lunedì, 12 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Bilancio agricolo Ue: adeguarlo all’inflazione

Gianmarco Catone
Il bilancio agricolo della UE va adeguato alla crescita reale dell’inflazione. Oltre all’impatto dell’aumento dei costi di produzione, le imprese agricole sono esposte alla perdita di potere d’acquisto dei trasferimenti diretti della PAC e si riducono gli incentivi a favore degli investimenti per la transizione ecologica e per la maggiore tutela delle risorse naturali. È questa la presa di posizione...
Agroalimentare

Agroalimentare, i vertici della Cna incontrano Lollobrigida

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e il segretario generale, Otello Gregorini, sono stati ricevuti dal ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. L'incontro, tenuto nella sede del dicastero, dopo la trattazione a 360 gradi dei principali problemi economici e sociali dell'Italia, si è concentrato sui temi relativi alle competenze del ministero di...
Agroalimentare

“Marchio città dell’olio” per riconoscere quello vergine

Cristina Calzecchi Onesti
Per i cultori del nostro pregiatissimo olio extra vergine d’oliva, ma anche per chi è attento a una sana alimentazione che proprio sull’olio d’oliva poggia le sue fondamenta, esisterà una nuova certificazione per individuare quelli di vero pregio come la dicitura Doc per il vino. È nato, infatti, il “Marchio Città dell’Olio”, che sarà riconosciuto i Comuni che avranno aderito...
Agroalimentare

Ue: dal programma Prima 13mln all’Italia per la ricerca

Emanuela Antonacci
È di 13,1 milioni di euro il valore del finanziamento che il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) ha assegnato alla ricerca italiana nel settore agroalimentare e delle risorse idriche nell’ambito dei bandi 2022. Lo comunicano il ministero dell’Università e della ricerca e il Segretariato italiano di Prima che ha sede al Santa Chiara Lab...
Agroalimentare

Coldiretti: effetti crisi climatica sempre più evidenti

Marco Santarelli
Il caldo anomalo di questi giorni fa seguito a un 2022 con una temperatura media superiore di 1,15 gradi in Italia e la caduta del 30% di precipitazioni in meno, rispetto alla media storica del periodo che va dal 1991 al 2020. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla banca dati aggiornata dell’Istituto delle scienze atmosferiche e del...
Agroalimentare

Sol d’Oro e Aipo d’Argento, collaborazione tra Concorsi per l’Olio Evo

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Una partnership tra Concorsi per amore dell'olio extravergine d'oliva. Pur mantenendo la loro individualità, Sol d'Oro, promossa da Veronafiere, da ventun anni la competizione internazionale con degustazioni alla cieca più conosciuta al mondo e Aipo d'Argento, da vent'anni concorso con vocazione più marcatamente territoriale, a partire da quest'anno uniscono le forze nella realizzazione de Sol d'Oro Emisfero...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori. La Befana premia mandarini e clementine. Qualità su produzione giù

Lorenzo Romeo
Buone notizie per l’agricoltura, o almeno per le specialità di stagione come mandarini e clementine. Per la Cia-Agricoltori i due frutti non mancheranno nella calza della Befana che resta una tradizione per quasi 13 milioni di famiglie. “Saranno almeno tre gli agrumi a regalo”, stima la Confederazione, “uno o due in più rispetto al 2022, per un incremento complessivo della...
Agroalimentare

Fao: il miglio per garantire la sicurezza alimentare

Gianmarco Catone
Il miglio è un cereale che rappresenta una soluzione economica e nutriente alle sfide affrontate dai sistemi agroalimentari globali per soddisfare le esigenze di una popolazione in continua crescita. È quanto dichiara l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) che ha designato il 2023 Anno Internazionale del Miglio, un cereale che porta sicurezza alimentare a milioni di persone...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 4/1/2023

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Distretti agroalimentari, nel primo semestre export in crescita del 15% – Natura in tilt con il caldo anomalo – Agricoltura, arriva il contratto occasionale di 45 giorni – Dolci delle festività, un giro d’affari da 40 milioni abr/mgg/gtr/col...