domenica, 1 Ottobre, 2023

temperature

Ambiente

Caldo record in tutta Italia. 16 città italiane da bollino rosso

Federico Tremarco
Sono 16 le città italiane da bollino rosso colpite della terza ondata di caldo stagionale. Le alte temperature soprattutto nel Sud Italia potrebbero persistere per tutto il mese di luglio caratterizzate da giornate torride, notti afose e tassi di umidità elevati. In Sardegna sono attesi picchi di fino a 47 gradi nelle zone interne meridionali. In Sicilia e Puglia previste...
Ambiente

Distretto Po: disponibilità idrica in linea con valori del periodo estivo

Paolo Fruncillo
Con le alte temperature che si registrano in tutta Italia, l’instabilità atmosferica negli ultimi giorni è confinata ai rilievi alpini e prealpini, con locali e temporanei sconfinamenti anche sulle aree pianeggianti dell’alto Piemonte e dell’alta Lombardia. Per il prossimo fine settimana è atteso però un lieve calo termico. I valori di portata nei principali corsi d’acqua del Distretto, compreso il...
Ambiente

Ambiente: i “cool roofs” per contrastare il riscaldamento globale

Cristina Gambini
I “cool roofs” rappresentano una soluzione semplice, che i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente adottano da centinaia di anni, per contrastare l’aumento delle temperature causato dal cambiamento climatico. Sono tetti ricoperti di vernice bianca che diminuiscono le temperature interne degli edifici, riflettono i raggi solari e contrastano il riscaldamento globale. I vantaggi del sistema cool roof, che prevede...
Ambiente

Report dell’EEA. Come sarà l’estate 2023

Cristina Calzecchi Onesti
Fino a questo momento l’estate è stata caratterizzata da temporali improvvisi, bombe d’acqua e temperature accettabili. Ma non dobbiamo illuderci, sono in arrivo, infatti, le temperature tropicali cui ci siamo abituati negli ultimi anni, con tutte le conseguenze del caso. Tra il 1980 e il 2021 gli eventi meteorologici e climatici estremi hanno causato in Europa perdite economiche stimate in...
Esteri

Ondata di caldo insolitamente precoce nel nord-ovest del Pacifico potrebbe battere i record di alte temperature

Paolo Fruncillo
Le temperature, già previste in salita nella giornata di oggi, dovrebbero iniziare a crescere in modo significativo in alcune parti del nord-ovest del Pacifico, dato il via ad una prima ondata di caldo che potrebbe battere i record e peggiorare gli incendi che già sono apparsi nel Canada occidentale. La regione storicamente temperata è alle prese con temperature estive torride...
Ambiente

Maltempo: l’Italia si risveglia in pieno inverno

Marco Santarelli
L’Italia si risveglia in un clima invernale con temperature che sono scese oltre lo zero e questa situazione può costituire un danno per colture e vegetazione in precoce fioritura già a febbraio a causa dalle temperature, invece, spesso sopra media.  “Come nelle attese, l’apice del flusso artico delle ultime ore ha fatto ulteriormente crollare le temperature su valori da pieno...
Ambiente

Sos neve. Legambiente: su Alpi e Appennini piste innevate artificialmente. Pratica non più sostenibile per costi e danni

Valerio Servillo
La montagna sempre più colpita dalla crisi climatica. Non solo per i cambiamenti ambientali che incidono sulla vita di fauna e flora, ma anche per il turismo. Sulle Alpi e gli Appennini l’emergenza neve ha un impatto così negativo da travolgere la stagione sciistica. L’allarme è nei dati del nuovo dossier di Legambiente “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della...
Ambiente

In Groenlandia le temperature più alte degli ultimi mille anni

Francesco Gentile
Le temperature registrate in Groenlandia sono le più alte degli ultimi mille anni. Lo riferisce un gruppo di scienziati che espongono i risultati di una ricerca sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla Groenlandia. Dai loro rilevamenti è emerso che nella regione artica la temperatura tra il 2001 e il 2011 è stata in media di 1,5 gradi Celsius più calda...
Ambiente

Clima: gli ultimi 8 anni i più caldi della storia

Gianmarco Catone
La temperatura media globale nel 2022 è stata di circa 1,15 gradi sopra i livelli preindustriali (1850-1900), con una variazione da 1,02 a 1,27 gradi centigradi e gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati nella storia del pianeta che noi conosciamo. La probabilità di sforare temporaneamente il limite di 1,5 gradi dell’Accordo di Parigi sta aumentando...
Esteri

Africa centrale. Il clima colpisce milioni di persone. Centinaia i morti, migliaia gli sfollati

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo mesi di siccità estrema, inondazioni catastrofiche si sono abbattute su Nigeria, Ciad, Niger, Burkina Faso e Camerun, colpendo milioni di persone e costringendole a fuggire. In Nigeria gli sfollati sono già più di 1,3 milioni, oltre 2,8 milioni le persone danneggiate a causa dell’allagamento dei terreni agricoli e delle infrastrutture e 600 le persone che da giugno hanno perso...