà interamente in forma...
Cultura

Covid, parla Becchi: “Siamo all’incubo di Foucault. Stanno costruendo la società del terrore”

Americo Mascarucci
“Si può vivere ad ogni costo perdendo la dignità e rinunciando alla propria libertà”? È l’interrogativo posto dal filosofo Paolo Becchi nel suo ultimo libro intitolato L’Incubo di Foucault – la costruzione di un’emergenza sanitaria che fa seguito ad un altro libro, sempre dello stesso Becchi, pubblicato ai tempi del primo lockdown intitolato Democrazia in quarantena. Come un virus ha travolto...
Cultura

Vertical Conquests, la Street Art diventa un documentario

Vittorio Zenardi
La Street Art si svela in ‘Vertical Conquests’, documentario alla scoperta della nuova generazione di street artist, in uscita dal 13 novembre sulle piattaforme iTunes, Chili, Google e Microsoft, distribuito da 102 Distribution. Esce oggi 13 novembre, distribuito da 102 Distribution, sulle piattaforme iTunes, Chili, Google e Microsoft il documentario ‘Vertical Conquests‘, diretto da Rosa Chiara Scaglione, entusiasmante viaggio alla...
Cultura

Alessia Cotta Ramusino: “Musica come messaggio sociale contro la violenza sulle donne” Arte ed emozioni si fondono

Angelica Bianco
Autrice, compositrice ed interprete di numerosi brani, di colonne sonore che hanno concorso al prestigioso premio Nastro d’Argento, artista trasmessa dai più importanti Network in Russia: Autoradio e Radio Romantika, vanta numerosi premi per la sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne tra cui: il Premio Gef Global Education Festival e il Premio Donna di Fiori,  nonché Artista Testimonial Unicef ...
Cultura

Al via le riprese di “Umami – Il Quinto Sapore” diretto da Angelo Frezza

Vittorio Zenardi
Al via ad Ascoli le riprese di Umami – Il Quinto Sapore, commedia per la regia di Angelo Frezza (Sweet Sweet Marja), interpretata da Karin Proia, Angelo Orlando, Daphne Scoccia, Enrico Oetiker e Antonella Laganà, quest’ultima anche produttore associato. Nel cast anche Antonella Ponziani, già interprete di Intervista, diretta da Federico Fellini e vincitrice di David di Donatello e Nastro d’Argento per Verso...
Cultura

Alemanno INT: nel libro “Il diario del silenzio – Storie reali di quarantena” di Martina Vaggi, un racconto dedicato all’instancabile lavoro degli intermediari fiscali

Redazione
“Il diario del silenzio – Storie reali di quarantena” racconta l’impatto con la pandemia che tutta la società ha subito, un momento storico drammatico come quello vissuto nei mesi precedenti, che perdura ancora oggi. Ognuno di questi racconti non riguarda solo la persona che ne ha dato testimonianza, ma rispecchia milioni di altre vite, connesse le une con le altre,...
Cultura

Stop!, prodotto da Massimiliano Bruno e interpretato da Anna Ferzetti, al Corto Film Festival Città di Palermo

Vittorio Zenardi
Stop!, cortometraggio diretto dall’esordiente Salvatore Fazio e co-prodotto da Alfonso Maria Chiarenza e Massimiliano Bruno, è stato selezionato al Corto Film Festival Città di Palermo. Stop! è ambientato nel 2050 su un pianeta Terra ridotto allo stremo dal surriscaldamento globale e in cui, mentre una ragazza si trova a dover affrontare il proprio passato, una donna, a quanto pare, può rappresentare la salvezza. Possono essere la stessa persona?...
Cultura

Libri, un Giulio Andreotti inedito quello che ci racconta Mario Nanni in “Parlamento Sotterraneo”

Lucrezia Cutrufo
Come e quando Andreotti capì di avere un avvenire di battutista.  Dal 12 novembre in tutte le librerie. Giovane universitario, il ‘’divo Giulio’’ un giorno in autobus subì una tremenda pestata da un uomo anziano che gli era passato accanto. ‘’ Mi scusi giovanotto, ma sono un invalido di guerra’’. La replica Andreotti fu immediata:’’ Io la scuso, signore, perché...