venerdì, 16 Maggio, 2025

Energia

Energia

Il Comune di Roma approva il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima

Francesco Gentile
Approvato da parte della Giunta del Comune di Roma l’aggiornamento del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, strumento con cui i Comuni definiscono i propri obiettivi e impegni sul clima come previsto dal Patto dei Sindaci della Commissione europea. Il nuovo PAESC, redatto anche col supporto scientifico di Enea, Gse e Ispra, presenta una revisione dell’andamento delle...
Energia

Università: Cà Foscari ed Engie insieme per l’efficientamento energetico di 32 edifici

Valerio Servillo
Riduzione dei costi dell’energia e un minore impatto ambientale. È quanto prevede il programma di  efficientamento energetico dell’Università Ca’ Foscari Venezia scegliendo la formula del partenariato pubblico – privato (PPP), affidando a Engie, operatore di riferimento del comparto energetico (uno dei principali player in Italia per la decarbonizzazione), la gestione dei servizi energetici di 32 edifici, e tra questi la...
Energia

Ad agosto i consumi energetici in Italia sono calati dell’1,1%

Paolo Fruncillo
Nel mese di agosto la domanda di elettricità nel nostro Paese è stata pari complessivamente a 25,7 miliardi di kWh, con una diminuzione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo valore è stato raggiunto con lo stesso numero di giorni lavorativi (22) e una temperatura media mensile leggermente inferiore rispetto ad agosto 2022 (-0,6°). È quanto emerge dai dati...
Energia

Africa: anche il Kenya programma una strategia per lo sviluppo dell’idrogeno verde

Federico Tremarco
Continua l’impegno dell’Africa per programmare strategie per lo sviluppo dell’idrogeno nonostante il Paese sia ancora alle prese con la necessità di garantire a tutti l’accesso all’elettricità.  Durante il vertice africano sul clima tenutosi a Nairobi, anche il Kenya ha lanciato la sua Strategia per l’idrogeno verde. The Green Hydrogen Strategy and Roadmap for Kenya è stata sviluppata dal Ministero dell’Energia...
Energia

Energia, al via tour del Gse per promuovere la sostenibilità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un viaggio divulgativo sul territorio per far conoscere e incentivare l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, l'efficienza energetica e la mobilità sostenibile. È il progetto "Diamo energia al cambiamento", presentato da Gse e pensato per offrire un supporto a Comuni, PA, imprese e scuole. "Nel Paese serve una rivoluzione culturale dal basso: gli utenti devono diventare protagonisti...
Energia

Per il 2023 saranno installati 6 GW di nuove rinnovabili in Italia

Francesco Gentile
Per il 2023 la stima dell’installato, elaborata da ‘Anie Federazione’ ed ‘Elettricità Futura’, in base a dati della Rete Elettrica Nazionale S.p.A (Terna), è di 6 GW di rinnovabili. L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per il potenziale di sviluppo degli impianti di eolico galleggiante e in prospettiva, il nostro Paese è leader della filiera tecnologica in Europa....
Energia

Nasce il vademecum per le comunità energetiche

Francesco Gentile
“Sul tema dell’efficienza energetica è fondamentale sviluppare un approccio di rete che tenga principalmente conto delle esigenze specifiche dei piccoli comuni che rappresentano il 70% dei comuni italiani.” Il richiamo viene dal vice presidente di Anci (Associazione comuni italiani), Stefano Locatelli, che ha condiviso e supportato il lancio del vademecum che orienti i comuni sulle energie rinnovabili e le Comunità...
Energia

Enea nel progetto Ue per le nuove linee guida sull’efficienza energetica degli edifici

Federico Tremarco
Al via il progetto europeo EPBD.wise, con la partecipazione di nove soggetti di sette Paesi Ue, tra i quali Enea come partner italiano. L’obiettivo del progetto è quello di elaborare nuove linee guida operative sull’implementazione delle direttive europee per l’efficienza energetica negli edifici, da quelli a emissioni zero agli attestati di prestazione energetica (APE). Energia e clima “Andiamo ad operare...
Energia

Serbia: il Piano BeoGrid per sostenere le energie rinnovabili

Valerio Servillo
In Serbia, il Ministero delle Costruzioni, dei Trasporti e delle Infrastrutture ha annunciato l’avvio della prima fase del progetto BeoGrid 2025 che prevede la realizzazione di nuove infrastrutture per connettere in rete nuovi impianti eolici e solari in progetto nell’area del Banato meridionale, che già ospita sei delle sette wind farm del Paese. 90 milioni di investimento Il Piano, con...
Energia

Anima ed Enea insieme per la formazione su decarbonizzazione e sviluppo sostenibile

Marco Santarelli
Anima Confindustria ed Enea hanno siglato un accordo quadro al fine di realizzare azioni ed eventi di informazione e formazione per diffondere e promuovere le buone pratiche sulle energie rinnovabili e le tecnologie per la decarbonizzazione nel settore dell’efficienza energetica. È prevista anche la realizzazione di studi, analisi, pubblicazioni finalizzate all’innovazione tecnologica con particolare riferimento alle implicazioni di carattere energetico,...