lunedì, 28 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agricoltura, danni e costi così l’inflazione va alle stelle

Maurizio Piccinino
La vera inflazione quella che tocca con mano chi fa la spesa ha un peso diventato insostenibile. Lo rivela la Coldiretti che pone all’attenzione dei cittadini e della politica su alcuni casi che devono far riflettere circa il rapporto tra produzione, vendita e acquirenti. “L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che...
Agroalimentare

Agricoltura, danni e costi così l’inflazione va alle stelle

Maurizio Piccinino
La vera inflazione quella che tocca con mano chi fa la spesa ha un peso diventato insostenibile. Lo rivela la Coldiretti che pone all’attenzione dei cittadini e della politica su alcuni casi che devono far riflettere circa il rapporto tra produzione, vendita e acquirenti. “L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che...
Agroalimentare

Il caos ai valichi di frontiera mette a rischio la conservazione delle merci alimentari

Maria Parente
l caos ai valichi di frontiera, come quello in atto tra Italia e Francia a causa della chiusura dell’autostrada del Frejus (che riaprirà tra circa una settimana) per una frana dovuta al maltempo dei giorni scorsi, mette a rischio la conservazione di alcune merci delicate (frutta, verdura, formaggi e prosciutti in primis) che per il loro corretto mantenimento hanno la...
Agroalimentare

Parità di genere, in agricoltura e ambiente una selezione al femminile 

Valerio Servillo
Parità di genere per promuovere buone pratiche in agricoltura e nell’ambito dei progetti ambientali per lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo, rilanciato  dalla Confederazione italiana agricoltori è quello di creare un elenco di esperti per accompagnare il percorso volontario che porta le imprese di ogni dimensione e settore alla certificazione della parità di genere. Così come previsto dal Pnrr a valere sulle risorse...
Agroalimentare

Parravicini: il futuro dell’agricoltura passa per l’innovazione tecnologica

Cristina Calzecchi Onesti
La fine di agosto tradizionalmente coincide con la vendemmia, ma quest’anno la raccolta dell’uva è caratterizzata da una partenza allarmante, che dovrà fare i conti con gli effetti della alternanza di siccità e precipitazioni abnormi. Maturazione, calendari di maturazione e qualità delle uve rivoluzionati dal meteo. Nello specifico, acqua e grandine hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine, quale la...
Agroalimentare

Flai Cgil: “Granchio blu, mai coinvolti dal governo sul tema dellʻinvasione”

Paolo Fruncillo
Il Capo del Dipartimento Pesca della Flai Cgil Antonio Pucillo allʻattacco dellʻesecutivo in merito allʻinvasione dei granchi blu. “Abbiamo appreso dai giornali che il governo ha stanziato risorse per venire incontro alle imprese, indennizzi per un valore complessivo di 2,9 milioni di euro. Ma nulla sappiamo di come si interverrà per sostenere lavoro e lavoratori, del resto il ministro Lollobrigida...
Agroalimentare

Con il “fotovoltaico verticale”, insieme agricoltura e energia

Antonio Gesualdi
Dalle agroenergie, dal fotovoltaico e dall’agrivoltaico arriverà un aiuto decisivo al futuro energetico e dell’agricoltura nazionale. Ma la burocrazia e l’incertezza normativa rischiano di far stroncare le opportunità. In Italia ci sono tutti i presupposti per raggiungere la neutralità carbonica prevista dalle norme europee entro il 2050, aumentando la produzione di energia da fotovoltaico (e dal nascente agrivoltaico) e da...
Agroalimentare

Digitalizzazione e tecnologie applicate vantaggiose per agricoltori e consumatori

Francesco Gentile
Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, durante l’incontro “Food security e sostenibilità: cooperare per crescere”, nel corso del Meeting di Rimini ha rimarcato come “la digitalizzazione e le tecnologie applicate porteranno un vantaggio all’agricoltore e, di conseguenza, ai consumatori. I cittadini del mondo aumentano, saranno 10 miliardi da qui ai prossimi 20 anni, ed evidentemente dovremo produrre di più, soprattutto...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): “Puntare sull’agricoltura 4.0”

Maria Parente
I danni sofferti dall’agricoltura, a causa dal cambiamento climatico, rivelano disastrose conseguenze nelle campagne, dove si registrano perdite record dei raccolti: il grano, a esempio, subisce una perdita del 10%, quella di uva da vino al 14%, fino a raggiungere il 63% delle pere. A pagare pegno sono anche gli animali da reddito: si registra difatti una netta riduzione delle...