mercoledì, 2 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Ambiente, il no al carbone l’Italia Nazione più virtuosa in UE. Usa, Cina e India da riscaldamento globale

Angelica Bianco
“L’Italia può ambire ad un ruolo politico di primo piano in questo processo, grazie all’ottima performance in termini di sostenibilità ambientale, che la colloca in cima alla classifica dei paesi europei più virtuosi”. A dirlo con un pizzico di soddisfazione, ogni tanto infatti l’Italia primeggia, è il c’è troppa studi di Confindustria che mette in evidenza come in Europa, l’Italia...
Ambiente

Italia green: grande progetto per un sostegno alle nuove Generazioni

Angelica Bianco
“Si tratta di una sfida decisiva per il futuro di tutti e per la quale l’Italia può giocare un ruolo importante”. Con queste parole, segno di una visione lungimirante, il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti ha aderito al Manifesto di Assisi: “per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”. Il documento mette in luce l’esigenza di affrontare la crisi...
Ambiente

I progetti per salvare l’Italia

Maurizio Piccinino
Non ci stanno a passare per “Quelli del No”, così da Legambiente arriva la maxi richiesta al Governo ed Enti interessati, di aprire subito 170 cantieri strategici per rilanciare investimenti e occupazione. Alla faccia delle polemiche sull’ambientalismo, e sul freno che che questo comporterebbe, l’associazione ha realizzato un elenco certosino, suddiviso per Regione e per tipologia di intervento: messa in sicurezza,...
Ambiente

Assoporti: tutelare coste e scali, ridurre la burocrazia

Angelica Bianco
Il mare, le coste, i porti con gli approdi commerciali e turistici, diverranno un po meno inquinati con l’iniziativa di Assoporti. L’Associazione ha deciso di scendere in campo per promuovere iniziative ambientali, ma non solo. Assoporti ha l’obiettivo, in una Nazione, assediata dalla burocrazia, di promuovere la “Semplificazione delle procedure e dei linguaggi”, in altri versi se si vuole meno...
Ambiente

Crisi climatica, attesa per il Manifesto di Assisi

Carmine Alboretti
Sarà presentato venerdì 24 gennaio, alle 9.30, nel Salone Papale del Sacro Convento – con la partecipazione, tra gli altri, del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, e del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli – il cosiddetto “Manifesto di Assisi” contro la crisi climatica. Il documento ha tra i suoi...
Ambiente

Gusci fossili vongole testimoni riscaldamento globale cretaceo

Redazione
La Terra aveva già sperimentato l’instabilità del ciclo del carbonio, il riscaldamento globale e l’acidificazione degli Oceani in un’era geologica precedente l’impatto dell’asteroide che ebbe come conseguenza la scomparsa di molte specie animali, tra cui i dinosauri. Tali conclusioni derivano da uno studio condotto dai ricercatori della Northwestern University (Chicago, USA), i cui risultati sono stati pubblicati nel numero di...
Ambiente

Amianto: 385 milioni per rimozione da scuole e ospedali

Redazione
385 milioni di euro per la bonifica dall’amianto negli edifici pubblici, in particolare per la rimozione e lo smaltimento nelle scuole e negli ospedali. Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e adottato adesso con un provvedimento dalla Direzione generale competente del ministero dell’Ambiente. Nel piano,...
Ambiente

Plastic Tax, costi elevati e carenza di impianti

Maurizio Piccinino
“La plastic tax non ha finalità ambientali, penalizza i prodotti e non i comportamenti, e rappresenta unicamente un’imposizione volta a recuperare risorse generando nell’immediato ingenti costi a carico di consumatori, lavoratori e imprese”. Critica e senza appello, con motivazioni tecniche e ambientali precise, è la risposta di Confindustria alla tassa sulla plastica decisa dal Governo che entrerà in vigore a...
Ambiente

Ingv, ionosfera possibile sentinella dei terremoti

Redazione
Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km. Questo il risultato più importante dello studio “Precursory worldwide signatures of earthquake occurrences on Swarm satellite data” a cura di un gruppo interdisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Ambiente

Edifici abbandonati diventano serre verticali

Redazione
Riqualificare capannoni dismessi ed edifici abbandonati come caserme, magazzini e case cantoniere creando serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi. È questo l’obiettivo di Ri-Genera, il progetto promosso da Enea in Veneto, che vede tra i firmatari Coldiretti Padova, Parco Scientifico e...