domenica, 23 Febbraio, 2025

musei

Cultura

La pandemia colpisce duramente il settore della cultura

Marco Santarelli
Secondo i dati raccolti nel diciottesimo Rapporto Annuale Federculture “Impresa cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere”, presentato alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini, si registra, tra il 2019 e il 2021, il -75% della spesa delle famiglie per spettacoli dal vivo, cinema, teatri e concerti. Nel caso di musei e mostre il calo della spesa delle...
Cultura

Franceschini: la cultura fondamentale per la crescita sostenibile del Paese

Angelica Bianco
Uno dei principali motori della crescita del Paese è la cultura e in questi anni, anche grazie agli investimenti dei fondi del PNNR, secondo il ministro Franceschini sono stati fatti grandi passi in avanti per lo sviluppo di questo settore e per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. “All’inizio del nostro lavoro al ministero abbiamo subito cercato di superare una...
Cultura

In Sicilia sconti alle famiglie con figli per musei e siti archeologici

Lorenzo Romeo
Una carta del valore annuale di 40euro a famiglia e uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso per tutti i luoghi della cultura siciliani per chi ha tre figli. Un incentivo previsto dall’articolo 6 della Legge di Stabilità della Regione Sicilia per avvicinare le famiglie a musei e parchi archeologici, abbattendo il costo dei biglietti. Una iniziativa dell’assessore dei Beni...
Cultura

I musei gratis, affluenza pre-Covid

Marco Santarelli
Sono ricominciate le domeniche con ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali promosse dal Ministero della Cultura fin dal 2014 con una affluenza pre-pandemica. “I dati di affluenza dei visitatori dell’edizione speciale di domenica primo maggio sono significativi perché, per la prima volta, in molti musei si torna a numeri pre-Covid. È la conferma della voglia degli italiani di tornare...
Cultura

Musei gratis il 1° maggio

Marco Santarelli
Cessato lo stato di emergenza da Covid-19 riaprono musei, gallerie e parchi archeologici statali ma con la novità dell’ingresso gratuito in occasione della Festa dei Lavoratori, 1° maggio 2022. L’iniziativa del Ministero della Cultura arriva a seguito a seguito del Decreto-legge 24 marzo 2022, n.24. L’elenco completo degli istituti coinvolti è consultabile all’indirizzo su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo.   Le visite durante le...
Turismo

Ponte del 25 aprile, la svolta del turismo. Sei italiani su dieci in vacanza o dai partenti. Città d’arte e agriturismi le mete

Leonzia Gaina
Scrollarsi di dosso un po’ di problemi per cercare relax chi in campagna, chi visiterà musei e mostre, chi incontrerà parenti e amici. Ma ci sono anche 9 milioni di persone che approfitteranno del lungo ponte da oggi 23 al 25 aprile per fare una vera e propria vacanza. Quasi sei italiani su dieci (58%) trascorreranno la festa del 25...
Cultura

Pasqua: musei e parchi archeologici statali sempre aperti

Gianmarco Catone
Festività all’insegna dell’arte e della cultura. I musei e i parchi archeologici hanno deciso di restare aperti al pubblico per sostenere il turismo. Aperture speciali che consentiranno a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali Italiane. Per verificare luoghi, orari, tariffe e modalità di visita è possibile consultare la pagina del sito del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/pasqua2022...
Cultura

Fondazione Arte Moderna e Contemporanea acquisisce 7 nuove opere d’arte, in comodato a musei

Marco Santarelli
La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT accresce la propria Collezione grazie all’impegno di Fondazione CRT che ha reso possibile l’acquisizione di 7 nuove opere realizzate da 6 artisti, da concedere in comodato gratuito ai due principali musei torinesi. Un’opera di Anne Imhof e un’opera di Agnieszka Kurant arricchiranno le proposte espositive del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea,...
Società

Musei aperti ma visitatori in forte calo nell’anno della pandemia

Emanuela Antonacci
Nel corso del 2020, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, il 92% delle strutture museali italiane è rimasto aperto al pubblico, anche se parzialmente. La maggior parte delle strutture è localizzata nelle regioni del Nord (46,2%), il 28,9% nel Centro e il 24,9% nel Mezzogiorno. La crescita progressiva del numero di visitatori registrata negli ultimi anni ha subito un brusco...
Cultura

Gladiatori, madonne e allegorie, 100 opere tornano a casa

Ettore Di Bartolomeo
Il ministero della Cultura, su iniziativa del titolare del dicastero, Dario Franceschini, ha dato il via al progetto “100 opere tornano a casa” per promuovere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e archeologico italiano conservato nei depositi e nei luoghi d’arte statali. Pezzi d’arte unici al mondo verranno ricollocati nei luoghi d’origine. Così, torneranno visibili al pubblico due dipinti del...