giovedì, 27 Giugno, 2024

Orazio Schillaci

Società

Quattro studenti su dieci fanno uso di droghe

Jonatas Di Sabato
Quattro studenti su 10, nel 2023, hanno fatto uso di stupefacenti. A dirlo è stato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, durante la conferenza stampa in merito alla Relazione annuale al Parlamento in riferimento al fenomeno delle tossicodipendenze. Insieme a lui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il collega della Giustizia Carlo Nordio, il Ministro dell’Istruzione e del...
Sanità

Liste d’attesa. Schillaci: il 20% dei pazienti non comunica la disdetta

Chiara Catone
Pazienti che non comunicano la loro impossibilità di presentarsi a un appuntamento per una visita comportano un carico significativo sul sistema sanitario che pesa sulle liste d’attesa: secondo il ministro della Salute Orazio Schillaci le mancate disdette di prenotazioni di esami e visite non fruite “impattano del 20% sul totale delle prescrizioni”. “Abbiamo chiesto aiuto e collaborazione ai cittadini –...
Attualità

Allerta Fentanyl, l’Italia studia contromisure

Chiara Catone
“Siamo stati la prima nazione in Europa a lanciare l’allarme su questa nuova droga sintetica”. Queste le parole del Ministro della Salute Orazio Schillaci in riferimento all’emergenza Fentanyl, tema centrale della riunione tenuta ieri a Palazzo Chigi proprio per parlare della diffusione in Italia ed Europa del nuovo oppioide. “Abbiamo messo in atto una rete tra i ministeri, intanto spero...
Salute

Donazione degli organi, nuovi allestimenti informativi presso i Comuni

Paolo Fruncillo
“In Italia donazioni e trapianti continuano a crescere, ma restano ancora circa 8mila i pazienti in lista d’attesa: per questo, è necessario che sempre più cittadini diano il consenso alla donazione dopo la morte, specialmente registrando il proprio “sì” al momento del rinnovo della carta d’identità. Dichiara il tuo Sì in Comune”. È questo il messaggio diffuso dal Ministero della...
Salute

Schillaci: “L’Iss da 90 anni migliora la qualità di vita degli italiani”

Ettore Di Bartolomeo
Era il 21 aprile 1934 quando sotto la direzione generale di Andrea Piccioli nasceva l’Istituto superiore di sanità (allora denominato ‘Istituto di sanità pubblica’), l’ente di diritto pubblico che svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica. E ieri, in pratica a 90 dalla sua fondazione, la sede che ospita l’Iss, in viale...
Salute

Giornata nazionale della salute della donna: il 22 aprile l’evento promosso dal Ministero della Salute

Paolo Fruncillo
In occasione della Giornata Nazionale dedicata alla salute della donna, celebrata ogni 22 aprile, istituita e promossa su iniziativa del Ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus, il Ministero organizza, in collaborazione con Associazioni e Società Scientifiche, un incontro interamente dedicato al tema della salute femminile, il 22 aprile dalle 9:30 alle 13:30 alla Casa del Cinema di Roma...
Sanità

Trapianti in crescita, ma 8mila italiani in lista d’attesa

Paolo Fruncillo
Nel panorama della sanità italiana, una luce di speranza brilla attraverso le cifre: le donazioni e i trapianti di organi stanno crescendo costantemente. Ma nonostante i progressi, circa 8milapazienti rimangono in lista d’attesa, evidenziando l’urgente necessità di un aumento del consenso alla donazione post mortem. La ventisettesima ‘Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti’, celebrata ieri in tutta...
Salute

Cimo-Fesmed: “Servizio sanitario nazionale, bisogna fermare il trend involutivo”

Antonio Gesualdi
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sollevato nei giorni scorsi questioni cruciali riguardanti il Sistema sanitario nazionale, sottolineando la necessità di coraggio e volontà per affrontare le sfide attuali e future. Le sue dichiarazioni sono state accolte con favore da Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed e Vicepresidente Cida, il quale ha espresso preoccupazione per la...
Attualità

Abruzzo: intesa tra il Ministro Schillaci e Presidente Marsilio sull’edilizia sanitaria

Francesco Gentile
“La presenza del ministro a L’Aquila è stata l’occasione per firmare l’ennesimo accordo che consente all’Abruzzo di utilizzare quasi integralmente i fondi che da 25 anni erano fermi a Roma per l’edilizia sanitaria. Con questo liberiamo 49 milioni dello Stato, 11 milioni della Regione, per ristrutturare, governare e mettere a norma l’ospedale di Chieti. Si aggiungono oltre 380 milioni che...
Sanità

Schillaci: “Le aziende farmaceutiche devono poter far ricerca e investire”

Francesco Gentile
Promuovere l’innovazione, riformare le istituzioni e investire nella prevenzione per garantire una popolazione più sana e un sistema sanitario più efficiente e sostenibile. Sono i tre progetti ‘cari’ al governo e annunciati ieri dal Ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del suo intervento all’‘Inventing for Life Health Summit – Investing for life’ che si è tenuto al Maxxi di...