sabato, 5 Luglio, 2025

Turismo

Turismo

Confesercenti: 2024 con il segno più, nell’anno circa 458,5 milioni di presenze, +2,5% rispetto al 2023

Paolo Fruncillo
Il sistema turistico italiano sostenuto principalmente dalla componente straniera. Una tendenza ininterrotta di crescita per la maggior parte dell’anno che ha colmato le lacune di altri settori produttivi del Paese. La notizia arriva dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. “Il turismo cresce anche nel 2024, grazie soprattutto all’apporto dei turisti stranieri”, riferisce a calcola la ricerca, “l’anno...
Attualità

Borghi e Sci: Trentino Alto-Adige, Abruzzo e Valle d’Aosta dominano le ricerche online del turismo invernale

Paolo Fruncillo
Secondo uno studio di Telepass sulle ricerche online di località turistiche, le prime tre regioni italiane più popolari in termini di ricerca con borghi e località sciistiche sono il Trentino Alto-Adige, con ben 8 borghi, l’Abruzzo con 5 e la Valle d’Aosta con 3. La provincia di Trento risulta la più cercata, con un totale di 43.300 ricerche complessive tra...
Economia

Turismo 2024: 458,5 milioni di presenze, +7,4% di stranieri trainano la ripresa del settore

Chiara Catone
Il 2024 si chiude con un aumento delle presenze turistiche in Italia, grazie soprattutto al contributo determinante dei visitatori stranieri. Secondo una stima del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, le presenze complessive supereranno i 458,5 milioni, segnando un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. L’economia nazionale ha mostrato segnali di rallentamento durante l’anno, condizionata dall’inflazione e dall’aumento...
Turismo

Turismo, MiTur: erogati oltre 141 milioni nel 2024 per innovazione e crescita del settore

Chiara Catone
Il 2024 segna un anno di svolta per il turismo italiano grazie all’impegno del Ministero del Turismo, che ha destinato un totale di 141.717.600 euro in pagamenti per sostenere e rilanciare uno dei settori chiave dell’economia nazionale. Questa cifra rappresenta un chiaro segnale dell’importanza attribuita al turismo come motore di crescita e innovazione, in linea con le priorità del Piano...
Turismo

La Toscana rinnova il turismo: un nuovo Testo unico per innovare e valorizzare il settore

Ettore Di Bartolomeo
La Toscana fa un passo avanti nella regolamentazione del turismo con l’approvazione di un nuovo Testo unico, che punta a costruire un sistema organico e innovativo per governare un settore chiave dell’economia regionale. La normativa, che tocca numerosi ambiti tra cui la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche e le professioni del turismo, si pone come obiettivo un miglioramento...
Economia

Fiducia di consumatori e imprese: segnali contrastanti a dicembre

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati pubblicati dall’Istat, a dicembre 2024 la fiducia dei consumatori, ovvero il loro ottimismo verso la situazione economica generale e personale, ha registrato un leggero calo. L’indice che misura questo dato è sceso da 96,6 a 96,3, un segnale che i consumatori sono un po’ meno positivi rispetto al mese precedente. Questo risultato dipende soprattutto dal peggioramento delle...
Attualità

Fipe-Confcommercio: “Natale 2024, il pranzo fuori casa vale 420 milioni di euro”

Anna Garofalo
Il Natale 2024 si prepara a brillare non solo per le luci e gli addobbi, ma anche per i ristoranti italiani, che accoglieranno ben 5,4 milioni di persone desiderose di celebrare la festività fuori casa. Con oltre 90mila locali aperti per l’occasione, pari al 68,6% del totale, la ristorazione registra una crescita significativa rispetto al 66,2% del 2023, dimostrando un...
Turismo

Turismo italiano: segnali di rallentamento durante le festività

Ettore Di Bartolomeo
Dopo due anni di crescita straordinaria, il mercato del turismo in Italia mostra segnali di stabilizzazione e un leggero rallentamento. Per il periodo delle festività, il settore delle strutture ricettive si prepara ad accogliere circa 16,3 milioni di presenze, un risultato in calo dell’1,5% rispetto allo scorso anno. La flessione è dovuta in parte alla riduzione dei visitatori stranieri, un...
Turismo

Natale e Capodanno: 11,5 milioni di italiani in viaggio per le festività

Chiara Catone
Tra Natale e Capodanno 11,5 milioni di italiani si metteranno in viaggio per trascorrere le festività fuori casa, segnando una netta ripresa rispetto allo scorso anno, quando l’inflazione aveva frenato i piani di molti. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè, che evidenzia non solo una maggiore propensione agli spostamenti, ma anche un incremento della spesa media a persona, che si...
Attualità

A Milano giovani imprenditori in crescita, ma il declino demografico pesa sull’incidenza

Anna Garofalo
Nonostante il calo demografico che affligge Milano e la sua area metropolitana, le imprese giovanili nel settore terziario continuano a mostrare segnali di crescita. È quanto emerge dall’analisi del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, presentata durante l’assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori e approfondita nel podcast ‘La Settimana Restart’ con Paolo De Nadai. Dal 2014 al 2024,...