sabato, 22 Febbraio, 2025

natalità

Società

Papa: calo natalità mette a rischio il futuro della società

Francesco Gentile
In occasione dell’incontro con il corpo diplomatico in Vaticano Papa Francesco ha ricordato che è in atto un pericoloso calo della natalità e questo inverno demografico sta mettendo in pericolo il futuro stesso della società. “Purtroppo, appare emergere sempre più una paura della vita, che si traduce in molti luoghi nel timore dell’avvenire e nella difficoltà a formare una famiglia...
Società

Istat: nel 2021 nuovo record negativo per la natalità

Emanuela Antonacci
Secondo il report sulla Natalità dell’Istat nei primi nove mesi del 2022 le nascite in Italia sono state circa seimila in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. Ancora un trend negativo per il nostro Paese riguardo la natalità, che nel 2021 ha registrato un totale di 400.249 nuovi nati, in calo dell’1,1% rispetto al 2020 (-4.643). I dati del...
Società

Dal Forum delle famiglie consigli al Governo per tutelare la natalità

Emanuela Antonacci
Un commissario alla natalità, un fisco più equo che tenga conto della composizione familiare, l’abolizione dell’ISEE e l’aumento dell’assegno unico sono solo alcune delle soluzioni proposte al nuovo Governo durante l’Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari che si è tenuta presso Palazzo Rospigliosi. Secondo quanto emerge dagli ultimi dati Istat pubblicati, tra il 2009 e il 2021 si è...
Società

Contro la glaciazione demografica

Riccardo Pedrizzi
È un segnale forte quello che ha lanciato Giorgia Meloni ridenominando il ministero affidato ad Eugenia Roccella da “Ministero della Famiglia e le Pari Opportunità” a “Ministero della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità”. E poi il chiaro riferimento all’intenzione di introdurre il cosiddetto “quoziente familiare”, che agevolando fiscalmente famiglia, incentiva anche la natalità nel nostro Paese. Perché è...
Società

In Italia si fanno meno figli a causa della crisi

Gianmarco Catone
Le tre grandi emergenze del nostro tempo, guerra, pandemia e l’attuale crisi economica, hanno ulteriormente aggravato il fenomeno della denatalità, che adesso nel Paese è diventata una priorità assoluta. A lanciare l’allarme i neonatologi italiani in occasione del XXVIII Congresso nazionale di Firenze. “I neonati non sono ancora al centro degli obiettivi del nostro Paese e continueranno a non esserlo...
Società

Rallenta il calo della popolazione ma natalità al minimo storico

Angelica Bianco
Il 2021 restituisce un quadro complessivo nel quale la pandemia continua a esercitare effetti sul comportamento demografico, per quanto non al livello dell’anno precedente. Sulla componente più diretta, quella della mortalità, nell’anno si riscontrano 709 mila decessi, il 4,2% in meno sul 2020 con un tasso per abitante pari al 12 per mille. Di tali decessi, circa 59 mila sono...
Società

Più matrimoni ma sempre meno figli. L’Italia invecchia e si spopola

Cristina Calzecchi Onesti
I figli costano e la conciliazione maternità-lavoro ancora poco sostenuta. Queste le cause principali, più del Covid, che incidono sull’ennesimo nuovo record negativo delle nascite, per la prima volta sotto le 400.000 unità. Sono gli aspetti economici, quelli legati al tempo, alla conciliazione con le attività professionali e di cura che riguardano gli asili che incidono fortemente sulle scelte di genitorialità....
Sanità

Farmindustria, imprese del settore a sostegno della natalità

Emanuela Antonacci
Favorire la natalità è un tema centrale per le imprese del farmaco che concretamente, attraverso welfare e cure, vogliono dire stop al declino demografico per il bene dell’Italia e delle stesse aziende. Perché senza giovani non può esserci innovazione né futuro ma neppure crescita economica. Questi i principali temi affrontati nel corso di un convegno di Farmindustria dedicato alle donne,...
Società

Record negativo di nascite, 15 mila in meno nel 2020

Angelica Bianco
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2020 i nati sono 404.892 (-15 mila sul 2019). Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell’anno) si è accentuato a novembre (-8,3% rispetto allo stesso mese del 2019) e dicembre (-10,7%), mesi in cui si cominciano a contare le nascite concepite all’inizio dell’ondata epidemica. Lo rileva l’Istat. La denatalità prosegue nel...
Attualità

Un’Italia senza figli non ha futuro. Demografia è priorità

Anna La Rosa
Il Forum delle associazioni famigliari riflette sul grave decremento demografico alla presenza del Papa e di Draghi. La questione demografica è cruciale per assicurare lo sviluppo economico e sociale “L’Europa sta diventando il vecchio Continente, non più per la sua gloriosa storia, ma per la sua età avanzata”. A pronunciare queste parole è Papa Bergoglio in apertura degli Stati Generali della Natalità...