mercoledì, 2 Aprile, 2025

idrogeno

Energia

Accordo Enea-Vigili del Fuoco per sicurezza batterie e idrogeno

Francesco Gentile
ENEA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) hanno sottoscritto a Roma un accordo di collaborazione per rafforzare la sicurezza e la prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione nel campo dell’idrogeno e dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili e di accumulo elettrico. “La sinergia con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ci permetterà...
Energia

Processo per produrre combustibili da rifiuti con rinnovabili

Ettore Di Bartolomeo
Produrre combustibili gassosi come idrogeno e metano da rifiuti solidi urbani, plastiche non riciclabili e biomasse, senza emissioni inquinanti e con l’utilizzo di energia rinnovabile. È quanto permette il nuovo processo sviluppato e brevettato dai ricercatori Enea dei Dipartimenti Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili e Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare. “Il nostro obiettivo è quello di produrre combustibili...
Motori

Snam con Toyota e Caetanobus per sviluppo mobilità a idrogeno

Paolo Fruncillo
Snam, Toyota e CaetanoBus hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di avviare una collaborazione ad ampio spettro per promuovere e accelerare l’introduzione di una mobilità basata sull’idrogeno. Unite dalla convinzione che l’idrogeno ricopra un ruolo fondamentale nel processo di decarbonizzazione dei trasporti, le aziende abbinano le proprie forze e il proprio know-how per esplorare e sviluppare congiuntamente progetti finalizzati...
Società

Snam, nasce un acceleratore per le startup dell’idrogeno

Paolo Fruncillo
Snam ha lanciato HyAccelerator, il primo programma di accelerazione su scala globale per startup focalizzato sull’idrogeno e gestito da un’azienda. Il programma ha preso il via oggi con l’apertura della prima call per startup, dedicata a player attivi lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno, dal trasporto allo stoccaggio fino agli usi finali. “L’obiettivo di HyAccelerator – afferma Cosma Panzacchi, Executive...
Ambiente

Intervista. Salvestrini (PoliEco): “Dalla plastica esempio virtuoso di economia circolare”

Angelica Bianco
PoliEco è un consorzio nazionale che si occupa di come riciclare in modo virtuoso i rifiuti a base di polietilene, ossia di materie plastiche. L’obiettivo è ridurre inquinamento e attuare pratiche di smaltimento legali e antinquinamento. Per la direttrice del consorzio Claudia Salvestrini, la plastica, è uno dei pochi materiali che crea economia circolare. “Investire su di essa oggi sarebbe...
Energia

Expo Dubai si prepara al via, dall’Italia eccellenza energetica

Angelica Bianco
Inizia il countdown verso Expo Dubai 2021, tra un mese, con un anno di ritardo causa pandemia, un’occasione in cui l’Italia dovrà dimostrare, in campo energetico, le sue eccellenze. Competenze, energia, investimenti, innovazione, ricerca saranno le parole chiave anticipate dai protagonisti del settore nel corso del Forum “La bella Energia dell’Italia”. Paolo Glisenti, commissario generale Italy Expo 2020, collegato dal...
Ambiente

Fincantieri, Msc e Snam per nave da crociera a idrogeno

Giulia Catone
La Divisione Crociere del Gruppo MSC, Fincantieri e Snam hanno annunciato la firma di un memorandum of understanding per valutare congiuntamente la progettazione e la realizzazione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno, che consentirebbe operazioni a emissioni zero in alcune aree, nonché sullo sviluppo della relativa infrastruttura di bunkeraggio dell’idrogeno. Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione...
Società

Fincantieri: con Msc e Snam per nave da crociera a idrogeno

Giulia Catone
La Divisione Crociere del Gruppo MSC, Fincantieri e Snam hanno annunciato la firma di un memorandum of understanding per valutare congiuntamente la progettazione e la realizzazione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno, che consentirebbe operazioni a emissioni zero in alcune aree, nonché sullo sviluppo della relativa infrastruttura di bunkeraggio dell’idrogeno. Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione...
Energia

Idrogeno, un progetto italiano per l’industria del vetro

Paolo Fruncillo
Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, Università degli Studi di Genova, Stazione Sperimentale del Vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione finalizzata alla riduzione delle emissioni nell’industria vetraria attraverso l’idrogeno. La fabbricazione di oggetti in vetro, di cui l’Italia è il secondo produttore in Europa con oltre 5...
Energia

Snam inaugura primo TecHub, la rete del futuro parte da Bologna

Paolo Fruncillo
Snam ha inaugurato a Bologna il suo primo distretto del futuro (TecHub), interamente gestito con l’ausilio di tecnologie digitali funzionali all’abbattimento delle emissioni, al miglioramento della sicurezza e resilienza delle infrastrutture e all’efficienza operativa sul territorio. Il TecHub rientra in un piano complessivo di digitalizzazione delle attività di Snam che prevede 500 milioni di euro di investimenti al 2024. All’inaugurazione...