giovedì, 3 Aprile, 2025

detenuti

Attualità

Carceri siciliane, sovraffollamento e disorganizzazione

Salvo Fleres
Il mondo delle carceri presenta un tasso di autoreferenzialità non comune. Solo la presenza e la verifica costante di quali siano le condizioni reali può rappresentare un elemento di garanzia circa l’oggettivo rispetto dei diritti dei reclusi e persino di quelli del personale, sempre inferiore alle esigenze quotidiane. Consultando i registri delle infermerie è possibile constatare che ci sono troppi...
Società

Detenuti al lavoro nei cantieri post sisma del Centro Italia

Francesco Gentile
Le persone detenute in dieci province delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Molise, Marche e Umbria avranno l’occasione di lavorare nei cantieri di oltre 5.000 opere di ricostruzione pubblica e in quelli di 2.500 chiese danneggiate dal terremoto 2016. Lo stabilisce il Protocollo d’intesa siglato nella sede del ministero della Giustizia, tra il Commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, la ministra...
Società

Perché la cura dei detenuti rende le città più sicure

Sandro Libianchi
Nel 2011 le Nazioni Unite esprimevano un concetto basilare riguardo al rapporto tra le persone in carcere e il resto della società a cui appartengono: “I detenuti sono la comunità. Vengono dalla comunità e ci tornano. La protezione dei prigionieri è la protezione delle nostre comunità”. Concetti tanto semplici da sembrare ovvi, ma pochissimo assimilati dal comune sentire, anzi spesso...
Società

Ferragosto con rifugiati, senza dimora, anziani e detenuti

Redazione
In un tempo segnato dal conflitto in Ucraina e dall’aumento del costo della vita, la Comunità di Sant’Egidio organizza il 15 agosto nelle città italiane la tradizionale cocomerata con gli ultimi per non lasciare da solo nessuno. Sarà un “Ferragosto della solidarietà” e di speranza per il futuro come risposta alla guerra, all’aumento del costo della vita e alla pandemia....
Regioni

Poggioreale cella 55bis, la più affollata d’Europa: 12 detenuti, una finestrina

Redazione
Nelle statistiche degli ultimi anni appare che ogni anno nel solo distretto di Napoli si contano circa cento casi di ingiusta detenzione. “Molte persone entrano in cella da innocenti – dice Samuele Ciambriello, Garante della Regione Campania – e da persone sane per poi uscire ammalate. Tante aggressioni ai danni degli agenti vedono protagoniste persone con problemi psichici. A Poggioreale...
Società

“Mi riscatto per il futuro”, il protocollo per il reinserimento dei detenuti

Romeo De Angelis
“Mi riscatto per il futuro” è il titolo del protocollo d’intesa sottoscritto dal ministro della Giustizia, Marta Cartabia e il Gruppo FS, che prevede una cooperazione finalizzata ad agevolare il reinserimento sociale dei detenuti attraverso mirati progetti di istruzione, formazione e orientamento professionale e un loro possibile impiego in programmi di pubblica utilità e lavori intramurari. Il Protocollo d’Intesa, di...
Società

Lo sport come strumento di rieducazione per i detenuti

Romeo De Angelis
“Rieducare lo sport come strumento di dialogo” è stato il tema del convegno che si è svolto a Roma per porre l’attenzione sulla funzione fortemente rieducativa delle attività sportive in carcere. L’occasione ha visto la firma della convenzione tra Sport e Salute e la Fondazione “Nicola Irti”. Erano presenti Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute e Natalino...
Società

Agenzia dogane: protocollo d’intesa per il reinserimento detenuti

Gianmarco Catone
Favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso percorsi formativi, sostenendo i più indigenti. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa triennale sottoscritto dal capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Carlo Renoldi e dal direttore dell’Agenzia delle Dogane, Accise e Monopoli, Marcello Minenna. L’accordo consentirà da un lato a gruppi di detenuti di frequentare i laboratori dell’Agenzia delle Dogane, sviluppando professionalità spendibili anche sul...
Società

Servizi Stato-Regioni per reinserimento sociale dei detenuti

Gianmarco Catone
L’obiettivo generale del Protocollo di Intesa firmato dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, dal Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, e dal Presidente Cassa delle Ammende, Gherardo Colombo, prevede la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali per il reinserimento nella società delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria limitativi o privativi...
Società

Per la riabilitazione dei detenuti serve il lavoro

Romeo De Angelis
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha visitato il carcere di Uta, in provincia di Cagliari, per il progetto di reinserimento lavorativo dedicato ai detenuti. “La prima cosa da sottolineare è la mobilitazione di tanti soggetti in un settore decisivo come l’innovazione tecnologica. Poi c’è il valore simbolico di questa scelta. Il lavoro è decisivo per il volto costituzionale della...