lunedì, 12 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Ambiente, clima ed energia, a Napoli la scommessa green G20

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Mancano pochi giorni all'apertura dei lavori del G20 su Ambiente, Clima ed Energia che riunisce a Napoli i rappresentanti delle principali economie mondiali, nelle sale di Palazzo Reale il 22 e 23 luglio. Due giorni, 48 ore di confronti tra ministri, diplomatici, delegazioni di tecnici per discutere sulle tematiche all'ordine del giorno dei numerosi incontri in programma....
Agroalimentare

Settore ortofrutta, Regione Emilia Romagna convoca istituti credito

Giulia Catone
La Regione Emilia-Romagna si muove in favore del settore ortofrutticolo messo a dura prova per il terzo anno consecutivo dalle gelate primaverili e dagli attacchi dei parassiti, tra cui la famigerata cimice asiatica, e chiama a raccolta, assieme alle associazioni agricole, gli istituiti di credito per un confronto sulla situazione finanziaria delle imprese del mondo ortofrutticolo. L’incontro, promosso dall’assessore regionale...
Agroalimentare

Accordo UnionAlimentari Confapi-sindacati per il rinnovo del contratto

Angelica Bianco
UnionAlimentari Confapi ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil l’accordo di rinnovo per l’adeguamento per gli anni 2020-2024 del Ccnl dei lavoratori dipendenti della piccola e media industria alimentare, scaduto il 30 giugno 2020. L’incontro si è svolto nella sede di Confapi in un clima di confronto positivo, anche se in un momento storico difficile e senza precedenti....
Ambiente

Al via a Roma la 1^ tappa del roadshow della sostenibilità di McDonald’s

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il primo ristorante McDonald's inaugurato in Italia, nel 1986 a Piazza di Spagna a Roma, diventa oggi la tappa iniziale del Roadshow della Sostenibilità, un progetto che sancisce l'impegno di McDonald's in tema di economia circolare. L'iniziativa nasce da un accordo fra McDonald's Italia, Comieco e Seda International Packaging Group con l'obiettivo di delineare il percorso di...
Ambiente

Foreste, in Italia sempre più interventi per la biodiversità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Le foreste assicurano un contributo fondamentale alla sopravvivenza del nostro pianeta, sia sul fronte sempre piu' caldo del cambiamento climatico – attraverso i crediti di carbonio -, sia su quello dei servizi ecosistemici, in grado di migliorare la qualita' della vita degli esseri viventi e di noi esseri umani: a tal fine vanno monitorate e gestite con...
Agroalimentare

Agricoltura, Scilla: “10 mln per inserimento sociale aree più deboli”

Angelica Bianco
“Definita finalmente la procedura che ci consente di finanziare con 10 milioni di euro anche progetti nel campo dell’agricoltura sociale. Investiamo nel settore primario per traghettarlo nel futuro e contribuiamo così allo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentivando iniziative di riabilitazione psicofisica, inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli”. Lo ha detto...
Agroalimentare

Export, volano i formaggi italiani nel mondo

Francesco Gentile
Secondo le cifre rese note dal CLAL, società di consulenza e servizi per il settore lattiero – caseario, nei primi cinque mesi di quest’anno le esportazioni verso gli USA sono ammontate a 13.635 tonnellate, con un balzo in avanti di oltre il 120% nel solo mese di maggio. L’Italia è il primo esportatore di formaggi sul mercato statunitense. Sempre da...
Ambiente

Utilities puntano su digitale, economia circolare e decarbonizzazione

Giulia Catone
Digitale, economia circolare, decarbonizzazione. Sono i tre capisaldi – insieme all’attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro, alla parità di genere e all’integrazione della sostenibilità nel modello di business – che emergono dal rapporto di sostenibilità 2020 “Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale” messo a punto da Utilitalia, la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e...
Ambiente

Da Enea nuove metodologie per monitorare microplastiche laghi

Francesco Gentile
Indagare sul rischio microplastiche nei laghi, sviluppando un quadro metodologico standardizzato e innovativo per il campionamento, l’analisi e il monitoraggio della presenza di questo inquinante emergente nelle acque lacustri. È quanto si propongono i ricercatori dell’ENEA che fino al 13 luglio saranno impegnati nei laghi Maggiore, Como e Garda nella seconda fase del progetto Life Blue Lakes, coordinato da Legambiente,...