mercoledì, 9 Luglio, 2025

sicurezza alimentare

Agroalimentare

Ue: nel 2023 resta l’incertezza sulla sicurezza alimentare

Valerio Servillo
Stando ad un documento congiunto diffuso in questi giorni dalle principali organizzazioni internazionali, tra le quali FAO, Banca mondiale e Organizzazione mondiale del commercio, l’approvvigionamento alimentare globale potrebbe scendere nel 2023 al di sotto del livello medio degli ultimi tre anni. A causa dell’invasione russa, i raccolti agricoli di cereali e mais in Ucraina sono previsti in calo di circa...
Agroalimentare

Fao: il miglio per garantire la sicurezza alimentare

Gianmarco Catone
Il miglio è un cereale che rappresenta una soluzione economica e nutriente alle sfide affrontate dai sistemi agroalimentari globali per soddisfare le esigenze di una popolazione in continua crescita. È quanto dichiara l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) che ha designato il 2023 Anno Internazionale del Miglio, un cereale che porta sicurezza alimentare a milioni di persone...
Agroalimentare

A rischio la sicurezza alimentare dei prodotti provenienti dall’estero

Emanuela Antonacci
Con 389 notifiche inviate dal nostro Paese alla Ue, di cui otto su dieci (80%) hanno riguardato cibi provenienti dall’estero, sono aumentati del 31% gli allarmi alimentari in Italia. È quanto emerge dal dossier Coldiretti sulla “Black list dei cibi più pericolosi sugli scaffali” venduti in Italia, diffuso in occasione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione della Coldiretti. Con l’aumento...
Esteri

Incontro Ue-Unione Africana su sicurezza alimentare

Francesco Gentile
Nella sede di Bruxelles si è svolta una riunione tra i commissari Ue e gli omologhi dell’Unione Africana. Tra i temi prioritari sul tavolo la sicurezza alimentare del continente africano e il Global Gataway, il programma dell’esecutivo europeo per rafforzare partnership e investimenti in Asia e Africa. Ad accogliere a Palazzo Berlaymont il presidente della Commissione dell’Unione Moussa Faki Mahamat...
Società

Ecomondo: sicurezza alimentare e transizione ecologica binomio possibile

Gianmarco Catone
Sicurezza alimentare e transizione ecologica sono un binomio possibile grazie al ruolo delle tecnologie che hanno fatto ingresso nel settore primario con una visione innovativa e sostenibile. È quanto è emerso nel corso di una tavola rotonda a Ecomondo con i presidenti di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, di Federalimentare Ivano Vacondio, di Federchimica Assofertilizzanti Giovanni Toffoli e di Agrofarma Riccardo Vanelli....
Agroalimentare

Enea: al via progetto sulla sicurezza alimentare

Francesco Gentile
Rafforzare l’eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi per tutelare la qualità, l’autenticità e la rintracciabilità delle materie prime dando un forte contributo alla digitalizzazione del settore. È l’obiettivo del progetto Metrofood-It finanziato con 17,8 milioni dal PNRR e coordinato da Enea. Il progetto al quale partecipano l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e...
Esteri

Guerra Ucraina minaccia sicurezza alimentare globale

Gianmarco Catone
Secondo l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), le ricadute della guerra russa in Ucraina restano una minaccia per la sicurezza alimentare globale, in particolare se combinate con altri eventi meteorologici estremi causati dai cambiamenti climatici. La cooperazione internazionale è necessaria per mantenere i mercati agricoli aperti, affrontare i bisogni d’urgenza e rafforzare l’offerta. È quanto si legge...
Società

Italia ospita evento Onu su sicurezza alimentare nel Corno d’Africa

Redazione
L’ambasciatore italiano all’Onu, Maurizio Massari, ha annunciato durante la seduta del Consiglio di Sicurezza, che il 21 settembre ospiterà, assieme ai governi di Stati Uniti, Qatar e Regno Unito, un evento a margine della settantasettesima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sugli urgenti bisogni umanitari nel Corno d’Africa. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) e...
Società

La Farnesina a Rimini per focus sulla sicurezza alimentare

Marco Santarelli
Il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha partecipato alla 43° edizione del “Meeting per l’Amicizia tra i popoli” a Rimini con un grande spazio espositivo di 5.000 mq dedicato alla sicurezza alimentare e al diritto al cibo come diritti umani. Lo spazio è stato animato in partenariato con i partner FAO, CIHEAM-Bari, Agenzia della Cooperazione Italiana allo...
Agroalimentare

La sicurezza alimentare emergenza più grave del conflitto in Ucraina

Lorenzo Romeo
È stata varata durante la Conferenza ministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) la dichiarazione che fa riferimento a un miglioramento delle politiche sulla sicurezza alimentare globale. Il documento è stato sottoscritto all’unanimità dai rappresentanti dei 164 Paesi che aderiscono all’Organizzazione. “L’obiettivo della sicurezza alimentare globale prevale sulle contrapposizioni e sulle tensioni innescate dalla guerra in Ucraina”. Così il presidente di...