sabato, 26 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

In Italia persa superficie ghiacciai quanto il lago di Como

Redazione
Negli ultimi 60 anni i “903 ghiacciai d’Italia, 902 sulle Alpi e uno sull’Appennino, hanno perso una superficie di circa 157 km quadri, che è circa la superficie del Lago di Como”. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020, lo afferma Guglielmina Diolaiuti, professoressa dell’Università Statale di Milano nel corso del videocollegamento in diretta, organizzato questa mattina dalla Centrale dell’acqua...
Ambiente

Costa: “Puntiamo a taglio emissioni 50-55%”

Redazione
“Abbiamo depositato il piano nazionale energia e clima con il taglio previsto al 40% perché la norma quello prevede. Però abbiamo già definito al Consiglio dei ministri dell’ambiente dell’Ue che, appena lo studio di impatto dell’Unione europea sarà depositato, entro la fine dell’anno dovremmo avere l’individuazione del target di riferimento compreso in una forchetta, a oggi, tra 50 e 55%...
Ambiente

Costa: “Nessun condono, sì a rigenerazione urbana”

Redazione
“È un bellissimo segnale da parte dell’Unione europea, e come ha detto il nostro premier ci siamo battuti per ottenere questo risultato che va salutato come un risultato buono per l’Italia”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ospite di Rainews 24, ha risposto nei giorni scorsi a una domanda sul recovery fund. “È un buon segnale abbassare le tasse, significa...
Ambiente

Sardegna: Lampis “Corpo forestale impegnato nella salvaguardia animali”

Redazione
Le misure di contenimento per l’emergenza sanitaria hanno avuto effetto anche sulle fasi di riproduzione degli animali ed alcune specie di avifauna, non disturbate dalla presenza umana, si sono riappropriate di territori anche per la scelta dei siti di nidificazione. “Perciò, soprattutto nel mese di maggio – ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis – il Corpo forestale...
Ambiente

Costa: “Italia in prima linea per sostegno all’Africa”

Redazione
“Il primo incontro istituzionale che volli al Ministero, appena insediato, fu con Ibrahim Thiaw, il segretario esecutivo dell’Onu per la lotta ala desertificazione. Non è stato un caso: l’Italia è in prima linea per sostenere le battaglie ambientali dell’Africa e oggi, che ricorre il 57mo anniversario della creazione dell’Unione Africana, mi piace sottolinearlo”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “Abbiamo...
Ambiente

I nubifragi al Nord e temperature africane al Sud, l’agricoltura devastata è alla conta dei danni. Coldiretti: pioggia, caldo e grandine. Migliaia di imprese hanno perso i prodotti

Maurizio Piccinino
Tornano i nubifragi, il caldo tropicale e i fenomeni estremi, per l’agricoltura i danni sono già incalcolabili. “Sono finiti sott’acqua”, racconta la Coldiretti, “terreni, alberi e vigneti divelti, frutti sbattuti a terra, semine perdute, teloni strappati con corsi d’acqua esondati, frane e smottamenti nelle campagne per effetto dell’ondata di maltempo che ha colpito, con precipitazioni violente e vento forte a...
Ambiente

Costa: “Tavolo permanente per monitoraggio dei rifiuti”

Redazione
“La fase 2, anche nel campo dei rifiuti, apre riflessioni supplementari. È importante che ministero dell’ambiente, Ispra, soggetti ministeriali e operatori del settore collaborino in termini ufficiali”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, in audizione in commissione d’inchiesta sulle attivita’ illecite connesse al ciclo dei rifiuti, sulle iniziative per il periodo di emergenza Covid-19. Per Costa, occorre “l’apertura...
Ambiente

Disinfezione spiagge, per Wwf evitare scempi inutili

Redazione
Con la Fase 2 e la possibilità di svolgere attività motorie e sportive sulle spiagge, si pone il problema della sicurezza delle superfici. Ma alcuni rimedi, avverte il Wwf, potrebbero aggiungere altri problemi ambientali. L’uso dell’ipoclorito di sodio per la disinfezione delle spiagge è una pratica da evitare, in quanto la sua utilità ed efficacia non sono accertate mentre sono...
Ambiente

Giornata mondiale della Terra, in troppi l’hanno dimenticata

Giampiero Catone
Ogni italiano produce mezza tonnellata di spazzatura l’anno. Cresce la produzione di rifiuti e le morti per inquinamento. A rischio aria, mari, fiumi e la catena alimentare. Rispettiamo l’ambiente, fermiamo inquinamento ed eco-mafie. In Italia servono impianti e tecnologie moderne, la politica ora decida cosa realizzare. L’emergenza Coronavirus, i problemi relativi alla Fase2 con l’incerta ripresa economica, e le tensioni...
Ambiente

Bomba ecologica di microplastiche nel Tirreno. Tra Toscana, Lazio, Sardegna e Corsica fino a 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato

Maurizio Piccinino
Alle prese con il Coronavirus, la crisi economica, lo stato di difficoltà delle famiglie, tutte le altre notizie sono passate in secondo ordine. Così è trascorsa inosservata una di quelle note che solo tre mesi fa avrebbe conquistato le prime pagine di giornali e telegiornali. La notizia è questa: nel Tirreno è presente la più alta concentrazione di microplastiche mai...