sabato, 26 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Detox rilancia progetto con Greenpece

Redazione
Il Consorzio Detox di Prato si rinnova e rilancia il progetto con Greenpeace. Questi i risultati al termine dell’Assemblea del Consorzio, nel corso della quale il presidente Andrea Cavicchi ha presentato il nuovo programma biennale elaborato con il supporto di Chiara Campione di Greenpeace. “Sono sicuro che lo standard raggiunto in questi anni possa essere un’esperienza fondamentale in un momento...
Ambiente

Morcone presidente della “Greenenergy Holding”

Ettore Di Bartolomeo
L’ex prefetto Mario Morcone è il nuovo presidente della “Greenenergy Holding” SpA , holding industriale italiana attiva nel settore dell’economia circolare. Il gruppo partecipato al 100% dalla  So.F.Invest. srl, è particolarmente interessato a crescere ed implementare le attività di recupero di materia e produzione di energia provenienti dagli scarti civili ed industriali. Con 5 stabilimenti attivi sul territorio campano ed...
Ambiente

WWF: “Su biodiversità paesi dimostrino più ambizione”

Redazione
Dopo la prima serie di negoziati su un bozza di accordo globale sulla biodiversità che si sono conclusi a Roma, il WWF ha l’impressione che “i Paesi partecipanti non abbiano dimostrato il livello di urgenza e ambizione necessari ad affrontare le crisi in cui si trova la natura su scala globale”. “Le attività dell’uomo stanno distruggendo la natura ad un...
Ambiente

Nano polveri a Venezia, 9% viene dal traffico marittimo

Redazione
Scienziati dell’Università Ca’ Foscari Venezia hanno completato il primo studio sulle nanoparticelle emesse dal traffico marittimo a Venezia. Secondo i risultati preliminari, tra il 7 e il 9% delle nanoparticelle, con diametro inferiore a 0,1 micron (un decimillesimo di millimetro), sono dovute agli scarichi delle imbarcazioni. Questo tipo di traffico incide più per il ‘nano’ particolato che per le PM2.5...
Ambiente

Cnr, controllo Co2 ha effetto immediato su piogge

Redazione
Uno studio condotto da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) insieme all’Università di Reading e all’Imperial College di Londra, pubblicato sulla rivista Pnas, rivela nuovi meccanismi con cui il cambiamento climatico influenza regioni caratterizzate da clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa. Precedenti studi modellistici...
Ambiente

Agricoltura: allarme Anbi “Lazio a rischio siccità”

Elisa Ceccuzzi
“In assenza di precipitazioni, purtroppo, a breve anche il Lazio è a rischio siccità”. Non ancora un allarme, ma una fondata preoccupazione quella di Andrea Renna, direttore di Anbi Lazio-Associazione dei Consorzi di bonifica e Irrigazione. “Stiamo vivendo quello che rischia di essere ricordato come uno degli inverni più caldi degli ultimi decenni, con una prospettiva, stando alle previsioni meteo...
Ambiente

Mobilità sostenibile: casa-scuola casa-lavoro, 164 milioni per 81 comuni

Redazione
Interventi in 81 comuni per 164 milioni, finanziati da Ministero dell’Ambiente ed Enti locali, verranno destinati a implementare la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro nelle città o raggruppamenti di Comuni al di sopra dei 100 mila abitanti. Obiettivo del provvedimento, innescare pratiche virtuose di mobilità sostenibile per gli spostamenti ritenuti tra i principali responsabili del congestionamento del traffico urbano e del...
Ambiente

Arriva in Italia la dieta sostenibile per salvare il pianeta

Redazione
I nostri sistemi alimentari sono responsabili fino al 37% delle emissioni mondiali di gas a effetto serra e sono intensivi in termini di consumo di acqua. Per questo motivo, dopo la Gran Bretagna, prende il via – anche in Italia – la sperimentazione del progetto europeo SU-Eatable Life. Quattro aziende e tre università, tra il nostro Paese e il Regno...
Ambiente

Treno verde 2020, 13 tappe per parlare del climate change

Redazione
Eventi climatici di natura estrema, per intensità e frequenza, stanno coinvolgendo anche l’Italia. Un’emergenza che porta con sé effetti sul cambiamento climatico sempre più evidenti su tutta la Penisola. Eppure ciascuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a contrastarli, in primis con azioni e stili di vita più ecosostenibili. Da qui parte la sfida del Treno Verde 2020, Change...
Ambiente

Per scienziati 40 città italiane potrebbero finire sott’acqua

Redazione
“Negli ultimi 50 anni l’ossigeno nei mari è diminuito del 2%. Ma il 2% è una media, ci sono zone in cui è diminuito anche del 40% e ci sono le cosiddette ‘zone morte’ che sono quadruplicate”. A lanciare l’allarme sulla diminuzione di ossigeno nei nostri mari è Bianca Silva, ricercatrice EMBL, laboratorio europeo di biologia molecolare, intervistata durante la...