domenica, 13 Luglio, 2025

siccità

Agroalimentare

Fini (CIA-Agricoltori): maltempo 10 miliardi di danni. I fondi Pnrr ora vanno spesi bene

Lorenzo Romeo
Ricognizione da nord a sud dei danni provocati dal maltempo alla agricoltura. Così si è passati dalla siccità agli allagamenti con la devastazione delle colture. “Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor ha portato l’inverno vero”, sottolinea la Cia-Agricoltori, “ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e...
Agroalimentare

Coldiretti. Maltempo, colpita l’agricoltura, nel 2022 tra siccità e allagamenti 6 miliardi di danni

Leonzia Gaina
Allagamenti, trombe d’aria, gelo. Già è conta dei danno in agricoltura per l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Paese. “Manifestazioni violente”, commenta la Coldiretti, “che hanno provocato frane, smottamenti ed esondazioni con piante sradicate, interi campi coltivati allagati tra frutteti, vigneti ed ortaggi e serre provocando danni stimabili in milioni di euro”. In 48 ore 17 eventi estremi...
Esteri

Corno d’Africa: 58mln di persone in pericolo per la siccità

Emanuela Antonacci
Più di 58 milioni di persone nelle regioni del Corno d’Africa si trovano in condizioni di insicurezza alimentare e la situazione è destinata a peggiorare nel 2023, soprattutto per quanto riguarda Etiopia, Somalia e parte del Kenya. Pamela Kathuru, esperta del Dipartimento Meteorologico del Kenya ha osservato che a causa della siccità sono peggiorate le condizioni di salute di queste...
Attualità

Onu: nel 2022 sfollate oltre 100mln di persone

Anna Garofalo
In tutto il mondo nel 2022, oltre cento milioni di persone sono state sfollate in fuga da guerre, incendi, siccità, povertà o fame. Lo ha ribadito il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres citando in particolare la situazione in Ucraina, Afghanistan e Repubblica Democratica del Congo, in un video con cui augura a tutti un 2023 di pace. “Che...
Ambiente

Nel 2022 310 eventi climatici estremi hanno colpito l’Italia

Francesco Gentile
Dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente emerge che nel 2022 in Italia sono aumentati del +55% gli eventi estremi (310), provocando ingenti danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati i fenomeni con l’incremento maggiore. Il Nord del Paese è l’area più colpita, seguita dal Sud e dal Centro, mentre Lombardia, Lazio e Sicilia sono state regioni più...
Economia

Siccità: in arrivo i sostegni per le aziende

Francesco Gentile
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato i decreti a sostegno delle impese agricole di Lombardia, Piemonte, Calabria e Puglia che sono rimaste danneggiate dagli effetti della siccità. I provvedimenti prevedono la dichiarazione di eccezionali avversità atmosferiche che consente alle aziende di fare richiesta di indennizzo al Fondo di solidarietà nazionale. “In questo modo...
Esteri

Siccità in Kenya. Onlus italiana lancia l’allarme

Emanuela Antonacci
È stata lanciata una richiesta di aiuto dalla Associazione Amici di Ndugu Zangu onlus che gestisce da 26 anni una comunità di assistenza per bimbi orfani affetti da cardiopatie a Oldonyiro (Kenya), dove la siccità sta causando gravissimi problemi alla popolazione in un’area della Rift Valley. Qui vivono circa 4,5 milioni di persone. Migliaia di capi di bestiame (oltre 70%)...
Ambiente

Aics lancia progetto in Kenya per mitigare i danni della siccità

Lorenzo Romeo
Al via l’iniziativa “Ripristino ambientale nel bacino fluviale del fiume Wei Wei nella torre d’acqua di Cherangani” realizzata dall’agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e la Contea di West Pokot in Kenya. Le aree aride e semi aride del Kenya sono profondamente colpite dalla siccità e dagli effetti del cambiamento climatico e l’Aics è storicamente impegnata in programmi...
Ambiente

In tutto il Pianeta condizioni idriche estreme

Emanuela Antonacci
Tutte le regioni del mondo hanno sperimentato condizioni idriche estreme, dalle inondazioni alla siccità, e miliardi di persone hanno avuto acqua dolce insufficiente. È quanto riporta l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) nel primo rapporto annuale “Stato delle risorse idriche globali”. Ampie aree del pianeta hanno registrato condizioni più secche del normale nel 2021 e le tendenze negative sono superiori a quelle...
Ambiente

Il 74% dei disastri naturali sono legati all’acqua

Emanuela Antonacci
Il primo rapporto “Stato delle risorse idriche globali” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) rivela che nel periodo che va dal 2001 al 2018, il 74% dei disastri naturali registrati sono stati legati all’acqua. Ma al tempo stesso, le aree del mondo dove le portate dei corsi d’acqua nel 2021 sono rimaste sotto la media degli ultimi trent’anni, sono state il doppio...