sabato, 26 Luglio, 2025

Sardegna

Attualità

Turismo in Sardegna, al via i contributi per gli alberghi diffusi: disponibili 5 milioni di euro

Anna Garofalo
È stato pubblicato dalla Regione Sardegna l’ avviso che prevede contributi a fondo perduto per la ristrutturazione di alberghi diffusi esistenti e per la realizzazione di nuove strutture ricettive secondo criteri di sostenibilità ambientale e inclusività. Gli interventi dovranno riguardare immobili situati in zone omogenee ‘A’, come definite dagli strumenti urbanistici comunali. Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente a 5...
Attualità

Estate 2025: le 30 spiagge italiane più amate: dominio assoluto della Sardegna

Anna Garofalo
L’estate nel Belpaese? È sinonimo di mare. E il mare, si sa, chiama la spiaggia. È difficile trovare un’italiana o un italiano che, nei mesi più caldi dell’anno, non trascorra almeno una giornata con i piedi nella sabbia e lo sguardo perso all’orizzonte. Anche quest’estate 2025 non fa eccezione, e a dirci quali sono le spiagge più amate del Paese...
Attualità

Sardegna, oltre 30 milioni per le imprese artigiane

Ettore Di Bartolomeo
Approvate, nell’ultima seduta della Giunta regionale, su proposta dell’Assessore del Turismo, artigianato e commercio, Franco Cuccureddu, le direttive per il bando, da oltre 30 milioni di euro, per sostenere gli investimenti delle imprese artigiane. In particolare sono stati destinati 30 milioni per le spese in conto capitale e 550 mila euro per la quota interessi. Potranno beneficiare di un contributo...
Attualità

Svolta per i piccoli allevatori sardi: via l’obbligo Sqnba per accedere ai fondi dell’Ecoschema 1

Ettore Di Bartolomeo
Arriva una svolta significativa per i piccoli allevatori della Sardegna. A partire dal 2025, infatti, le aziende zootecniche di piccole dimensioni potranno beneficiare dei contributi previsti dall’Ecoschema 1 – Livello 2 della nuova Politica agricola comune senza dover aderire obbligatoriamente al Sqnba, il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Un passo atteso da tempo, che rappresenta un importante...
Flash

Prof. Leone Melillo: rispondere alla domanda di sanità del territorio

Redazione
Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna, evidenzia la necessità di “rispondere alla domanda di sanità del territorio, comprendendo le specificità, e fare in modo che gli ospedali si trasformino in eccellenze che da una parte rispondano al territorio e dall’altra alle necessità regionali”. Un tema che il Prof. Leone Melillo (nella foto), ha evidenziato recentemente a Tirana, dove ha incontrato...
Ambiente

WWF: “Con il cambiamento climatico alto rischia siccità per Sardegna e Sicilia”

Mattia Cirilli
Uno studio del World Weather Attribution, organismo scientifico che valuta il legame tra i fenomeni meteorologici estremi e l’azione umana, conferma che la crisi climatica ha fortemente aumentato la probabilità di siccità in Sardegna e Sicilia (del 50%). E il principale responsabile di questo risultato è l’uso persistente dei combustibili fossili. “Non è certo un allarme nuovo – dice Mariagrazia...
Attualità

Sardegna, il fuoco devasta animali e territori. In Sicilia la grande sete. La mappa Coldiretti dei danni climatici

Chiara Catone
Un intero gregge di 250 pecore distrutto dal fuoco, centinaia di ettari di pascoli, uliveti secolari e boschi bruciati, strutture danneggiate dalle fiamme. E’ il primo bilancio degli incendi che hanno colpito la Sardegna secondo il monitoraggio della Coldiretti. “La situazione peggiore nel Nuorese”, evidenzia la Confederazione, “Emblematico è il caso di un allevatore 44enne di Orotelli (paese più colpito...
Ambiente

Sardegna, il fuoco devasta animali e territori. In Sicilia la grande sete. La mappa Coldiretti dei danni climatici

Chiara Catone
Un intero gregge di 250 pecore distrutto dal fuoco, centinaia di ettari di pascoli, uliveti secolari e boschi bruciati, strutture danneggiate dalle fiamme. E’ il primo bilancio degli incendi che hanno colpito la Sardegna secondo il monitoraggio della Coldiretti. “La situazione peggiore nel Nuorese”, evidenzia la Confederazione, “Emblematico è il caso di un allevatore 44enne di Orotelli (paese più colpito...
Attualità

Prima sinergia ferro-gomma-mare per trasporto di prefabbricati in calcestruzzo dalla Toscana alla Sardegna

Francesco Gentile
Una nuova sinergia ferro-gomma-mare parte dalla provincia di Arezzo per il trasporto integrato e sostenibile di prodotti in calcestruzzo di grandi dimensioni. È la collaborazione tra il gruppo Baraclit, il Polo Logistica del Gruppo FS e il Gruppo Grendi, per la prima volta in Italia dei prodotti di calcestruzzo viaggiano prima in treno, poi con un trasporto marittimo nazionale fino in...
Lavoro

In Sardegna è sempre maggiore la richiesta di personale “green”

Francesco Gentile
In Sardegna cresce la ricerca di figure “professionali green” da parte delle imprese che hanno accettato la sfida alla transizione verde per combattere il caro energia e per utilizzare in modo efficiente le risorse energetiche. Secondo quanto emerge dall’analisi realizzata dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sulle “Assunzioni con competenze green”, sui dati Unioncamere-Anpal e Excelsior 2023, l’artigianato sardo prevede...