sabato, 29 Marzo, 2025

prezzi

Economia

Teleriscaldamento: sanzioni dell’Antitrust a Hera e ComoCalor per prezzi eccessivi

Anna Garofalo
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha comminato pesanti sanzioni a Hera S.p.A. e ComoCalor S.p.A. per l’applicazione di prezzi eccessivamente gravosi nel settore del teleriscaldamento. Hera dovrà pagare una multa di 1.984.736 euro, mentre ComoCalor è stata sanzionata per 286.600 euro. Tra maggio e giugno 2023, l’Antitrust aveva avviato tre procedimenti sulle reti di Ferrara, gestita da Hera...
Esteri

I prezzi dell’oro scendono mentre la minaccia tariffaria statunitense sostiene il dollaro

Maurizio Piccinino
Diminuiti, lunedì, negli scambi asiatici, i prezzi dell’oro, a causa del rafforzamento del dollaro, in seguito alla minaccia del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, di imporre dazi elevati ai paesi del gruppo BRICS. La domanda di oro come bene rifugio è stata ulteriormente frenata dai segnali di stabilità del cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah. L’oro spot...
Economia

Prezzi in flessione e fiducia giù: un autunno incerto per l’economia italiana

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024, i prezzi alla produzione dell’industria, ovvero il costo dei beni e servizi prodotti dalle aziende, sono aumentati dello 0,7% rispetto a settembre. Tuttavia, se confrontati con ottobre dello scorso anno, sono diminuiti del 2,8%, un calo maggiore rispetto al mese precedente (-2,0%). Sul mercato interno, che riguarda i prodotti venduti all’interno del Paese, i prezzi sono cresciuti...
Economia

Natale, aumentano i prezzi dei dolci: panettoni e pandori +4%, torroni al cioccolato +30%

Giuseppe Lavitola
Con l’arrivo del Natale, si registra un lieve aumento dei prezzi per i dolci simbolo delle feste, panettoni e pandori. Il Codacons, attraverso un’indagine sui principali supermercati, segnala che i costi di questi prodotti tradizionali sono cresciuti in media del 4% rispetto al 2023. In pratica, i prezzi per le versioni industriali classiche oscillano tra 5 e 7 euro, mentre...
Economia

Rifiuti: la spesa aumenta, ma la raccolta differenziata supera il 65%

Antonio Marvasi
Nel 2024 la gestione dei rifiuti in Italia si presenta con luci e ombre. La spesa media sostenuta dalle famiglie per il servizio di raccolta è aumentata, raggiungendo i 329 euro annui (+2,6% rispetto al 2023). Ma il dato positivo arriva dalla raccolta differenziata, che finalmente ha superato l’obiettivo nazionale del 65% fissato per il 2012: nel 2022 si è...
Ambiente

Clima instabile: il brusco freddo minaccia ortaggi e frutta nelle campagne italiane

Anna Garofalo
Il brusco abbassamento delle temperature sta mettendo in difficoltà le coltivazioni agricole italiane, colte impreparate dopo un autunno insolitamente caldo. L’allarme arriva dalla Coldiretti, che segnala rischi significativi per le colture in campo e i frutteti, “ingannati” dalle alte temperature di ottobre e ora esposti al pericolo delle gelate. Dopo un mese di ottobre con temperature medie superiori di 1,6...
Economia

Inflazione in risalita: il carrello della spesa pesa sempre di più sulle famiglie

Giuseppe Lavitola
A ottobre l’inflazione sale allo 0,9%, ma i prezzi di cibo e beni di prima necessità registrano aumenti significativi, costringendo le famiglie a tagliare i consumi. Nel mese di ottobre, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), secondo ISTAT, al lordo dei tabacchi, ha registrato una variazione nulla su base mensile e un incremento dello 0,9% su...
Agroalimentare

Halloween da incubo per le zucche italiane: calo del 25% nella produzione, tra maltempo e siccità

Chiara Catone
L’Halloween 2024 si prospetta particolarmente difficile per le zucche italiane: la produzione dell’ortaggio simbolo della Festa di Ognissanti è crollata del 25% rispetto allo scorso anno, vittima delle condizioni meteorologiche estreme che hanno colpito l’Italia, con alluvioni e piogge intense al Nord e prolungata siccità al Sud. Questo è quanto emerge da un monitoraggio di Coldiretti, che sottolinea come il...
Economia

Istat: A settembre inflazione in calo, ma i prezzi del cibo sono tornati a salire

Giuseppe Lavitola
Nel mese di settembre 2024, secondo i dati pubblicati ieri dall’Istat, l’inflazione in Italia è calata allo 0,7% su base annua, segnando il livello più basso da inizio anno. Questo significa che i prezzi sono aumentati meno rispetto ai mesi precedenti. In particolare, rispetto ad agosto, i prezzi sono scesi dello 0,2%. Il motivo principale di questo rallentamento è legato...
Turismo

Dopo il ‘tutto esaurito’ dell’estate, ottime le previsioni per il turismo in autunno

Stefano Ghionni
Dopo un’estate da ‘tutto esaurito’, anche l’autunno 2024 si prospetta positivo per il comparto turistico italiano. Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio (Unioncamere – Isnart), più della metà delle camere disponibili per il mese di ottobre sono già state vendute (58%), e le prenotazioni per novembre e dicembre raggiungono già il 45%. Questo trend è...