mercoledì, 16 Aprile, 2025

Greenpeace

Attualità

Clima, meno spazio nei media e più resistenze alla transizione ecologica

Giuseppe Lavitola
Nel 2024 i temi legati alla crisi climatica sono finiti sempre più in fondo all’agenda dei media italiani. A dirlo è il nuovo rapporto dell’Osservatorio di Pavia per Greenpeace, che ogni anno analizza come i principali mezzi di informazione raccontano il cambiamento climatico. Secondo i dati raccolti, l’interesse dei media è calato drasticamente: rispetto al 2023, le notizie sui quotidiani...
Esteri

Causa intentata da una società di oleodotti mette a rischio il futuro di Greenpeace

Anna Garofalo
La causa intentata da una società texana di oleodotti contro Greenpeace per diffamazione, interruzioni e presunti attacchi durante le proteste contro il Dakota Access Pipeline sarà al centro di un processo che inizierà lunedì nel Dakota del Nord. Greenpeace ha definito il caso una minaccia diretta alla libertà di parola e al futuro delle proteste pacifiche. La vicenda risale alle...
Società

Raccolta firme per impedire il nucleare in Italia. Aderiscono centinaia di associazioni

Francesco Gentile
Sono arrivati a 100 i firmatari dell’Appello “100% Rinnovabili network”. Rappresentanti delle principali associazioni ambientaliste, della società civile, del mondo della università e della ricerca, delle imprese e del terzo settore ribadiscono il proprio no al nucleare e all’insensato ritorno all’atomo previsto nel PNIEC, inviato il 30 giugno a Bruxelles, e che prevede la realizzazione di nuovi impianti nucleari per...
Attualità

Greenpeace sul Trattato globale plastica: “I negoziati a Nairobi finiscono nella frustrazione”

Marco Santarelli
La terza sessione del Comitato Negoziale Intergovernativo (INC3) per un Trattato globale sulla plastica si conclude con una nota deludente per la lotta contro la crisi climatica e della plastica. “La plastica danneggia direttamente ciascuno degli 8,1 miliardi di abitanti di questo fragile pianeta, ma i nostri leader hanno scelto, nei fatti, di considerare le aziende petrolchimiche come gli unici...
Attualità

Greenpeace: fuga Nord Stream disastro ambientale

Redazione
Secondo i calcoli preliminari di Greenpeace Italia il potenziale impatto climatico della fuoriuscita di metano dai Nord Stream 1 e 2 potrebbe essere paragonato a circa 30 milioni di tonnellate di emissioni CO2, equivalenti a un periodo di 20 anni. “Il gas fossile è quasi interamente metano. Nel prossimo ventennio ogni tonnellata di metano emessa ha un impatto pari a...
Ambiente

Su energia 10 proposte Legambiente, Greenpeace e WWF

Marco Santarelli
L’esplosione della drammatica guerra in Ucraina e la preoccupazione di molte persone per l’aumento delle bollette impone di accelerare la transizione energetica del nostro Paese, come unica soluzione per uscire dalla dipendenza dal gas, a partire da quello della Russia. Per questo, a livello nazionale, Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in...
Ambiente

Greenpeace in Antartide scopre coralli e specie vulnerabili

Angelica Bianco
Un team di ricercatori a bordo della spedizione internazionale di Greenpeace in Antartide ha documentato sul fondale marino «un’incredibile abbondanza di vita, inclusi coralli e altre specie vulnerabili» in quella che è considerata l’immersione scientifica sottomarina più meridionale della storia, a 65 gradi sud. Sulla base di questa documentazione, gli scienziati chiederanno alla Commissione per la conservazione delle risorse biologiche...
Ambiente

Bollette, Wwf-Greenpeace-Legambiente “No a raddoppio produzione gas”

Angelica Bianco
“Nell’affrontare il caro bollette ancora una volta il Governo sta sbagliando strada e soluzioni da adottare”. In vista del prossimo Cdm, Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia tornano a ribadire che “il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate: non serve raddoppiare la produzione del gas e avviare nuove trivellazioni a terra e a mare. I veri...
Ambiente

L’allarme di Greenpeace: “Climate change costa all’Italia 3 miliardi l’anno”

Giulia Catone
Dal 2013 al 2019 il danno economico per l’Italia provocato da alluvioni e frane, eventi estremi intensificati dal riscaldamento globale, e’ stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi ogni anno. E’ quanto emerge da uno studio effettuato da Greenpeace Italia sugli eventi estremi, scientificamente collegati alla crisi climatica, per cui e’ possibile ricostruire...
Ambiente

Una legge sul clima. Co2, accelerare sulla riduzione

Giulia Catone
Nessuno ha dubbi che le terribili alluvioni che si stanno abbattendo sul Nord Europa siano strettamente legate ai cambiamenti climatici causati dall’uomo. La realtà sta convincendo anche i più scettici del fatto che sia urgente intervenire. Anche oggi la Ue è al lavoro in una riunione informale del Consiglio dei ministri dell’Ambiente per discutere del pacchetto di riforme ‘Fit For 55’, che...