sabato, 19 Aprile, 2025

siccità

Economia

Siccità: in arrivo i sostegni per le aziende

Francesco Gentile
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato i decreti a sostegno delle impese agricole di Lombardia, Piemonte, Calabria e Puglia che sono rimaste danneggiate dagli effetti della siccità. I provvedimenti prevedono la dichiarazione di eccezionali avversità atmosferiche che consente alle aziende di fare richiesta di indennizzo al Fondo di solidarietà nazionale. “In questo modo...
Esteri

Siccità in Kenya. Onlus italiana lancia l’allarme

Emanuela Antonacci
È stata lanciata una richiesta di aiuto dalla Associazione Amici di Ndugu Zangu onlus che gestisce da 26 anni una comunità di assistenza per bimbi orfani affetti da cardiopatie a Oldonyiro (Kenya), dove la siccità sta causando gravissimi problemi alla popolazione in un’area della Rift Valley. Qui vivono circa 4,5 milioni di persone. Migliaia di capi di bestiame (oltre 70%)...
Ambiente

Aics lancia progetto in Kenya per mitigare i danni della siccità

Lorenzo Romeo
Al via l’iniziativa “Ripristino ambientale nel bacino fluviale del fiume Wei Wei nella torre d’acqua di Cherangani” realizzata dall’agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e la Contea di West Pokot in Kenya. Le aree aride e semi aride del Kenya sono profondamente colpite dalla siccità e dagli effetti del cambiamento climatico e l’Aics è storicamente impegnata in programmi...
Ambiente

In tutto il Pianeta condizioni idriche estreme

Emanuela Antonacci
Tutte le regioni del mondo hanno sperimentato condizioni idriche estreme, dalle inondazioni alla siccità, e miliardi di persone hanno avuto acqua dolce insufficiente. È quanto riporta l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) nel primo rapporto annuale “Stato delle risorse idriche globali”. Ampie aree del pianeta hanno registrato condizioni più secche del normale nel 2021 e le tendenze negative sono superiori a quelle...
Ambiente

Il 74% dei disastri naturali sono legati all’acqua

Emanuela Antonacci
Il primo rapporto “Stato delle risorse idriche globali” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) rivela che nel periodo che va dal 2001 al 2018, il 74% dei disastri naturali registrati sono stati legati all’acqua. Ma al tempo stesso, le aree del mondo dove le portate dei corsi d’acqua nel 2021 sono rimaste sotto la media degli ultimi trent’anni, sono state il doppio...
Ambiente

3 miliardi contro la siccità nell’Africa Subsahariana

Gianmarco Catone
Tre miliardi di dollari dalla African Export-Import Bank (Afriexim) per programmi di sviluppo economico legati alla siccità e al cambiamento climatico nell’Africa Subsahariana destinati al Kenya. Lo ha confermato il presidente del Consiglio di Amministrazione di Afriexim Benedict Okey Oramah, a margine di un incontro con il leader keniano William Ruto. “Lavoreremo con i keniani per sviluppare il progetto e...
Società

Due miliardi di persone senza acqua potabile sicura

Marco Santarelli
La popolazione mondiale con accesso a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro, tra il 2000 e il 2020, è aumentata di oltre 2 miliardi, passando da 3,8 miliardi a 5,8 miliardi di persone. Nonostante questi progressi, esistono ancora ampie disparità geografiche e due miliardi di persone non utilizzano ancora acqua potabile gestita in modo sicuro. Lo rivela il...
Ambiente

Confagricoltura, per sconfiggere siccità serve innovazione

Gianmarco Catone
La siccità non è più un problema solamente estivo e l’Italia è in forte allarme per la carenza di acqua. Già l’inverno scorso la mancanza di pioggia e neve avrebbe dovuto preoccupare mentre a marzo era evidente che il problema si stava aggravando, ed ora anche le coltivazioni autunno-vernine sono giá in sofferenza perché l’acqua non c’è. “Anche se piove...
Agroalimentare

Caldo anomalo. Coldiretti: fioriture anticipate. Con il freddo coltivazioni distrutte. Sei miliardi i danni da inizio 2022

Lorenzo Romeo
L’anomalia climatica che inganna le piante che fioriscono fuori stagione da Nord a Sud del Paese. Caldo che in Puglia fa sbocciare i ciliegi mentre in Veneto fioriscono i nespoli ed anche le mimose in anticipo di 5 mesi rispetto all’8 marzo. Danni dal freddo improvviso È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle alte temperature che stanno...
Società

Sempre più migranti in Italia per cambiamenti climatici

Gianmarco Catone
Dal dossier statistico “Immigrazione 2022” a cura di Idos e in collaborazione con Centro studi confronti e Istituto di Studi politici “S. Pio V” emerge che nel 2021 i Paesi di origine delle persone arrivate nella nostra Penisola erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni e il numero di migranti nel mondo che fuggono dalla propria terra a...