giovedì, 28 Marzo, 2024
Cultura

La resistenza della poesia

La poesia è una combattente. Una di quelle che resiste: percorre ed oltrepassa periodi storici, correnti, movimenti, evolvendosi nella forma e mai rinunciando alla sua natura; si rigenera senza arrendersi, senza mai perire. È il modo insieme più diretto e pure ermetico per trasmettersi, indagando sé stessi, gli altri, il reale e l’irreale. E tanti sono i suoi baluardi quanti i suoi guerrieri: uno di loro, Daniele Pieroni, sembra rappresentare questa esegesi. Un combattente nello spirito e nell’impegno poetico che non nasconde mai la sofferenza del resistere, come la forza insita nel dolore che gli permette di manifestarsi con semplicità. Infatti i periodi della sua poetica sono vigorosi e puntuali: semplici nella loro forma e sostanza. Trasmettono le difficoltà di una vita, il timore per un “dopo” incerto, con il candore di chi non ha niente di nascosto o celato. Qui sta forse il punto nevralgico dell’autore e della poesia in genere: nello spogliarsi di qualunque sovrastruttura senza perdersi; senza mai perdere la propria essenza, la dignità, il valore. Ed è proprio questo che fa un combattente: si spoglia, è pronto a far guerra e a perdere le proprie battaglie in nome del valore, che vive e si fortifica nel suo donarsi. Spogliarsi degli schermi e degli schemi che adottiamo, non significa necessariamente – come spesso si fraintende – smarrirsi o raccontarsi senza pudore al pubblico, mercificando l’anima: offrirsi e mostrarsi senza misura. Eppure spettacolarizzare il proprio dolore al giorno d’oggi sembra quasi andar di moda e che rappresenti l’unica via certa per l’acclamazione popolare. Il pudore non è soltanto quello che ci impedisce di toglierci gli abiti in mezzo alla strada, altrimenti ragioneremmo unicamente per divieti e permessi, tramite una concezione animale e primitiva. Il pudore, etico ed estetico, è figlio della dignitas di ognuno di noi. E la poesia non è un lamento, e nel caso di Pieroni più che mai si sostanzia della sacralità del pudore e si racconta senza grandigia alcuna. Pudore e dolore coesistono, si prendono per mano sobriamente e caparbiamente – combattono contro un destino avverso con grazia, senza urlarne la dolenzia. In tutti i campi come nella poesia il dimostrarsi è ben diverso dal mostrarsi: tutto sta nella concezione che attiene all’essere e all’apparire. Ebbene ciò che è realmente, permane dentro di noi, lascia una traccia quando lo incontriamo – ciò che appare è effimero e volubile quanto il suo ϕαινόμενον. E benché a volte ci rappresentino le apparenze come realtà, prima o dopo ne coglieremo perfettamente l’effettiva natura. L’apparenza ha vita e breve ed è ingannevole per definizione, dunque fittizia: inutile allora preoccuparsi di dimostrare, di restare incompresi; tutto verrà da sé, come nella poesia.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’amore nel dolore. Un libro “straniero” a noi vicino

Anna La Rosa

Letteratura: al via il bando del concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”

Federico Tremarco

Gentili, i “Volti di Donna” del poeta boscaiolo

Angelica Bianco

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.