venerdì, 21 Febbraio, 2025

ISS

Esteri

La NASA ritarda nuovamente il rientro degli astronauti bloccati sulla stazione spaziale

Stefano Ghionni
I due astronauti americani della navicella Boeing, bloccati da mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, dovranno trascorrere sulla ISS anche le festività natalizie. Secondo quanto dichiarato dalla NASA martedì, il loro rientro ha subito un ulteriore rinvio ed è previsto ora per la fine di marzo. Gli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams sono arrivati sulla ISS a giugno a bordo...
Salute

Iss: Aids, 7mila chiamate al numero verde nel 2024

Antonio Marvasi
Nel corso del 2024, il Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse (800861061), gestito dall’Istituto superiore di sanità, ha ricevuto 6.747 chiamate, confermando la sua importanza come servizio di supporto e informazione. La maggior parte delle telefonate è arrivata da giovani tra i 20 e i 39 anni, una fascia d’età che dimostra di essere particolarmente interessata a temi legati...
Esteri

L’astronauta ‘bloccata’ sulla ISS, Suni Williams, prepara il Ringraziamento nello spazio

Paolo Fruncillo
Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si preparano a celebrare in orbita il Giorno del Ringraziamento. “Abbiamo messo da parte del cibo che ricorda questa festa”, ha detto Suni Williams in un’intervista con NBC News – Tacchino affumicato, mirtilli rossi, torta di mele, fagiolini con funghi e purè di patate”. Ha aggiunto che seguirà la parata di...
Salute

Iss: “Amianto, 1.545 morti ogni anno per il mesotelioma”

Antonio Marvasi
Tra il 2010 e il 2020 l’Italia ha registrato una media di 1.545 decessi annui per mesotelioma, un tumore associato principalmente all’esposizione all’amianto. Di questi, 1.116 uomini e 429 donne hanno perso la vita ogni anno, secondo il nuovo rapporto Istisan 24|18 pubblicato dall’Istituto superiore di sanità. Sebbene l’impatto di questa malattia resti devastante, un dato incoraggiante emerge dal rapporto:...
Esteri

Lancio della capsula SpaceX che riporterà sulla Terra i due astronauti bloccati

Paolo Fruncillo
SpaceX lancerà, questo sabato, dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, il razzo Falcon 9, con a bordo due nuovi membri dell’equipaggio diretti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Utilizzando la capsula Crew Dragon, la missione riporterà a casa due astronauti della NASA che erano partiti a bordo della navicella spaziale Starliner della Boeing e rimasti bloccati sulla ISS...
Sanità

L’Iss vuole mappare le ‘infezioni’ che corrono nelle Rsa

Ettore Di Bartolomeo
Una nuova rilevazione nazionale sulla prevalenza delle “Infezioni Correlate all’Assistenza (Ica) nelle Rsa”, che copre la maggioranza delle Regioni, un censimento dei bisogni formativi e delle buone pratiche per la prevenzione che portino alla realizzazione di un vero e proprio manuale, la realizzazione di un corso online di formazione per almeno 5mila operatori. Sono alcuni degli obiettivi del Progetto Ccm...
Salute

Salute: il 19% dei bambini è in sovrappeso e il 10% presenta obesità

Antonio Gesualdi
Un’indagine condotta da ‘Okkio alla Salute’, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e promozione della Salute (CNaPPS) dell’Iss, ha rivelato dati preoccupanti sull’obesità infantile in Italia. Secondo i risultati del 2023, il 19% dei bambini e delle bambine di 8-9 anni è in sovrappeso, mentre il 9,8% presenta obesità, con il 2,6%...
Salute

Schillaci: “L’Iss da 90 anni migliora la qualità di vita degli italiani”

Ettore Di Bartolomeo
Era il 21 aprile 1934 quando sotto la direzione generale di Andrea Piccioli nasceva l’Istituto superiore di sanità (allora denominato ‘Istituto di sanità pubblica’), l’ente di diritto pubblico che svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica. E ieri, in pratica a 90 dalla sua fondazione, la sede che ospita l’Iss, in viale...
Sanità

Iss: Influenza a livelli più elevati mai osservati prima

Lorenzo Romeo
E’ ancora in aumento il numero di casi di sindromi simil-influenzali in Italia. Nella 51° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari al 17,2 casi per mille assistiti (15,6 nella settimana precedente), livello più elevato di quello osservato in tutte le precedenti stagioni. Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet. Diversi agenti patogeni Anna Teresa Palamara, dirigente del Dipartimento Malattie...
Attualità

L’ISS entra a far parte dei centri di competenza della Protezione Civile

Cristina Gambini
Con un decreto firmato nelle scorse ore dal Capo Dipartimento Fabrizio Curcio e dal presidente dell’Iss Silvio Brusaferro, l’Istituto Superiore di Sanità entra a far parte dei Centri di Competenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile, una rete di soggetti specializzati che forniscono servizi, informazioni, dati, elaborazioni e contributi tecnico-scientifici in specifici ambiti. Tra i centri di competenza rientrano amministrazioni...