domenica, 13 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Aeroporti, in un anno persi 140 milioni di passeggeri

Francesco Gentile
Il sistema aeroportuale italiano chiude il 2020 con soli 53 milioni di passeggeri contro i 193 milioni del 2019: un calo drammatico per gli scali nazionali che perdono in un anno 140 milioni di viaggiatori, ovvero il 72,6% del traffico. Secondo i dati elaborati da Assaeroporti, a causa della pandemia da Covid-19 e delle conseguenti restrizioni alla libera circolazione tra...
Attualità

Crisi e legge proporzionale: i capisaldi del corporativismo digitale

Tommaso Paparo ed Eleonora Diquattro
È diventata più virale del Covid-19, la crisi: sanitaria, sociale, politica, occupazionale, culturale. Ma c’è qualcosa di più profondo. Da oltre un anno, infatti, conviviamo con la crisi sanitaria. Ne è derivata, come evidenziano gli episodi negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Italia, paesi profondamente legati tra loro, non solo da buone relazioni culturali e diplomatiche, un’autentica trasformazione...
Attualità

Premiati 30 progetti per chi affronta percorsi di cura. Garavaglia: dalla Fondazione Roche 600 mila euro

Angelica Bianco
Una buona notizia che dimostra come dall’Italia reale emerga un senso di solidarietà e impegno verso quanti hanno problemi di salute. C’è stata infatti in questi mesi in sordina e su un fondo messo a disposizione dalla Fondazione Roche la messa a punto in favore di famiglie e pazienti progetti e iniziative che ora sono state premiate. I 30 progetti...
Attualità

La classifica mondiale per rispetto della parità di genere premia Poste Italiane

Redazione
Poste Italiane entra per il secondo anno consecutivo nel Bloomberg Gender Equality Index (GEI), l’indice di riferimento mondiale sulla parità di genere. L’azienda ha ottenuto un punteggio significativamente superiore a quello medio delle società valutate nel GEI, che valuta 380 aziende di 11 settori produttivi con una capitalizzazione di mercato combinata di 14 trilioni di dollari con sede in 44...
Attualità

Magistratura e Giustizia, Braggion: “Attività ripresa al 90%”

Redazione
Giustizia in primo piano fra le molte cause della crisi politica. E’ il riflesso di un Paese che assieme alla tragedia del Covid-19 e ai contraccolpi dell’economia, patisce l’illegalità e muore di rinvii e mancati riconoscimenti di diritti e legittimi interessi. E’ l’Italia che già sopravviveva a stento alle lungaggini giudiziarie e che ora è esposta al colpo di grazia...
Attualità

I Giochi Olimpici sono salvi, la bandiera tricolore italiana sventolerà anche a Tokyo

Redazione
Nell’ultimo giorno utile, arriva il decreto ‘salva Italia’ e il Coni evita le sanzioni del Comitato Olimpico Internazionale: il decreto-legge urgente infatti assicura la piena operatività del Coni e la sua autonomia e indipendenza quale componente del Cio. “È una vittoria del Comitato Olimpico Italiano, e un apprezzamento per il grande lavoro fatto dal Presidente Giovanni Malagò – dice il...
Attualità

Capone: “La crisi economico sociale innescata dalla pandemia ha accentuato il divario Nord-Sud”

Redazione
“Una forbice che in assenza di un’adeguata pianificazione sarà destinata ad allargarsi sempre di più a danno della coesione nazionale. Pesano decenni di sperperi, mancati investimenti, e politiche sbagliate fondate sull’assistenzialismo. È necessario, in primis, un cambiamento di paradigma che punti a valorizzare le immense potenzialità e l’enorme giacimento di risorse che il Mezzogiorno è in grado di offrire, colmando...
Attualità

Toscana, così le imprese sono difese da attacchi telematici e cybercriminalità

Redazione
Il crescente ricorso allo smart working e alle tecnologie digitali, e piu’ in generale la trasformazione digitale dei servizi e dei processi produttivi, rende sempre piu’ essenziale per ogni azienda garantire adeguati livelli di sicurezza informatica. Per questo nel 2018, sulla base di un protocollo di intesa con la Regione Toscana, e’ nato il Centro di competenza in Cybersecurity Toscana...
Attualità

Un diritto “più” umano?

Caterina Milo
Si parla spesso di ‘diritti umani’ e della loro necessità di essere costantemente rivisti e ampliati.  Eppure c’è una domanda di fondo che resta irrisolta: questi diritti sono realmente umani? In altre parole, il diritto ha realmente centrato il bersaglio sull’‘umano’? Esistono almeno due modi in cui il diritto non ha centrato il bersaglio sull’umano, e si è imbarcato in...
Attualità

Braccialetti Elettronici, Fastweb fa il punto sulla partnership con il Ministero

Redazione
Fastweb in relazione al contratto in essere tra la società e il ministero dell’Interno per la gestione del sistema di sorveglianza elettronica delle persone sottoposte a provvedimenti restrittivi della libertà (“braccialetto elettronico”) in una nota fa chiarezza sulle attività dopo alcune notizie secondo cui non abbia fornito il numero di braccialetti previsto dall’appalto. In particolare, Fastweb precisa che “il contratto...