domenica, 6 Luglio, 2025

rifiuti

Ambiente

Multe Ue all’Italia per gravi irregolarità ambientali

Lorenzo Romeo
Gestione dei rifiuti in Campania, discariche illegali e irregolarità nella gestione delle fogne e dei depuratori nelle aree urbane sono le tre infrazioni alle norme ambientali Ue per cui l’Italia negli ultimi anni è stata condannata dalla Corte di giustizia europea a pagare multe per oltre 620 milioni di euro. La situazione l’ha resa nota la Commissione europea nel suo...
Ambiente

Venezia: 300 chili di rifiuti recuperati dai gondolieri sub

Redazione
Un cestino portasigarette, cavalletti per l’acqua alta e reti metalliche. Ma anche pezzi di tubazioni, bottiglie e copertoni utilizzati come parabordi dalle imbarcazioni, per un totale di circa 300 chilogrammi di materiale. È quanto hanno recuperato questa mattina i gondolieri sub dell’associazione di categoria Gondolieri di Venezia che, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, hanno rinnovato il loro impegno per ripulire...
Ambiente

#IoLaButtoLì, la campagna contro l’abbandono dei rifiuti

Angelica Bianco
“#IoLaButtoLì” è la campagna anti-littering promossa da JTI Italia e Save The Planet Onlus, in collaborazione con l’agenzia cooperativa Pensieri & Colori onlus e curata da Show Reel Agency e il partner tecnico Lombardini22. L’obiettivo dell’iniziativa, come nelle precedenti edizioni della campagna, è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul littering, un fenomeno che ogni giorno comporta l’abbandono di tonnellate di...
Ambiente

“Patto Nord-Ovest”, le Regioni concertano la transizione ecologica

Angelica Bianco
Durante il convegno “Servizi pubblici locali e politiche interregionali di sviluppo” è stato presentato “patto Nord-Ovest” d’Italia tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria per lavorare in sinergia su alcuni temi fondamentali, pilastri della transizione ecologica, come rifiuti, fonti di energia rinnovabile, siccità e idrogeno. Quattro componenti fondamentali non solo per affrontare le criticità del presente ma anche quelle del futuro....
In punta di penna

Troppi inceneritori a Roma!!

Redazione
C’è l’inceneritore politico, che incendia il Governo Draghi, perché non vuole il termovalorizzatore di Roma. C’è l’inceneritore mascalzone che getta mozziconi di sigaretta e manda in fumo ettari di parchi della Capitale. C’è l’inceneritore  legato alla mafia dei rifiuti che vede sfumare tra qualche anno il business della “monnezza” e dà fuoco a discariche, cumuli di sacchetti e sfasciacarrozze. L’unico...
Energia

Dagli inceneritori energia elettrica e termica

Emanuela Antonacci
È stata presentata da Enea e Utilitalia la guida per le diagnosi energetiche nel settore dell’incenerimento dei rifiuti. Ne risulta che oltre a svolgere il compito di incenerimento, gli impianti appartenenti al settore utilizzano l’energia generata dalla combustione dei rifiuti per produrre sia energia elettrica da immettere in rete sia termica per il teleriscaldamento. L’analisi delle diagnosi energetiche pervenute finora,...
Attualità

Rifiuti. Programma nazionale. Gestione alle Regioni

Maurizio Piccinino
Per i rifiuti finirà il “tour” sotto e sopra l’Italia. Finirà l’idea che non sia possibile realizzare impianti moderni e sicuri, e forse termineranno anche le multe dell’Unione europea per inadempienza. Si tratta più di una speranza che di una prossima realtà, tuttavia ad imporre un cambio di rotta c’è il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr). Alle...
Ambiente

Ciclo dei rifiuti. Italiani in ritardo

Cristina Calzecchi Onesti
Il 70% degli italiani, secondo una recente indagine Ipsos, si dice convinto che l’economia circolare possa concorrere al contrasto dell’aumento delle bollette. Eppure, quando si analizzano i dati relativi al ciclo dei rifiuti, che più di qualsiasi altro settore rappresenta il non plus ultra dei modelli di circolarità attraverso la raccolta differenziata, continuano a persistere forti resistenze da parte dei...
Società

Italia tra i primi Paesi in Europa per gestione rifiuti

Lorenzo Romeo
l’Italia nel 2021 ha riciclato il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato, pari al 10 milioni e 550mila tonnellate. Una percentuale in leggera crescita rispetto al record del 2020, in cui si era toccato un livello di avvio a riciclo che sfiorava il 73%, e un risultato che supera abbondantemente il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati...
Ambiente

“Seabin”, il cestino “mangia plastica” per ripulire il mare

Angelica Bianco
Si chiama Seabin e grazie alla collaborazione tra il Gruppo Hera e Marevivo Onlus, si prende cura dei nostri mari. È stato presentato e installato in mare questa mattina nel porto di Cervia, alla presenza dei rappresentanti delle realtà coinvolte e del Sindaco di Cervia Massimo Medri ed esponenti della Capitaneria del Porto di Cervia. Seabin è un cestino “mangia...