sabato, 22 Febbraio, 2025

Legambiente

Ambiente

L’Italia alle prese con l’emergenza siccità: Lombardia e Piemonte le regioni più colpite

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi quattro anni l’Italia ha affrontato una crescente emergenza siccità che ha causato danni significativi in diverse regioni del Paese. Secondo i dati diffusi da Legambiente, tra il 2020 e metà maggio 2024, si sono registrati 81 eventi dannosi legati alla siccità prolungata. Le regioni maggiormente colpite sono la Lombardia (15 eventi), il Piemonte (14) e la Sicilia (9),...
Attualità

Voler Bene all’Italia compie 20 anni: Legambiente presenta le 6 opportunità per valorizzare i piccoli comuni

Stefano Ghionni
Negli ultimi 23 anni – dal 2001 al 2024 – i comuni con meno di 5 mila abitanti sono passati da 5.836 a 5.526 (-5,3%), in calo anche la popolazione passata da 10.590.000 a 9.687.353 (-8,5%). A fare il punto della situazione il dossier ‘Borghi Avvenire, trend e opportunità per arrestare lo spopolamento e investire su scenari futuri’, realizzato in...
Ambiente

Legambiente: crescono i comuni rinnovabili, ma non abbastanza per gli obiettivi del 2030

Chiara Catone
Dopo 12 anni di installazioni insufficienti le fonti energetiche pulite tornano a crescere in Italia: secondo i primi dati del 2024 c’è stato un aumento del 52% di capacità rinnovabile in esercizio rispetto al2023.. Questo quanto emerge dalla 19/a edizione del rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente, presentato oggi nella sede del Gse, partner dell’analisi. Ben 7.891 su un totale di...
Turismo

Il ciclo-turista spende in media 95 euro al giorno, impatto economico: 5,5 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Il cicloturismo in Italia è in crescita. Lo confermano i dati ‘incoraggianti’ della 4a edizione del report ‘Viaggiare con la bici 2024’, realizzato da Isnart e Legambiente. Quello che nel 2019 era un fenomeno emergente, oggi è voce “forte e chiara” dell’offerta turistica del Paese, che sta innescando un circuito virtuoso tra una domanda sempre più attenta, caratterizzata da interessi...
Ambiente

Clima: la campagna di Legambiente e Renantis entra nelle scuole

Maria Parente
Dalle lezioni in aula all’attività giornalistica, passando per le attività di laboratorio su temi come il cambiamento climatico, il risparmio energetico e le fonti alternative di energia rinnovabile. È questo, in sintesi, il percorso a cui hanno preso parte oltre cento studenti e studentesse siciliane con ‘A scuola con energia!’, la campagna educativa per le nuove generazioni, nata da un’idea...
Ambiente

Legambiente e i balneari di FIBA insieme per tutelare le tartarughe marine che nidificano sui nostri litorali

Paolo Fruncillo
Un nuovo protocollo dedicato ai gestori e allo staff degli stabilimenti balneari prevede un’ampia attività di formazione per tutelare le tartarughe marine che nidificano sui litorali italiani. A stipulare tale protocollo sono Legambiente e FIBA (Federazione italiana imprese balneari) aderente a Confesercenti, che hanno sottoscritto un accordo d’intesa per proteggere i nidi di ‘Caretta caretta’ nell’ambito del progetto europeo Life...
Ambiente

Nevediversa 2024, impianti sci chiusi: per Legambiente “dati allarmanti”

Maria Parente
I dati del report Nevediversa 2024 di Legambiente rivelano una situazione preoccupante: 177 gli impianti temporaneamente chiusi nella Penisola (più 39 unità rispetto al report 2023), di cui 92 sull’arco alpino e 85 sull’Appennino. Salgono a 93 gli impianti aperti a singhiozzo (più 9 rispetto al report dello scorso anno). 55, si concentra sugli Appennini. Altro dato in crescita è...
Ambiente

Dal 2018 al 2022 oltre seimila i reati ambientali accertati a Roma

Chiara Catone
“Dal 2018 al 2022 sono stati 6.211 i reati ambientali accertati a Roma e ben 13.040 quelli nel Lazio. Questa regione si piazza al quinto posto in classifica dietro a Campania (23.037), Sicilia (16.579), Puglia (16.282) e Calabria (13.926)”. Questi principali dati, riferiti a 5 anni di criminalità ambientale, sono stati presentati da Legambiente in occasione della XXIX Giornata nazionale...
Ambiente

Legambiente: ecomafie, Sicilia terza tra le Regioni per numero di reati

Ettore Di Bartolomeo
Secondo il rapporto Ecomafia 2023, realizzato da Legambiente, ciclo illegale del cemento, reati contro la fauna e ciclo dei rifiuti sono le tre principali filiere su cui nel 2022 si è registrato il maggior numero di illeciti.  “La Sicilia è stabilmente tra le prime regioni, al terzo posto, del nostro Paese per numero di reati contro l’ambiente, come raccontiamo ogni...
Società

Mobilità urbana, Legambiente: “In Italia il trasporto urbano è lento e inadeguato”

Maria Parente
“Mentre nelle città europee è sempre più facile e veloce spostarsi sui binari di metro e tranvie, in Italia lo sviluppo del trasporto urbano è lento e inadeguato e ci costringe a rimanere ostaggio del traffico. Le città italiane continuano a mostrare le stesse problematiche di invivibilità e insalubrità”. Così, con dati alla mano, Legambiente ha fatto il punto della...