domenica, 6 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Agricoltura, settore strategico per l’economia. Export, qualità e innovazioni dove i protagonisti saranno i giovani e le donne

Giovanna M. Piccinino
Tra molte insicurezze socio economiche e occupazionali, l’Italia ha una certezza quella dell’agricoltura. È il primo settore per persone al lavoro, per export, per la ricchezza del Paese, per la capacità di dare un futuro alle nuove generazioni per uscire dalle secche terribili di una crisi economica senza precedenti. Poco si riflette, infatti, sulla capacità delle imprese agricole di essere...
Società

Fotografia: Obiettivo Terra 2021, ultimi giorni per partecipare al concorso

Giulia Catone
Ancora tre settimane per iscriversi alla 12esima edizione di “Obiettivo Terra” 2021, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle...
Ambiente

Legambiente e Croce Rossa unite a difesa di ambiente e salute

Francesco Gentile
Legambiente e la Croce Rossa Italiana rinnovano il loro rapporto di collaborazione mettendo in campo una serie di progetti, iniziative e campagne territoriali che avranno al centro la lotta alla crisi climatica, la tutela della salute e dell’ambiente. Tre temi strettamente interconnessi sui quali le due associazioni informeranno e sensibilizzeranno i cittadini di tutte le età non solo sulle cause...
Ambiente

Rifiuti nucleari, via libera dal Ministero per 67 nuove aree

Redazione
Con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Sogin ha pubblicato sul sito www.depositonazionale.it la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco Tecnologico, che permetterà di sistemare...
Ambiente

Agricoltura Green. Prandini (Coldiretti): nei campi rivoluzione per qualità, mercati e più redditività delle imprese

Giovanna M. Piccinino
Superare le fragilità e ciò che impedisce un nuovo balzo di produttività e qualità nel settore agricoltura. Su queste iniziative la Coldiretti punta le sue attenzioni ed ha trovato un interlocutore nel Governo. “Siamo grati per l’impegno del Governo ad accogliere le nostre sollecitazioni per sostenere nel Recovery Plan”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per l’attenzione...
Attualità

Democrazia e decisioni, si rispetti la volontà dei cittadini

Maurizio Piccinino
Tutela dell’ambiente e sviluppo possono convivere. Sulla Carta del deposito di materiale radioattivo si apra una vera discussione e la scienza dica la sua. La politica ritrovi equilibrio e decida per una Italia migliore. Il Governo dia risposte concrete ai tanti problemi del Paese. Può un Paese che si definisce potenza industriale e protagonista manifatturiero mondiale, rinunciare al petrolio, al...
Ambiente

Recovery Fund: Conftrasporto, sostenere investimenti per transizione verde

Redazione
L’efficace impiego delle risorse del Recovery Fund rappresenta un’occasione unica, da non sprecare, per sostenere l’economia nazionale, promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, rimuovere alcuni deficit strutturali che penalizzano il Paese, a cominciare da quelli legati all’accessibilità e alla mobilità delle merci e delle persone. In tale contesto per Conftrasporto-Confcommercio è essenziale che siano sostenuti gli investimenti degli operatori del...
Ambiente

Ambiente. Rapporto Cittàclima: in un anno 20 vittime e 239 gravi fenomeni avversi. La mappa dei danni. Recovery fund per sistemare fiumi e aree a rischio

Ettore Di Bartolomeo
Ci sono state 20 vittime e 239 fenomeni avversi con eventi estremi che hanno prodotto centinaia di milioni di euro di danni. È l’effetto dei cambiamenti climatici che nel 2020 in Italia hanno prodotto un picco di caldo e precipitazioni violente sopra la media soprattutto in estate. A preoccupare anche il fenomeno delle trombe d’aria in forte crescita per le nostre...
Ambiente

Veneto: finanziamenti per l’ambiente

Barbara Braghin
“Ancora una volta la Regione del Veneto conferma la massima attenzione alle problematiche ambientali territoriali e la vicinanza alle amministrazioni locali, dimostrando di tenere sempre in debito conto le esigenze espresse”. Sono le parole dell’assessore veneto all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, nell’annunciare che, su sua proposta, la Giunta regionale ha dato il via a una serie di importanti contributi, indispensabili per la...
Ambiente

Clima: fenomeni estremi mettono in ginocchio raccolti e imprese

Maurizio Piccinino
Vento, freddo e gelo mettono in ginocchio le imprese agricole. La perturbazione di origine nord-atlantica ha reso difficili gli ultimi giorni dell’anno nelle campagne. Il problema, tuttavia, non sono i fenomeni naturali, ma la loro irruenza estrema. Con cali delle temperature, nevicate a bassa quota anche in aree di pianura ed estese gelate, in particolare nelle regioni del Nord; raffiche...