martedì, 15 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Mar Mediterraneo bollente: in un anno ha subito un aumento fino a 4°C

Cristina Gambini
“Nuovo allarme per il cambiamento climatico”. Secondo i risultati del progetto “CAREHeat”, da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino occidentale. I dati...
Ambiente

Rapporto Fondazione Sviluppo Sostenibile: italiani ‘ricicloni’ d’Europa

Valerio Servillo
L’Italia è fra i Paesi europei con le migliori performance sia per la preparazione al riutilizzo e il riciclo dei rifiuti urbani e sia per quelli dei rifiuti di imballaggio. Il tasso di riciclo dei rifiuti, speciali e urbani, ha raggiunto il 72% (a fronte di una media europea del 58%), con punte di eccellenza per gli imballaggi: 10,5 milioni...
Ambiente

Amazzonia: in un anno il tasso di deforestazione è calato del 22,3%

Francesco Gentile
ll tasso di deforestazione della foresta amazzonica brasiliana è calato del 22,3% annuo nel periodo compreso da agosto del 2022 fino a luglio del 2023. Si tratta di dati ufficiali dell’Istituto brasiliano di ricerche spaziali (Inpe), che attraverso le immagini satellitari ha rilevato una diminuzione di 9.001 chilometri quadrati della superficie forestale. Dai dati dell’Inpe risulta che l’inversione della curva...
Ambiente

Sogin, al via smantellamento del vessel della centrale del Garigliano

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nella centrale del Garigliano (comune di Sessa Aurunca, Caserta), il 20 dicembre è stata aperta la parte superiore del vessel, denominata "testa", il contenitore d'acciaio nel quale durante l'esercizio dell'impianto avveniva la reazione nucleare. Con questa operazione per la prima volta in Italia Sogin insieme alla controllata Nucleco iniziano l'"attacco al vessel", l'attività di smantellamento più complessa...
Ambiente

CONAI, aumentano i contributi ambientali per alluminio, carta e plastica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "CONAI, a seguito di una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio, in un quadro di generale inflazione, e alla contestuale riduzione dei ricavi della vendita di imballaggi post-consumo segnalati dai Consorzi CIAL, COMIECO e COREPLA, ha valutato lo scenario delle relative filiere di riciclo – peggiorato oltre le attese – e...
Ambiente

Utilitalia: “Ambiente, dai rifiuti è arrivata energia per 2,6 milioni di famiglie”

Ettore Di Bartolomeo
Il panorama italiano dei rifiuti ha subito una trasformazione significativa nel corso del 2022, come evidenziato nel ‘Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia’, presentato a Roma da Utilitalia e Ispra, in concomitanza con l’annuale ‘Rapporto rifiuti urbani’ dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Secondo i dati raccolti, sul territorio italiano sono attivi 188 impianti dedicati...
Energia

Energia, slitta al 1° luglio la fine del mercato tutelato

Francesco Gentile
In seguito all’ultimo decreto energia 181/23, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha annunciato il posticipo al 1° luglio 2024, anziché al previsto 1° aprile, dell’attivazione del Servizio a tutele graduali (Stg), destinato ai clienti domestici non vulnerabili dell’elettricità che non avranno ancora scelto il mercato libero al momento del ‘fine tutela’. La decisione è stata presa...
Energia

Dl Energia, Moles “Acquirente Unico svolgerà ruolo significativo”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il Decreto-Legge in esame denota l'impegno del Governo su temi di elevato impatto per il Paese: la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese e, quello che per Acquirente Unico è di notevole rilevanza, l'attenzione al consumatore e la tutela delle famiglie più vulnerabili. Nel corso degli anni, Acquirente Unico ha saputo garantire,...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 20/12/2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Cresce l’export del settore agroalimentare – Il falso made in italy vale oltre 120 miliardi – Pere e kiwi, 11 milioni ai produttori in difficoltà – Pesticidi negli alimenti, la frutta è la più colpita mgg/gtr/col...
Energia

Consumi elettrici in crescita, 25,3 miliardi di kWh nel mese di novembre

Paolo Fruncillo
Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a novembre la domanda di elettricità in Italia è stata pari a 25,3 miliardi di kWh, con una crescita dell’1,4% rispetto a novembre 2022. Tale variazione positiva, che compensa però solo parzialmente il dato negativo (-6,2%) di novembre 2021, è stata raggiunta con lo stesso...