sabato, 17 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Da Comieco consigli di viaggio per scoprire 10 luoghi della carta

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La carta è una risorsa preziosa che può tornare a nuova vita sotto forme sempre diverse con il ciclo del riciclo. La carta, grazie alla raccolta differenziata, è protagonista di un percorso virtuoso e sostenibile, un viaggio di trasformazione e rinascita. Proprio il concetto del viaggio ispira Cartoline da Comieco, un'iniziativa di Comieco – Consorzio Nazionale recupero...
Energia

Snam inaugura primo TecHub, la rete del futuro parte da Bologna

Paolo Fruncillo
Snam ha inaugurato a Bologna il suo primo distretto del futuro (TecHub), interamente gestito con l’ausilio di tecnologie digitali funzionali all’abbattimento delle emissioni, al miglioramento della sicurezza e resilienza delle infrastrutture e all’efficienza operativa sul territorio. Il TecHub rientra in un piano complessivo di digitalizzazione delle attività di Snam che prevede 500 milioni di euro di investimenti al 2024. All’inaugurazione...
Agroalimentare

Caldo e siccità, giugno incubo per l’agricoltura. Coldiretti: persi miliardi

Angelica Bianco
Un innalzamento della colonnina di mercurio ormai strutturale in Italia. Con una temperatura superiore di 2,18 gradi rispetto alla media storica. Così l’estate 2021 si classifica fino ad ora dal punto di vista climatologico come la quarta più calda in Italia da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800. Un segno chiaro del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. Record...
Energia

Renault Trucks ed Enel X insieme per diffusione mobilità elettrica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Permettere il passaggio alla mobilità elettrica anche ai mezzi pesanti del parco circolante italiano: Renault Trucks è pronta ad offrire non solo una gamma completa di veicoli elettrici dalle 3,5 alle 27 tonnellate, ma intende accompagnare i propri Clienti nel percorso di transizione verso una mobilità sostenibile a zero emissioni, con un'assistenza a 360°. Questo sarà possibile...
Energia

Accordo Enea-Shell Energy per sviluppo filiera idrogeno

Francesco Gentile
Enea e Shell Energy Italia hanno siglato un accordo di collaborazione triennale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo dell’idrogeno, con particolare focus sulla decarbonizzazione dei settori energivori. L’obiettivo è di realizzare soluzioni energetiche sostenibili e promuovere la conversione a idrogeno dei processi industriali, in particolare green hydrogen, a supporto della transizione energetica del Paese. L’accordo...
Ambiente

Venezia capitale mondiale della sostenibilità

Redazione
Nasce una fondazione che vede in sinergia istituzioni, tessuto imprenditoriale, ricerca e università per arrivare a un 2050 a zero emissioni. “la sostenibilita’ non e’ piu’ un freno, ma un’opportunita’ di sviluppo straordinaria, per l’ambiente, il sociale e la governance”, ha detto l’Ad di Snam, Marco Alvera’. col/ads...
Regioni

Al via le domande per il Premio Impresa Ambiente 

Barbara Braghin
 Il ‘Premio Impresa Ambiente’ è il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.  La manifestazione è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero della Transizione...
Ambiente

Piano straordinario aste fluviali, 3.200 controlli dell’Arma Forestale

Paolo Fruncillo
Il Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia del 2018 definisce a rischio il 91% dei Comuni italiani con oltre il 16,6% del territorio nazionale mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Al riguardo l’Arma Forestale ha promosso nel primo semestre 2021 un Piano straordinario di monitoraggio e controllo delle aste fluviali intensificando le azioni di polizia...
Ambiente

In 10 anni in Italia le emissioni di gas serra giù del 25,5%

Giulia Catone
Nel periodo 2008-2019 la riduzione delle emissioni di gas serra dell’economia italiana (famiglie e attività produttive) è del 25,5% (da 579 a 431 milioni di tonnellate di CO2 equivalente), più pronunciata della riduzione media della Ue27, pari al 17,5%. Per il 2020, anche in connessione con la caduta dell’attività economica e le limitazioni agli spostamenti, si stima una riduzione del...