giovedì, 15 Maggio, 2025

Energia

Energia

Bolletta del gas +4,8% per i consumi di settembre

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In aumento la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di settembre, che sale del 4,8% rispetto ad agosto. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all'ingrosso italiano e pubblicata entro...
Energia

Le energie rinnovabili per la Basilicata sono una scelta strategica

Francesco Gentile
“Il Governo regionale è impegnato nel campo della tutela dell’ambiente e nel rispetto dell’Agenda 2030. Le energie rinnovabili rappresentano una scelta strategica per la Basilicata e i dati pubblicati di recente dall’Istat promuovono il nostro operato al punto da far figurare la Basilicata al primo posto in Italia per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, detenendo il primato...
Energia

Bolletta elettrica in tutela +18,6% nel quarto trimestre

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Bolletta elettrica per la famiglia tipo in tutela a +18,6% nel quarto trimestre del 2023 e contributo integrativo straordinario per aumentare i bonus elettricità. Terminato il sistema di rafforzamento in vigore negli ultimi 2 anni – osserva l'Arera -, vengono aggiornati i bonus sociali base al fine di garantire un risparmio del 30% sulla bolletta elettrica (al...
Energia

Auto elettriche: Xi chiede aiuto ad Orban

Ettore Di Bartolomeo
La Cina resisterà all’Europa passando dall’Ungheria. Il ministro degli Esteri Wang Yi ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo ungherese Péter Szijjàrtò durante la quale ha espresso l’auspicio che l’Ungheria possa spingere l’Unione europea ad adottare “una politica più aperta con la Cina.” Secondo quanto riporta il quotidiano Global Times i cinesi ritengono l’Ungheria un “paese collaborativo” con...
Ambiente

Pichetto Fratin: piccoli reattori modulari e nucleare sostenibile

Antonio Gesualdi
Il ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin ha aperto il 23esimo Energy Summit 2023 promuovendo il “nucleare sostenibile.” La transizione verso una società decarbonizzata impone una “profonda trasformazione di tutto il sistema energetico nazionale”, ha spiegato, “e il processo che ci attende è complesso e prevede investimenti consistenti a carico sia del settore pubblico sia di quello privato.” Per questo il Governo...
Energia

Povertà energetica, la Cgia: “Oltre 5 milioni di italiani nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri”

Francesco Gentile
“Sono più di 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE)”. A riportarlo è l’Ufficio studi della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (CGIA), che ha elaborato i dati ripresi dal puntuale Rapporto OIPE 2023 (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica). La CGIA spiega: “I nuclei familiari più a rischio sono costituiti da un elevato numero di persone, si trovano in condizioni...
Energia

Online la nuova versione di Docet per la certificazione energetica degli edifici residenziali

Francesco Gentile
È disponibile online sul portale di Enea la nuova versione software per la certificazione energetica degli edifici residenziali Docet, realizzata per gli addetti del settore edilizio. L’applicativo, utilizzabile per immobili con superficie fino a 200 m2 non soggetti a ristrutturazioni importanti, consente la redazione dell’attestato di prestazione energetica (APE), il documento che certifica la prestazione e la classe energetica di...
Energia

Il Governo vara e proroga bonus sociali contro caro bollette e carburanti

Ettore Di Bartolomeo
Alleggerire i pesi alle famiglie: dovrebbe essere questa la missione del Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio. Bonus benzina, aiuti per il caro bolletta e anche altri interventi per sostenere i nuclei a basso reddito. Il bonus benzina di 80 euro una tantum e poi, a fine mese, nonostante la “coperta sempre corta”, come ha detto di recente il ministro...
Energia

In Europa ci sono 121 centrali nucleari aperte, producono il 26% di energia

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha presieduto la prima Piattaforma Nazionale per un nucleare sostenibile (Pnns), il cui obiettivo è quello di “definire in tempi certi un percorso finalizzato alla possibile ripresa dell’utilizzo dell’energia nucleare in Italia e alle opportunità di crescita della filiera industriale nazionale già operante nel settore.” La Piattaforma è stata avviata in linea con la mozione...
Energia

Slovenia: “Necessario un cambiamento radicale per la decarbonizzazione del Paese”

Cristina Gambini
Per decarbonizzare la Slovenia è necessario un cambiamento radicale nell’uso delle energie rinnovabili. È quanto ribadito dal ministro dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia Bojan Kumer. “Dobbiamo decarbonizzare entro il 2050, il che significa che dobbiamo aprire un dibattito e dire addio al riscaldamento con combustibili fossili”, ha dichiarato Kumer. Ciò può avvenire nel contesto del disegno di legge sulla politica...