venerdì, 18 Aprile, 2025

Onu

Società

Università e Persona: nuove sfide della terza missione della conoscenza    

Antonio Derinaldis
Il tempo che stiamo vivendo ci ha messo dinanzi a delle sfide non più rinviabili secondo l’ONU Report di alcuni anni fa: la transizione verde, la trasformazione digitale, l’invecchiamento della popolazione, la rigenerazione urbana ed ambientale e l’immigrazione internazionale. Abbiamo altre due sfide globali da affrontare: la “democracy globalition” e la “knowledge foundation”. La “democracy globalition” è una grande alleanza globale per la tutela dei...
Attualità

“I veri eroi? Quelli che costruiscono”

Cristina Calzecchi Onesti
“Il mondo è nel caos. L’Africa ha avuto guerre per decenni e ci sono stati i conflitti in Afghanistan, Libia e Siria. Credo che ora l’Europa provi dolore e paura perché il conflitto è arrivato ai suoi confini; dopo la Seconda Guerra Mondiale le nazioni si erano unite e avevano affermato di volersi impegnare per la pace ma questa promessa...
Società

Problemi veri e siparietti politici

Domenico Turano
Quasi la metà degli elettori si astiene dall’esercitare la propria sovranità alle elezioni. L’ambiente è divenuto, di recente, bene primario con tutele in Costituzione e con buoni propositi tra Stati per garantirne una migliore qualità della vita. Le varie forme di inquinamento cielo, mare e terra, hanno creato squilibri nei vari ecosistemi e sono le concause dei principali effetti nocivi...
Attualità

Il risiko atomico iraniano

Giuseppe Novero
Il direttore dell’Aiea (l’Agenzia internazionale per l’energia atomica dell’Onu) Rafael Grossi ha avvertito: “La bomba? È solo questione di tempo”. Attualmente l’Iran ha poco più di 43 kg di uranio arricchito al 60%. Manca pochissimo tempo e tutti gli obiettivi saranno raggiunti. Quanto tempo? Quanti anni? Forse non è più il caso di parlare di anni ma di mesi, pochi...
Società

Ma l’Onu dov’é?…riapriamo il palazzo di vetro

Giuseppe Novero
Chi ha le chiavi del grattacielo di Turtle Bay, lì a Midtown Manhattan dove venne costruito subito dopo la Seconda Guerra Mondiale? Forse gli eredi dei due architetti che lo progettarono, Niemeyer e Le Courbusier, hanno ancora una mazzo di chiavi per mandare qualcuno a riaprire i pesanti portoni d’ingresso? Sono evocazioni provocatorie, certo, ma che fine ha fatto l’ONU? Quale...
Società

Segre: tanto odio in rete contro migranti e donne

Cristina Calzecchi Onesti
“Sono stata una bambina invisibile”, una di quelle che gli altri bambini ignorano, con cui all’improvviso non giocano più. La senatrice Liliana Segre preferisce andare a braccio, non seguire il discorso preparato, lasciandosi andare ai ricordi della sua esperienza di vittima, prima di pregiudizi, poi di minacce e poi di una vera e propria persecuzione antisemita, per spiegare le ragioni...
Attualità

Ucraina, prosegue la guerra ma timori per crisi alimentare globale

Redazione
Morte e distruzione in Ucraina e paura per le ripercussioni del conflitto nel mondo. Mentre la guerra continua, si teme che i suoi effetti devastanti possano portare alla fame milioni di persone. C’è ancora molta attenzione, infatti, per il grano fermo nei porti ucraini. Il blocco sta causando una crisi alimentare globale e proprio su questo si è mossa la...
Europa

“Un successo insperato”: stop al petrolio russo e apertura dell’Europa al tetto sul prezzo del gas

Cristina Calzecchi Onesti
Draghi lo ha definito un risultato insperato fino a qualche tempo fa l’accordo raggiunto dal Consiglio straordinario europeo sull’embargo al petrolio russo. Nonostante le deroghe temporali per i Paesi come Ungheria e Repubblica Ceca senza sbocchi sul mare e per i quali si stanno studiando approvvigionamenti alternativi attraverso l’Adriatico, nel 2023 si bloccheranno le importazioni da Mosca al 90% a livello...
Dal Parlamento alla Tavola

L’Holodomor Globale del III Millennio

Giuseppe L'Abbate
Holodomor. È questo il termine che riecheggia dinanzi a ciò che stiamo vivendo nuovamente dopo quasi cento anni. Parliamo della carestia che causò milioni di morti per fame nel popolo ucraino tra il 1932 e il 1933. Una azione scientemente orchestrata da Stalin, allora alla guida dello Stato Sovietico, con politiche crudeli volte a causare la morte in maniera pianificata,...
Politica

Mistero sul piano di pace italiano. Silenzio di Conte e Salvini. Draghi faccia chiarezza e chiami la maggioranza a discuterne

Giuseppe Mazzei
È proprio una strana vicenda. Sulla quale sia Draghi sia le forze della maggioranza dovrebbero fare chiarezza. L’ Italia, sette giorni fa, presenta al Segretario generale dell’Onu, un piano in 4 punti per mettere fine alla guerra scatenata dall’invasione russa. A Mosca alcuni dicono di non saperne niente, altri, come l’ex presidente Medvedev, lo deridono: è costruito su fake news....