martedì, 6 Maggio, 2025

Resistenza

Salute

Covid, scoperto un nuovo meccanismo di resistenza immunitaria

Marco Santarelli
Anche l’immunità innata, la prima linea di difesa che ha un ruolo chiave nella resistenza ai patogeni, fa la sua parte contro Sars-CoV-2 e le varianti, compresa Omicron. È la scoperta pubblicata su Nature Immunology da Matteo Stravalaci, ricercatore di Humanitas, e Isabel Pagani, ricercatrice dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e da un team di scienziati coordinati da Alberto Mantovani, direttore...
Salute

Nel 2020 restano alte le percentuali di antibiotico-resistenza

Paolo Fruncillo
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate nel 2020 anche se in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nell’ultimo rapporto AR-ISS, pubblicato oggi in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021) vengono presentati i risultati del 2020, anno in cui la problematica...
Considerazioni inattuali

La resistenza del bene che rinasce dal male

Maria Sole Sanasi d'Arpe
De André scriveva nel brano Via del Campo: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior” – ed anche Afrodite, secondo il mito, nasce dall’evirazione di Urano: dalla spuma originata da quel tonfo nel mare, in seguito all’atto cruento compiuto da Crono nei confronti del padre. Afrodite è generata dunque dall’afrore del mare di quel preciso momento: “dal bianco ribollire” che è...
Cultura

La resistenza della poesia

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La poesia è una combattente. Una di quelle che resiste: percorre ed oltrepassa periodi storici, correnti, movimenti, evolvendosi nella forma e mai rinunciando alla sua natura; si rigenera senza arrendersi, senza mai perire. È il modo insieme più diretto e pure ermetico per trasmettersi, indagando sé stessi, gli altri, il reale e l’irreale. E tanti sono i suoi baluardi quanti...
Società

Mattarella: “Memoria alla base dei valori di democrazia e libertà”

Elisa Ceccuzzi
“Se accedessimo alla tesi dell’oblio, rischieremmo di dimenticarci anche che in quei drammi affondano le radici e le ragioni del lungo percorso che, attraverso la lotta in Europa contro il nazifascismo, attraverso la Resistenza, con il recupero dei valori democratici e di libertà, ci ha portato alle nostre Costituzioni e nel successivo percorso di integrazione europea, alla nostra comune prospettiva...